I contenuti di questa pagina costituiscono rielaborazioni personali del Publisher di informazioni apprese con la frequenza delle lezioni e lo studio autonomo di eventuali testi di riferimento in preparazioneall’esame finale o della tesi. Non devono intendersi come materiale ufficiale dell’università attribuibile al docente del corso o al relatore
…continua

Filtra per

Tutte le tipologie
Tutte le tipologie

Ordina

Filtra

Appunti di Scienze matematiche fisiche e naturali - Università degli studi di Torino

Appunti semplici e chiari riguardo l'esame di matematica e statistica del primo anno di scienze naturali. È presente una breve introduzione riguardo gli insiemi seguita da alcuni richiami teorici su operazioni tra insiemi prodotto cartesiano di due insiemi e insiemi numerici: N, Z, Q, R.
...continua

Esame Chimica organica

Facoltà Scienze matematiche fisiche e naturali

Dal corso del Prof. E. Prenesti

Università Università degli studi di Torino

Appunti esame
Breve corso di 4 crediti che introduce alla chimica degli alimenti. Comprende capitoli: componenti minerali, vitamine, lipidi, proteine e amminoacidi, glucidi e fibre, antinutrienti, carne pesce e uova, latte e derivati, olii e grassi, legumi e cereali, frutta e ortaggi.
...continua

Esame Fondamenti di chimica ambientale

Facoltà Scienze matematiche fisiche e naturali

Dal corso del Prof. V. Maurino

Università Università degli studi di Torino

Appunti esame
Breve corso di introduzione alla chimica ambientale sui processi chimico fisici di atmosfera, geosfera e idrosfera. Effetto antorpico sull'ambiente e processi di inquinamento, con rispettivi effetti sui vari comparti ambientali.
...continua

Esame Biochimica

Facoltà Scienze matematiche fisiche e naturali

Dal corso del Prof. F. Valetti

Università Università degli studi di Torino

Appunti esame
Prima parte del corso di biochimica I. Introduzione alla biochimica con breve ripasso alla biologia delle cellula. Amminoacidi, proteine (struttura secondaria e terziaria), carboidrati, lipidi, nucleotidi, vitamine.
...continua

Esame Chimica dei metalli e dei polimeri

Facoltà Scienze matematiche fisiche e naturali

Dal corso del Prof. M. Palumbo

Università Università degli studi di Torino

Appunti esame
Appunti sulla seconda parte del corso di metalli e polimeri, riguardante i metalli. Si parla di metalli e leghe (principalente ferrose), delle strutture e dei difetti. Diagrammi di fase e proprietà meccaniche.
...continua

Esame Chimica analitica strumentale applicata

Facoltà Scienze matematiche fisiche e naturali

Dal corso del Prof. M. Vincenti

Università Università degli studi di Torino

Appunti esame
4 / 5
Breve corso specifico su tecniche analitiche non trattate in altri corsi, ma di valenza attuale. Elettroforesi capillare, spettrometria di massa e un breve accenno alle tecniche di validazione delle metodiche analitiche.
...continua

Esame Chimica dei metalli e dei polimeri

Facoltà Scienze matematiche fisiche e naturali

Appunti esame
5 / 5
Parte del corso che riguarda i polimeri, del corso di chimica dei metalli e dei polimeri. Contiene: introduzione ai materiali polimerici e struttura, stato vetroso e fasi cristalline, proprietà meccaniche, processi di polimerizzazione e riciclo e biopolimeri.
...continua

Esame Laboratorio di sintesi organiche

Facoltà Scienze matematiche fisiche e naturali

Dal corso del Prof. S. Dughera

Università Università degli studi di Torino

Appunti esame
Lezioni teoriche su tecniche di laboratorio e analisi svolte in laboratorio. Comprende tecniche di laboratorio (cromatografie, distillazioni...), spettroscopia di massa, spettroscopia IR e saggi di riconoscimento.
...continua

