I contenuti di questa pagina costituiscono rielaborazioni personali del Publisher di informazioni apprese con la frequenza delle lezioni e lo studio autonomo di eventuali testi di riferimento in preparazioneall’esame finale o della tesi. Non devono intendersi come materiale ufficiale dell’università attribuibile al docente del corso o al relatore
…continua

Filtra per

Tutte le tipologie
Tutte le tipologie

Ordina

Filtra

Appunti di Scienze politiche - Università degli studi di Torino

Esame Diritto privato

Facoltà Scienze politiche

Dal corso del Prof. I. Riva

Università Università degli studi di Torino

Appunto
4 / 5
Appunti con introduzione allo studio del diritto privato per l'esame dellaprofessoressa Riva (diritto privato e diritto pubblico, le fonti, l'interpretazione, le situazioni giuridiche soggettive); i soggetti (persona fisica e giuridica, capacità giuridica e di agire); le obbligazioni (principi generali, adempimento, inadempimento, responsabilità da inadempimento); il contratto (conclusione, rappresentanza, efficacia, inefficacia, validità, invalidità, risoluzione, rescissione); la responsabilità extracontrattuale; i diritti reali, la proprietà, il possesso; l'impresa (piccolo imprenditore, imprenditore commerciale, imprenditore agricolo, azienda e segni distintivi dell'impresa); i contratti speciali; i titoli di credito; le organizzazioni collettive (associazioni, fondazioni, società in generale); la tutela dei diritti (il processo, le prove, la trascrizione, la prescrizione e la decadenza); i principi generali in tema di diritto di famiglia e di successioni
...continua

Esame Diritto privato

Facoltà Scienze politiche

Dal corso del Prof. A. Ciatti

Università Università degli studi di Torino

Appunto
3 / 5
Appunti di Diritto privato per l’esame del professor Ciatti. Gli argomenti trattati sono i seguenti: ordinamento giuridico e fonti del diritto e interpretazione.La capacità giuridica della persona fisica;le posizioni giuridiche soggettive e gli strumenti di protezione delle medesime;l'onere della prova e i singoli mezzi di prova.Le prescrizioni e le decadenze;i beni;il contenuto del diritto di proprietà e i modi di acquisto e di difesa della medesima.Il possesso,la detenzione e la tolleranza.I modi di acquisto e di difesa del possesso.L'usucapione.La trascrizione.I diritti della personalità.L'obbligazione in generale.La responsabilità patrimoniale;il concorso dei creditori sul patrimonio del debitore.Le cause legittime di prelazione.L'inadempimento e la responsabilità che ne consegue;la mora del debitore e la mora del creditore.La responsabilità extracontrattuale.Il risarcimento del danno da responsabilità extracontrattuale:danno patrimoniale,morale,subiettivo,biologico ed esistenziale.I requisiti del contratto,causa e motivo;la formazione del contratto e la responsabilità precontrattuale;i vincoli preparatori nella formazione del contratto.La capacità di agire,interdizione,inabilitazione e capacità naturale.La validità del contratto, la rescissione,termine e condizione.L'autonomia privata e le relative limitazioni.Gli effetti del contratto.La rappresentanza.La risoluzione del contratto.L e varie specie di contratto.Gli atti unilaterali.Le persone giuridiche.La ripetizione dell'indebito.La vendita e la permuta.La donazione.La locazione. I diritti reali di godimento.L'obbligazione e le vicende estintive del rapporto obbligatorio.Il contratto per persona da nominare.Le vicende traslative del rapporto obbligatorio.La cessione del contratto.Gli effetti afflittivi del contratto e le caparre.L'arricchimento senza causa.I mezzi di conservazione della garanzia patrimoniale.L'affitto,il comodato,il leasing.L'appalto e il contratto d'opera.Il mutuo e il deposito.Il mandato.
...continua

