Anteprima
Vedrai una selezione di 3 pagine su 6
Stato, cittadinanza, sovranità Pag. 1 Stato, cittadinanza, sovranità Pag. 2
Anteprima di 3 pagg. su 6.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Stato, cittadinanza, sovranità Pag. 6
1 su 6
D/illustrazione/soddisfatti o rimborsati
Disdici quando
vuoi
Acquista con carta
o PayPal
Scarica i documenti
tutte le volte che vuoi
Estratto del documento

Il concetto di Stato e di Popolo

Non c'è stato senza un elemento materiale dello stato: ambito spaziale su cui hanno effetto le decisioni pubbliche; limitato da confini (comprese le ambasciate + mare/cielo territoriale: porzione di 12 miglia dalla costa in avanti)

Il Popolo non c'è stato senza: insieme di coloro che hanno la cittadinanza (relazione tra persona fisica ed una certa realtà statale, anche coloro che vivono altrove) di appartenenza

Popolo Popolazione (coloro che risiedono in Italia). Popolo Nazione (coloro che condividono una serie di elementi: lingua, religione, tradizioni culturali). Essere cittadino è uno status. Il cittadino vanta una serie di diritti e di doveri! (indicati con il nome comprensivo di status)

Non c'è apparato governante senza un che esercita funzioni governanti su quella collettività e su quel territorio. Lo Stato detiene il monopolio della forza legittima (dispone del potere di coazione) = impone unilateralmente le

proprie decisioni sui destinatari perché sono potestà pubbliche —> sempre finalizzate a tutelare determinati interessi pubblici = rapporto tra noi e autorità pubblica è un rapporto asimmetrico in cui noi siamo in soggezione (decisioni pubbliche si impongono se legittime, cioè correttamente esercitate)

Diritto pubblico (rapporto asimmetrico) Diritto privato (rapporto paritario tra soggetti* ≠ privati perché agiscono per tutelare i propri interessi nei limiti della legge)

Principio di legalità ➠ tutte le potestà pubbliche devono trovare un riconoscimento in* una norma di legge (in senso lato: come sinonimo di norma giuridica) = sistemi democratici devono poggiare su norme giuridiche che provengono da organi rappresentativi

๏ SOVRANITÀ

NON c'è stato senza STATO: il cui inizio è un fenomeno storico che ha inizio in un certo momento temporale, ➥ dibattuto tra 400 e 500: SUPERAMENTO dell'

ORDINAMENTO Stato inteso come (MA in realtà ↝FEUDALE sommatoria di ordinamenti/ microsistemi basati sullo status di appartenenza) potere politico estr. frammentato fra nobiltà e altri ceti (clero, corporazioni) = distribuzione delle decisioni politiche in una pluralità di gruppi sociali disponenti di determinati status differenti = Superando gli ordinamenti feudali, appaiono le prime forme di stato: MONARCHIE ASSOLUTE ↝ basate sull'accentramento/ concentrazione del potere su un unico organo politico: sistema CORONA Tendenza che porta allo stato moderno: creare delle BUROCRAZIE CENTRALI, cioè ↪︎ un apparato di governo che fa capo ad un unico centro statale (corona) che esercita le sue funzioni su tutto il territorio: Prime burocrazie accentrate: BUROCRAZIA MILITARE (esercito regio dello stato) ⇾ BUROCRAZIA FISCALE (tassazione) CITTADINANZA 〖Come si diventa CITTADINO? Disciplina della cittadinanza non inserita nella costituzione =

Modificabilità è molto più flessibile rispetto alla nostra costituzione che invece èrigida (alcune leggi NON modificabili+ alcune sono modificabili MA attraverso una proceduraaggravata rispetto alla procedura con cui il parlamento modifica le leggi = devono essereapprovate delle leggi di revisione costituzionale = Parlamento deve seguire un iter decisamente〗complicato rispetto ad una legge NON inserita nella costituzione).