Esame Zoologia sistematica

Facoltà Scienze matematiche fisiche e naturali

Dal corso del Prof. M. Gamba

Università Università degli studi di Torino

Appunti esame
4 / 5
Appunti del corso di Zoologia sistematica dei prof Gamba e Fenoglio del corso di Scienze naturali. Appunti presi in classe e integrati con il testo delle slide, dunque contiene tutto il materiale necessario per superare l'esame.
...continua

Esame Geologia con laboratorio

Facoltà Scienze matematiche fisiche e naturali

Dal corso del Prof. F. Gianotti

Università Università degli studi di Torino

Appunti esame
4,5 / 5
Appunti del corso di Geologia con laboratorio dei prof Gianotti e Bertok della facoltà di Scienze Naturali di Unito. Completi di tutte le spiegazioni date in aula + sulla base dei testi delle slide fornite dai prof. Sufficiente per superare l'esame.
...continua
Riassunto per l'esame di Geografia e cartografia, basato sul corso e sullo studio autonomo del libro consigliato da Prof. Motta Michele: Geografia fisica, Michele Motta. Università degli studi di Torino - Unito, facoltà di Scienze matematiche fisiche e naturali. Scarica il file in PDF!
...continua

Esame Antropologia e genetica

Facoltà Scienze matematiche fisiche e naturali

Dal corso del Prof. R. Boano

Università Università degli studi di Torino

Appunti esame
Appunti di Primatologia (prof. Norscia) dal modulo di Antropologia del corso di Antropologia e Genetica (Scienze Naturali, Università di Torino). Programma: Ordine dei primati, principali caratteristiche e adattamenti, tipi di locomozione, sistemi sociali, confronto tra taxa, evoluzione.
...continua

Esame Antropologia e genetica

Facoltà Scienze matematiche fisiche e naturali

Dal corso del Prof. R. Boano

Università Università degli studi di Torino

Appunti esame
Appunti del modulo di Antropologia (prof.ssa Boano) del corso di Antropologia e Genetica (Scienze Naturali, Università di Torino). Programma: Locomozione bipede Primi ominini Pliocene; fine Pliocene, inizio Pleistocene, Il genere Homo, Pleistocene inferiore, medio e superiore, Homo sapiens, Osteoarcheologia, Archeotanatologia, Profilo biologico
...continua

Esame Antropologia e genetica

Facoltà Scienze matematiche fisiche e naturali

Dal corso del Prof. R. Boano

Università Università degli studi di Torino

Appunti esame
4 / 5
Appunti di Genetica. Prof. Delpero. DNA - funzione, struttura, organizzazione nei cromosomi. Replicazione. Codice genetico, struttura delle proteine. Traduzione. Mutazioni. Citogenetica - riarrangiamenti cromosomici, duplicazione genica, aneuploidia/poliploidia. Genetica mendeliana. Alberi genealogici e malattie ereditarie. Genetica delle popolazioni. Meccanismi microevolutivi. Analisi genetica molecolare. Organizzazione ed evoluzione del genoma. Filogenetica molecolare.
...continua

Esame Botanica sistematica

Facoltà Scienze matematiche fisiche e naturali

Dal corso del Prof. A. Vizzini

Università Università degli studi di Torino

Appunti esame
3 / 5
Appunti di Botanica sistematica su: metodi di classificazione delle specie, funghi, briofite, pteridofite e spermatofite (angiosperme e gimnosperme). Testo chiaro e completo arricchito da numerose fotografie e schemi. Dal corso di Botanica sistematica con laboratorio del secondo anno del corso di laurea in Scienze naturali dell'Università di Torino.
...continua

Esame Chimica generale e inorganica

Facoltà Scienze matematiche fisiche e naturali

Dal corso del Prof. M. Salvadori

Università Università degli studi di Torino

Appunti esame
Appunti Chimica generale e inorganica. Università degli studi di Torino. Scienze biologiche primo anno. Argomenti: - le grandezze fondamentali - concetto di tavola periodica e di elemento - la mole - struttura atomica - bohr - proprietà periodiche degli elementi - modelli di legame chimico - lewis -geometria delle molecole - nomenclatura - teoria VB e MO - interazioni intermolecolari - sistemi gassosi - solidi e liquidi - trasformazioni fisiche - diluizioni -proprietà colligative - trasformazioni chimiche -equilibrio -acidi e basi - idrolisi - soluzioni tampone - equilibri in fase eterogenea - ossido riduzioni -elettrochimica - cenni di termodinamica - cinetica
...continua

