Anteprima
Vedrai una selezione di 13 pagine su 59
Laboratorio di organica (reazioni e spettri inclusi) Pag. 1 Laboratorio di organica (reazioni e spettri inclusi) Pag. 2
Anteprima di 13 pagg. su 59.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Laboratorio di organica (reazioni e spettri inclusi) Pag. 6
Anteprima di 13 pagg. su 59.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Laboratorio di organica (reazioni e spettri inclusi) Pag. 11
Anteprima di 13 pagg. su 59.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Laboratorio di organica (reazioni e spettri inclusi) Pag. 16
Anteprima di 13 pagg. su 59.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Laboratorio di organica (reazioni e spettri inclusi) Pag. 21
Anteprima di 13 pagg. su 59.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Laboratorio di organica (reazioni e spettri inclusi) Pag. 26
Anteprima di 13 pagg. su 59.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Laboratorio di organica (reazioni e spettri inclusi) Pag. 31
Anteprima di 13 pagg. su 59.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Laboratorio di organica (reazioni e spettri inclusi) Pag. 36
Anteprima di 13 pagg. su 59.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Laboratorio di organica (reazioni e spettri inclusi) Pag. 41
Anteprima di 13 pagg. su 59.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Laboratorio di organica (reazioni e spettri inclusi) Pag. 46
Anteprima di 13 pagg. su 59.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Laboratorio di organica (reazioni e spettri inclusi) Pag. 51
Anteprima di 13 pagg. su 59.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Laboratorio di organica (reazioni e spettri inclusi) Pag. 56
1 su 59
D/illustrazione/soddisfatti o rimborsati
Disdici quando
vuoi
Acquista con carta
o PayPal
Scarica i documenti
tutte le volte che vuoi
Estratto del documento

NAHCOdi 3 perchéandiamo èutilizzare è eddebolead Namco base ununa}cattivo nucleofilo idrolisifavorisce reazionila delldinon estere'e( MAI torna tipoperciòindietro NaOHusiamo) non. lasi quella Hzsoesoluzione persaturaaggiungere diinva adneutralizzarla . freddoQuesta perchéil bagnofattaaggiunta pallone inva unconse altatonucleofilosoluzionel' dellano èacqua un ache buoneterel'reagisce con .filtrare èSi il etilebenzoatosolido cheva a NINOd- aiplot basicoambin .Dopodichè fa verificaresi traccesianoperTLC delche non vireagente . 4-SINTESI AMMINO )BENZOATODEL BENZOCAINA(DI ETILEFOOC 2115 COOCIH 5ZhCaclz ,I >1120 CHZOHCH_ },'v02 NH 2 -:E" "È :(115400C7h N+ >115400 - - ⊖C- - ⊖ ◦"H - è :> ⊖ -Hg'115 (( - 200.200C C- nn -- - ho' Hti0 -- titi°n'115 È( 200C Zn noi+1120- - ?H 2-: Czooc-1 , - -H -1 È"° "+"> n'Hijczooc

Il tuo compito è formattare il testo fornito utilizzando tag html. ATTENZIONE: non modificare il testo in altro modo, NON aggiungere commenti, NON utilizzare tag h1; Il testo formattato con i tag html è il seguente:

115400C 4- 2-- - - - + n:' ti H+"ÈH> 115 ( >na200C +11202-+- - 115400C MHz- -benzocainaetile caclzNobenzoato )4- didi ( +30mL etanolo2g neacquan' 2g -140+polvere di reflussaggiodiZn15g di 2 ore+ .caosIl Noddo dare idrogenasiper cheorigine aviene dannoin favorisceleggere laacidità riduzione Zninsiemee allo ossidauna che sino 22- Znda -1a controllare leggermenteDopodiche dopodichèsiasi abbiamoava Ùchnerfilmato B.con imbutounRecuperiamo difilmato loil soluzioneuna saturae aaggiungiamobicarbonato di sodio l' benzocainalataonciabasicoambcon, .. loattendiamo la di doposoluzione sviluppofinisca CO2che efilmano Biicnnerimbutocon .Conserviamo did- etile )il (precipitato 2-ammiro impurodibenzoato nprendiamo il difilmato20 benzoato4-che contiene ammiroetile etileprecipitato benzoatonitro di4-enon Esso viene separato → 4 aliquotesolventecon filtrazione5diclorometanodiclorometano 4scioglie ilpolareIl è e benzoatoammiro-lo 4-dale

separa benzoato

ritiro

Facciamo TLC

un con i Benzocaina

Ppt filtrato

( baseda solida Namco )+

≥ Benzocaina riferimento di- Benzocaina della filtrazione

50- Benzocaina liquida- etile

4- nitrobenzoato di-

Dalla TLC : della è benzocaina nel

abbiamo la che partecapito maggior " liquida " benzocaina

campione

Presenza filtrazione

di nulla nella 5º quasi benzocaina .

Molto benzocaina

nella solida

poca

adesso liquida

anidrifcare la benzocaina

andiamo a .l'Il sale assorbirà

Narzsop lascerà diclorometano

acqua e soluzione

ine benzocaina .