Esame Statistica

Facoltà Scienze politiche

Dal corso del Prof. M. Montinaro

Università Università degli studi di Torino

Appunto
3,5 / 5
Esercitazioni per l'esame di Statistica del professor Montinaro sui seguenti argomenti: Frequenze, Medie, Moda, Mediana, Indipendenza Stocastica, Quartili, Percentili, Variabile Casuale Normale, di Poisson, Probabilità, Ipotesi Statistiche, Media e Varianza Campionaria
...continua

Esame Statistica

Facoltà Scienze politiche

Dal corso del Prof. M. Montinaro

Università Università degli studi di Torino

Appunto
3 / 5
Appunti di Statistica per l'esame del professor Montinaro. Gli argomenti trattati sono i seguenti: - la statistica descrittiva, la statistica: rilevazione dati statistici e la loro presentazione in tabelle, rappresentazioni grafiche dei dati statistici, medie e le loro applicazioni, variabilità e dispersione, indipendenza statistica e connessione. - probabilità e variabili casuali: le diverse impostazioni: soggettiva, assiomatica; il calcolo delle probabilità (operazioni sugli eventi, postulati di Kolmogorov, teorema di Bayes); la variabili casuali (v.c. discrete e continue unidimensionali, teoremi sulle v.c.); la variabile casuale Bonomiale; la variabile casuale di Poisson; la variabile casuale Normale o di Gauss. la statistica inferenziale: la teoria della stima statistica. -il campionamento statistico: indagine statistica.
...continua

Esame Scienze delle finanze

Facoltà Scienze politiche

Dal corso del Prof. F. Revelli

Università Università degli studi di Torino

Appunto
4 / 5
MODULO 1 L'intervento pubblica nell'economia: beni pubblici e fallimenti del mercato. Il concetto di efficienza paretiana e l'analisi normativa delle attività del settore pubblico. Le teorie ed i meccanismi della redistribuzione dei redditi. Processi e regole di decisione collettiva. La scelta tra produzione pubblica e privata. Teorie economiche della burocrazia. Teorie e strumenti della regolamentazione. Origine e correzione delle esternalità. MODULO 2 Struttura Territoriale del settore pubblico, finanza locale e federalismo fiscale. Approcci normativi alla politica fiscale. Analisi dell'incidenza delle imposte. Gli effetti economici delle imposte sul risparmio e l'offerta di lavoro. L'imposta personale sul reddito. Le forme di tassazione del consumo. Cenni al sistema tributario italiano. La teoria dell'imposizione ottimale diretta ed indiretta.
...continua