Esame Economia e gestione dell'impresa

Facoltà Scienze matematiche fisiche e naturali

Dal corso del Prof. M. Pironti

Università Università degli studi di Torino

Appunti esame
Appunti completi, dettagliati e schematizzati del corso di Economia e gestione dell'impresa. Modello di business (approfondimento dei 9 blocchi costitutivi), organigrammi, area logistico-produttiva, concetto di impresa+ aree funzionali e organizzative,analisi contesto socio-economico, marketing, ecc.
...continua

Esame Analisi matematica

Facoltà Scienze matematiche fisiche e naturali

Dal corso del Prof. A. Boscaggin

Università Università degli studi di Torino

Appunti esame
Appunti di Analisi matematica, primo anno di corso. Con tutti i teoremi più importanti al fondo degli appunti. Utili per la preparazione dell'esame di analisi. Scritti al computer. Contengono solo gli argomenti del corso.
...continua

Esame Laboratorio di sintesi organiche

Facoltà Scienze matematiche fisiche e naturali

Dal corso del Prof. G. Viscardi

Università Università degli studi di Torino

Appunti esame
Nel documento sono presenti tutte le descrizioni delle esperienze fatte in laboratorio, con le relative reazione. Inoltre vi sono tutti gli spettri delle molecole sintetizzate con relativo commento per identificare i picchi e aiutarne la comprensione. Scarica il file in formato PDF!
...continua

Esame Interazioni tra piante microrganismi e ambiente

Facoltà Scienze matematiche fisiche e naturali

Dal corso del Prof. L. Oddi

Università Università degli studi di Torino

Appunti esame
Appunti delle lezioni seguite in aula presso l'Università degli Studi di Torino. Tratta i seguenti argomenti: BIO/03 - botanica ambientale e applicata BIO/04 - fisiologia vegetale si trattano i concetti di base per la misurazione e la valutazione della biodiversità vegetale a diversi livelli di scala: singole specie, comunità, territori, con approfondimento dei fattori attuali e storici che influenzano la distribuzione di piante e comunità vegetali. Inoltre si vogliono fornire conoscenze sui principali habitat prioritari e di interesse comunitario secondo la Direttiva Habitat 92/43/CEE anche in relazione ai loro rapporti con il dinamismo della vegetazione e con la gestione. vengono trattate le normative globali ed europee come CITES, e si mettono in evidenza le ricadute dei diversi tipi di gestione ambientale sugli habitat, con particolare attenzione alla conservazione della biodiversità. Definizioni di specie esotiche, casuali, naturalizzate, invasive. Concetto di lag time. Tens rule. Capacità invasiva delle specie alloctone. Enemy release Hypothesis, Propagule pressure. Invasibilità degli habitat. Le principali esotiche presenti in Piemonte. Problemi e prospettive. Le comunità vegetali. Metodi di rilevamento della vegetazione (aspetti fisionomici, strutturali, punti sulla linea, quadrati permanenti, fitosociologia, valutazione delle biomasse, produttività, produzione). Cartografie tematiche di base e derivate, carta delle serie di vegetazione. I principali ecosistemi terrestri sulla base delle comunità vegetali presenti: rapporti esistenti tra comunità, fattori ambientali biotici e abiotici e antropizzazione. Dinamismo della vegetazione: successioni primarie e secondarie. Casi studio sulla vegetazione europea e, in particolare, italiana. Le serie di vegetazione: modi e tempi di evoluzione nei diversi ambienti in relazione ai fattori abiotici e biotici. Infine si danno informazioni sulle principali normative comunitarie e nazionali per la conservazione in relazione ai principali temi che connettono global change, biodiversità e conservazione. (esame orale, valutazione 29/30).
...continua