Mettiamo diclorometano lascerà

nel rotovapor farà evaporare

che e benzocaina solida

pura molecolare

massa ↑51154 frammentazione

NO C4NO5 vale

H57HC7Cminima: caviminima: eq

Formula benzene alla

Formula dovuta del

137:molecolaremassa COOH

benzoicop-nitro EI.in

Acido Massa imparacaratteristico

Trasmittance % spostarti

Denari

100 94 88

98 96 92 90 v

70525 segnaledeiv

1025 carbonilistiramento

1525 )0-C↓ (deiaromatico -1800 2025 )-1dita

(cmdell' 2000 Wavenumber252530253525 sostituitobenzeneparaCOOH5=12approssimazionedovutaerroreall'5=6 causaattaccato -0a dilargoscambioHall' COOH dellosegnalea IÈ Ei ÉEEEO.cieè Ea-ETÉ i goÉÈÈ Trasmittance %100 90 80 70 60 50 40 30 500 caratteristico benzene parasegnaleV del in10001500 stiramento 1850-1700=OCIdecelaromatico dll2000-1800 2000 )-1! (cmdita Wavenumber2500caratteristiche dell'on 3000bande 35004000} vedeintegrazioneun Unctlzcon5=6 Cheèquinditripletta }CH5=6 n nconinlegiarionl }CHè chequindi unCHIquartetto vede5=6 un;'t 26F- solvente>rcadono aromaticazonasostituito5=12 doppiettibenzene-1 identicipara i nella ^che25=12 }CH-12C'OC- 0=(165MM 12c'perdendosenza ' -stabile -0ione 132 C' 137CHINO alla è -11 }ChepiùH CHequivale9C 120minima:Formula EIin HzMASSA G- 925115 65(6:Norlinsaturadi165 grado:Benzocaina MM Trasmittance %85 75 65 55 45 35 25

500-1000-1500stiramento carbonili↓ 0C-deiaromatico 2000-1650 2000 )-1(cmdita dll' Wavenumber2500caratteristiche OH-dell'bande↓ 3000caratteristiche NH-bande 'dell 3500-4000integrazione .integralevuolcon Vldluncttcheè Cheterzetto ciò uncttgcon5=6 dire3HH5=6approssimazioneeeee" di integrazionecifre" che }un CHr lunetta vede5=6 quartettoconti 2 12N'benzene sostituito12 paraF- segnalidel↳ 5=6 HH5=6 2NHC- 0C-sostituitobenzene paraSINTESI N ( acltamniaeDEL ritorni e)3-bromo 4-- - V02v02 B ' B 'ce TEARTDCM ,°Ntlz NHSostituzione nucleofila aulica oN°2 POI V02g , Brce Br- EtrNH2 ÙH>" -0' CeEt-+ 'Et'⑦ nu7 "~1 EtÈ _n et- -. - Et 0Pallone colli stufa laprecedentemente scaldato in perchéa 3è sensibile all'reazione estremamente acquadi diclorometanome20 anilina3-bromo2,17 4- NINO+ +g. --Ml Metilamminadi1,68 .di dime acetil clownbagno ghiaccio 1,43abbiamoDopo la precipitazione solida di aggiunta un giallo del Salvatore diclorometano di 20 limpida+ diventa tempo. Con me abbiamo è H2O è solido di me precipitato che 50 ed aggiunto un N (bromo niirorenil acltannidl3 4-)- - -. Solido-7 Filmano fase→ acquosa filmato )→ andiamo separare a fase organica ' N fase di è la (3-bromoorganica ha animo quella che un po ancora - -fenil) precipitata acltanmide non. Quindi facciamo della fase solvente recuperare estrazione per con acquosa N fenil( )bromo 4- acltannioie3 NINO-- - Separiamo etileacetato di affine fase più esso è acquosa; con alla separa fase fase dalla si acquosa che organica Nella Nassar amarla per andiamo mettere soluzione care organica a facciamo sul un TLC solido acltammidl RIF è con → 4-Nitro-3-bromoanilina MM 217: Formula minima: C H BrN O6 5 2 2 MASSA IN EI Ione molecolare 90 togliendo ↑"H Un 216 218 188 186 6352 dita dell'aromatico 2000 1650-bakde caratteristiche dell H' N 2 Branello benzenico 3O2BrN7H8Cminima:FormulaN-(3-bromo-4-nitrofenil)acetammide in positivimassadi ioni Trasmittance %100 80 5090 70 60 40 5001000 Br1500l' oE-aromatico 2000 )-1dita dell' (cmWavenumber2500caratteristiche 3000NHbande - 35004000 integrazionecon NHsingoletto ilèbenzenicoanellooreSingoletto }integrali CHilcon 3 è Br-C13c' anellodell'C6 O=(SINTESI IODURODEL }2,3 3111- IODOLIUMETILTRIMETIL - -- -, CHINCHI Ha I + _ISostituzione alifatico)nucleofila (Sna ≠f-ft ICHI Ha - CH• . }-. .. .g. I- ..µ ,+ _IdiPallone inacllinatrimetil acetonitrile2,5mL me3,32 12+ di +-,Ml di6,2 perriflussoetanolodo 4 ore .,Si dal fino arrivareparte adgiallo a rosso scuroundoratotutta quindiniente a
Dettagli
A.A. 2022-2023
59 pagine
SSD Scienze chimiche CHIM/06 Chimica organica

I contenuti di questa pagina costituiscono rielaborazioni personali del Publisher lachimicadigirasole di informazioni apprese con la frequenza delle lezioni di Laboratorio di sintesi organiche e studio autonomo di eventuali libri di riferimento in preparazione dell'esame finale o della tesi. Non devono intendersi come materiale ufficiale dell'università Università degli studi di Torino o del prof Viscardi Guido.