CITTADINANZA 1992

Legge 91 sulla del :

  • Meccanismi AUTOMATICI dell’acquisizione della cittadinanza:
    1. (diritto di sangue)↝ criterio principale: padre e/o madre comunicano la IUS SANGUINIS cittadinanza al figlio, indipendentemente dal luogo di nascita (può essere accertato anche dopo 30 anni)
    2. (diritto di “terra”)↝ acquisire cittadinanza del luogo di nascita (es.USA, Brasile): IUS SOLI in origine criterio pensato in un contesto di immigrazione (incentivo); attualmente criterio residuale (lo si applica in certe
situazioni particolari⇾ per evitare:(mancanza di cittadinanza) e/o PLURIPOLIDIA (pluralità di cittadinanze)↳APOLIDIASOLI applicato quando NO genitori; genitori apolidi; genitori noti MA non↳IUScomunicano la cittadinanza per affiliazione.‣ Meccanismi ELETTIVI della cittadinanza (chiedendola):1) risiede continuativamente nel nostro paese,STRANIERO di 2ª GENERAZIONE↝dopo la maggiore età, se vuole può richiedere la cittadinanza entro 1 anno2) + Permanenza triennale se coppia risiede all'estero, 2 anni se risiede inMATRIMONIO↝Italia (termini dimezzati se vi sono dei figli) e durare fino a quando si conclude ilprocedimento (2 anni)3) Straniero che risiede in un certo periodo in Italia: 4 per cittadino UE, 5CONCESSIONE↝per apolide, 10 per non comunitari⇾ Ciò che regola la concessione della cittadinanza è undecreto discrezionale (c'è un margine di valutazione da parte della pubblicaamministrazione in base al livello di

Integrazione del soggetto nella società, non vi è un diritto alla cittadinanza) PERDITA CITTADINANZA:

  1. Presuppone la previa acquisizione di un'altra cittadinanza, per rinuncia del singolo, per evitare un caso di pluripolide.
  2. Tolta a livello sanzionatorio:
    1. Cittadino italiano che assume una posizione lavorativa presso l'amministrazione (militare e/o civile) di uno stato diverso dall'Italia al quale lo stato italiano intima di abbandonare quell'occupazione - deve esserci una ragione:
      • Conflitto tra due stati nel momento in cui si lavora nel pubblico.
      • Persona ha acquisito informazioni sensibili in Italia = rischio che le condivida.
    2. Risale al 2018 - molto discussa: Decreto Legge della Sicurezza.
    3. Più recente (Salvini) ha introdotto un nuovo articolo sulla legge della cittadinanza (tecnica di norma molto abituale: modifica della legge precedente) - cittadino italiano condannato in via definitiva.
Formattazione del testo

Per determinati reati:

CITTADINANZA: politici - di inversione dell'ordine democratico, cioè terrorismo (condanna definitiva/ sentenza passata in giudicato: non suscettibile di essere impugnata =) giudizio di secondo grado/ appello non può essere richiesto.

Quando una sentenza diventa definitiva? Dopo un lungo iter avrò una sentenza definitiva che non è più suscettibile di essere impugnata; oppure una persona perde e decide di non impugnare; si può richiedere un ricorso; o non si rispettano le tempistiche di richiesta di appello.

Punto dolente: NON vale per tutti i cittadini italiani MA per coloro che hanno acquistato la cittadinanza italiana successivamente (per matrimonio; concessione).