Esame Sociologia dei media

Facoltà Scienze politiche

Dal corso del Prof. M. Belluati

Università Università degli studi di Torino

Appunto
Appunti completi del corso di Sociologia dei Media di Belluati (scienze politiche e sociali - Torino). Gli argomenti trattati sono i seguenti: la comunicazione, il ricevente, l'informazione, la varianza, Shannon e Weaver, i tipi di codice, l'incomprensione.
...continua
Sunto per l'esame di Storia delle istituzioni politiche e sociali, basato su rielaborazione di appunti personali e studio del testo consigliato dal docente Chiavistelli, Storia costituzionale italiana, Martucci. Gli argomenti trattati sono: i problemi costituzionali dell’Italia unita, le fasi e regimi politici dall’Unità alla Repubblica (1861-1946).
...continua
Sunto per l'esame di Storia delle istituzioni politiche e sociali, basato su rielaborazione di appunti personali e studio del testo consigliato dal docente Chiavistelli, L'europa dall'Ottocento al Novecento, Meriggi. Gli argomenti trattati sono: l’Europa alle urne, le forme del governo, Francia (anni 1880 – primi ‘900).
...continua
Riassunto per l'esame di Principi e fondamenti del Servizio sociale, basato su rielaborazione di appunti personali e studio del libro adottato dalla docente Dellavalle, Tremezzo. le origini del servizio sociale italiano, Stefani. Gli argomenti trattati sono: l'assistente sociale nelle ipotesi presentate a Tremezzo, figure importanti del convegno Tremezzo.
...continua
Riassunto per l'esame di Principi e fondamenti del Servizio sociale, basato su rielaborazione di appunti personali e studio del libro adottato dalla docente Dellavalle, I giganti del lavoro sociale, Bortoli. Gli argomenti trattati sono: sviluppi in USA, Social Work e l'era progressiva, Servizio sociale in fabbrica.
...continua
Riassunto per l'esame di Principi e fondamenti del Servizio sociale, basato su rielaborazione di appunti personali e studio del libro adottato dalla docente, Le radici del servizio sociale in Italia, Dellavalle. Gli argomenti trattati sono: storia e politica al femminile, patronage al femminile, fascismo e politica sociale.
...continua
Riassunto per l'esame di Principi e fondamenti del Servizio sociale, basato su rielaborazione di appunti personali e studio del libro adottato dalla docente, Organizzare il servizio sociale, Dellavalle (capitoli 4 e 6). Gli argomenti trattati sono: Formare il futuro assistente sociale. Una riflessione sul tirocinio professionale, formazione al Servizio sociale da ieri a oggi.
...continua
Riassunto per l'esame di Servizio sociale, basato su rielaborazione di appunti personali e studio del libro adottato dalla docente Dellavalle, Servizio sociale e lavoro sociale, Canevini. Gli argomenti trattati sono: Social Work, traduzione della “Global Definition of the Social Work Profession”.
...continua
Appunti completi di tutte le lezioni dell'A.A 2013/2014 di Diritto Costituzionale. Professori: Fabio Longo, Alessandra Dalgostino. Gli argomenti trattati sono i seguenti: il potere legislativo, Il Parlamento in seduta comune, l'elezione ed ordinamenti democratici.
...continua
Riassunto per l'esame di Politiche del territorio e sostenibilità, basato su rielaborazione di appunti personali e studio del libro adottato dal docente Dansero, Geografia delle fonti rinnovabili, Puttili (non è presente il capitolo 1). Gli argomenti trattati sono: fonti rinnovabili, alterazione degli ecosistemi, green economy.
...continua
Appunti di Diritto costituzionale comparato per l’esame del professor Longo. Gli argomenti trattati sono i seguenti: lo Stato sociale democratico pluralista, il principio di rappresentanza, il principio di indivisibilità di diritti di libertà e diritti sociali, lo Stato sociale oggi.
...continua

Esame Scienza politica

Facoltà Scienze politiche

Dal corso del Prof. A. Mastropaolo

Università Università degli studi di Torino

Appunto
Appunti di Scienza politica per l’esame del professor Mastropaolo. Gli argomenti trattati sono i seguenti: che cos'è la scienza politica, i paradigmi della scienza politica, la non normatività della scienza politica, i vari significati della politica.
...continua
Riassunto per l'esame di Storia dello Stato moderno, basato su rielaborazione di appunti personali e studio del libro adottato dal docente Motta Storia dello Stato Moderno di Reinhard. Gli argomenti trattati sono: che cos'è uno Stato, Hegel, Ranke, la conseguenza di una necessità antropologica.
...continua
Riassunto per l'esame di Storia contemporanea, basato su rielaborazione di appunti personali e studio del libro adottato dal docente Traniello La politica internazionale del Novecento di Formigoni. Gli argomenti trattati sono: gli Stati Nazionali e gli Imperi Globali, la concentrazione territoriale crescente: protezionismo e nazionalismo alla fine del secolo.
...continua
Riassunto per l'eamae di Sociologia del professor Scamuzzi, basato su appunti personali e studio autonomo del testo consigliato dal docente Processi e trasformazioni sociali: La società europea dagli anni Sessanta ad oggi, Sciolla. ATTENZIONE!Mancano i riassunti dei primi due autori, cioè Reyneri e Regini.(autori presenti:Perulli,Biorcio, Diani, Pace,Sciortino,Ambrosini,Leccardi,Ballarino,Bucchi..) .
...continua