Anteprima
Vedrai una selezione di 3 pagine su 23
Economia e gestione dell'impresa  Pag. 1 Economia e gestione dell'impresa  Pag. 2
Anteprima di 3 pagg. su 23.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Economia e gestione dell'impresa  Pag. 6
1 su 23
D/illustrazione/soddisfatti o rimborsati
Disdici quando
vuoi
Acquista con carta
o PayPal
Scarica i documenti
tutte le volte che vuoi
Estratto del documento

Economia e Gestione dell'Impresa

Canvas

  1. CS (Segments) ➔ Un'organizzazione serve uno o più CS
  2. VP (Proposte di valore) ➔ Cerca di risolvere i problemi dei clienti e soddisfare le esigenze con le VP
  3. CH (Canali) ➔ VP vengono consegnate ai clienti attraverso comunicazioni, distribuzioni & vendite
  4. CR (Relazioni con i clienti) ➔ Le CR vengono stabilite e mantenute con ogni CS
  5. RS (Flussi di ricavi) ➔ RS derivano dai VP offerte con successo ai clienti
  6. KR (Risorse chiave) ➔ KR sono le risorse necessarie per effettuare e consegnare gli elementi precedentemente descritti
  7. KA (Attività chiave) ➔ Svolgimento delle attività chiave
  8. KP (Chiave di partnership) ➔ Alcune attività sono esternalizzate e alcune risorse sono acquistate al di fuori dell'impresa
  9. CS (Struttura dei costi) ➔ Gli elementi di costo più importanti sono legati al CS

Canvas 2

  • I segmenti di clienti (CS) definisce i diversi gruppi di persone o organizzazioni che un'azienda mira a servire.
  • Società raggruppa clienti in segmenti distinti
    • Richieste comuni
    • Comportamenti comuni
  • Il modello di business può definire uno o più segmenti di clienti grandi o piccoli.
  • Ogni organizzazione prende una decisione consapevole su quali segmenti servire, e quale ignorare.
  • Dopo aver deciso il modello viene progettato attorno alle esigenze del cliente
  • Gruppi di clienti con segmenti separati ➔
    1. I loro bisogni richiedono offerte distinte
    2. Richieste differenti
    3. Canali di distribuzione diversi
    4. Hanno piccoli budget
    5. Possono pagare per diversi aspetti dell'offerta

Tipi di CS

  1. Mercato di massa ➔ Il modello non distingue fra i CS da coprire ➔ si concentra su un ampio gruppo di clienti con esigenze e problemi simili

2) Ricerca di mercato

  • Il modello è specifico, specialmente in CS
  • VP, canali di distribuzione e le relazioni con i clienti sono molto meno responsabilità dei mercati
  • Uso di macro CS, nascita delle funzioni specifiche

3) Segmentazione CS

  • I canali distingueranno la segmentazione di mercato con esigenze diverse

4) Diversa prospettiva

  • Organizzazione con il modello americano, diviso in diverse aree operative, in modo da fornire le informazioni specifiche

5) Valore percorso multi-laterale

  • Entrambi secondo un percorso di crescita del modello

6) VP

  • Hanno CS da avere si vogliano di una determinata azienda - soddisfare il problema del cliente
  • Soddisfare il bisogno

→ È costituito da un pacchetto selezionato di prodotti e servizi che soddisfano esigenze specifiche CS

→ Assaggio/inserzione di vantaggi in azienda o con il cliente

CANVAS 3

  • VP
  1. Scopo del prodotto (caratteristiche) → definisce confini del mercato dell'azienda e i mercati in cui si è in competizione
  2. A chi è rivolto il prodotto? → definisce i diversi segmenti di mercato
  3. Quale problema risolve, in che misura? →
  4. Come viene consegnato il prodotto? → Definisce come viene consegnata il VP
  5. Quali canali utilizziamo
  6. Posizionare prezzo prodotto → definisce prezzo per VP

VP se

  • Costo → Totale + Prezzo reale del prodotto → Valore percepito dal cliente (dopo sconto)

Un modello di business descrive la logica di come un'organizzazione crea, consegna, acquisisce valore.

VP → descrive pacchetti di prodotti e servizi che creano valore per un segmento CS.

Soddisfatti da elementi che soddisfano esigenze e bisogni.

Quale prodotto offriamo?

Quali esigenze soddisfiamo?

Elementi

che soddisfano esigenze seguendo i → valori

  1. Quantitativi: prezzo/volume, servizio
  2. Qualitativi: esperienza cliente, design

2) Demand - Cambiano in base alle condizioni del mercato.

  • Negoziazione > Contrattazione prezzi negoziabili dei partiti - scambio del potere di negoziazione, i capi dati.
  • Gestione del riempimento > Prezzo dipende dal riempimento, vuoto o pieno.
  • Prezzo di interazione/tempo reale > Viene stabilito dinamicamente in base alla domanda dell'offerta.

Aste > Prezzo determinato in base all'esito dell'offerta.

CANVAS 7 > HR

Descrive le risorse più importanti necessarie per fare funzionare il modello di business.

Consentono di creare e offrire una proposta di valore, raggiungere mercati, mantenere relazioni con consumatori e erse.

HR divise in base al tipo di modello:

  • Fisico > Assedio o noleggiato dalla società.
  • Finanziare Società.
  • Intellettuale acquisto da partner chiave.
  • Quali le architeture di VP? CH? RS? CR?

1) Fisica > Comprende asset materiali. Richiedono uso intensivo di capitale.

2) Intangibili (brevetti, copyright, software, brano) > Alcuni sono vitali.

3) Umani > Ogni impresa è architetta ma in alcuni modelli le persone sono importanti.

4) Finanziare > Contanti, linee di credito (Risorse finanziarie).

CANVAS 8 > EA

Descrive le cose più importanti che un'azienda deve fare per far funzionare il suo modello.

Creare e aprire una proposta di valore, mantenere relazioni, raggiungere mercati (come risorse chiave).

1) Per prodotti > Software (Attività chiave di Microsoft).

2) Per processo di se.

3) Per coerenza (Analisi chiuse x risoluzione problemi).

Dettagli
A.A. 2021-2022
23 pagine
SSD Scienze economiche e statistiche SECS-P/08 Economia e gestione delle imprese

I contenuti di questa pagina costituiscono rielaborazioni personali del Publisher lilian.iskandar di informazioni apprese con la frequenza delle lezioni di Economia e gestione dell'impresa e studio autonomo di eventuali libri di riferimento in preparazione dell'esame finale o della tesi. Non devono intendersi come materiale ufficiale dell'università Università degli studi di Torino o del prof Pironti Marco.