Problema di uguaglianza: crea differenziazione tra i cittadini (ART.3: 'principio di uguaglianza' è fondamentale - imperativo nei confronti della "Tutti i cittadini hanno pari dignità sociale e sono eguali").

davanti alla legge, legge: senza distinzione di sesso, di razza, di lingua, di religione, di opinioni politiche, di condizioni personali e sociali”= una differenziazione deve essere sempre giustificata, sennò la legge viene annullata) Rischio di apolidia- : posizione esclusa dalle convenzioni internazionali (vincolanti per il nostro paese) FUNZIONE della CITTADINANZA ➧ DIRITTI POLITICI votare Segna una distinzione per quanto riguarda i = possibilità di • essere votati (elettorato attivo) e di (elettorato passivo) strumenti attraverso i quali noi ⇾ costruiamo la nostra rappresentanza politica = vi è una circolarità (individuiamo la classe dirigente MA= STRANIERI ESCLUSI c’è una PARZIALE la quale poi prende le decisioni che ci riguardano) eccezione dal 2 pov: ⇢ Riguarda alcuni stranieri, cioè i cittadini comunitari dell’UE ⇾ Cittadinanza europea è uno ✤ status aggiuntivo alla cittadinanza nazionale, introdotta negli anni 90,

al quale si accede in automatico in quanto cittadino italiano e al quale sono correlati alcuni diritti:

  • Limitata capacità elettorale alle elezioni del Parlamento europeo → la cittadinanza dell'UE* consente allo straniero comunitario che risiede in Italia di votare per la componente italiana nel Parlamento Europeo (unico organo eletto: ogni stato dell'UE elegge un certo numero di parlamentari)
  • Libertà di circolazione all'interno dell'UE*
  • Tutela diplomatica: es. per cittadino italiano all'interno dell'UE (* rivolgendosi alla propria ambasciata/consolato altrimenti, se assente, posso appellarmi alla mia cittadinanza europea rivolgendomi alla rappresentanza diplomatica di un altro stato membro dell'UE)

Riguarda i comuni elezione (passivo e attivo) del Consiglio comunale del comune in cui ha la ⇾✤ residenza

ALCUNE PROFESSIONI

  • Vi sono anche per cui la cittadinanza italiana è un requisito insuperabile: magistratura; forze
dell'ordinePerché facilitare l'acquisto della cittadinanza?
  1. Acquisizione del voto dei maggiorenni stranieri arrivati in Italia
  2. Stranieri di seconda generazione:
    • Consentire l'acquisto su richiesta a coloro che nascono in Italia e che abbiano un permesso di soggiorno europeo di lunga durata, rimanendo in Italia per almeno 5 anni
    • Favorirebbe l'acquisto della cittadinanza ad uno straniero minorenne che abbia portato a termine un percorso scolastico di almeno 5 anni

IUS SCHOLAE

che abbia portato a termine un percorso scolastico di almeno 5 anni

SOVRANITÀ

DEFINIZIONE DI STATO

➤ SOVRANITÀ posizione che ha (APPARATO BUROCRATICO sovraordinata dello stato all'interno del proprio ordinamento): - all'interno di un territorio con una comunità, la potestà decisionale NON è interna soggetta a condizionamenti/vincoli (Es. regioni sono previste dalla Costituzione MA non sono sovrane = competenze delle regioni sono costituzionalmente previste e il parlamento può modificare le leggi)

cambiando la Costituzione; le regioni no)- —> posizione dello stato all’interno dell’ordinamento internazionale: parità⇨ESTERNA principio costituzionale per cui, giuridicamente parlando, gli stati sono in una posizione di diparità/uguaglianza Storicamente→ Concetto di sovranità che nasce in un det. momento storico nei diversi paesi =dà vita al problema della spettanza della sovranità: diverse esperienze storiche portarono a diverse idee di sovranità spetta allo stato come persona giuridica (Germania); alla nazione↝(Francia); popolare al re fisico➙ un(Italia: concezione radicale di un governo diretto del popolo);conce
Dettagli
A.A. 2022-2023
6 pagine
SSD Scienze giuridiche IUS/09 Istituzioni di diritto pubblico

I contenuti di questa pagina costituiscono rielaborazioni personali del Publisher martabattistello di informazioni apprese con la frequenza delle lezioni di Diritto pubblico e studio autonomo di eventuali libri di riferimento in preparazione dell'esame finale o della tesi. Non devono intendersi come materiale ufficiale dell'università Università degli Studi di Trieste o del prof Monego Davide.