Anteprima
Vedrai una selezione di 1 pagina su 4
Gli insiemi- Istituzioni matematiche e metodi statistici Pag. 1
1 su 4
D/illustrazione/soddisfatti o rimborsati
Disdici quando
vuoi
Acquista con carta
o PayPal
Scarica i documenti
tutte le volte che vuoi
Estratto del documento

INSIEMI

Da un insieme si intendono distinti oggetti di raggruppamento. Un insieme è una collezione di elementi. Per elencare tutti gli elementi di un insieme, si usa la scrittura caratteristica: {elemento1, elemento2, ...}. Indicare la dimensione dei suoi elementi comuni. Una rappresentazione grafica di un insieme può essere una U. Indichiamo un insieme con A. Un elemento appartiene ad A se A contiene l'elemento. Un insieme vuoto è un insieme privo di elementi. Un insieme unico di elementi si indica con A. Un insieme è un sottoinsieme di un altro insieme se ogni elemento di A appartiene anche a B. Se esiste un elemento A che appartiene a B ma non a A, allora A è un sottoinsieme proprio di B. Per un insieme vuoto, si usa la convenzione.

sottoe insieme:
  • ,
  • hanno elementi
  • DISGIUNTI IN
  • dice che NOIAEBsi comunesesono
  • .Tra A- BB
  • Uguaglianza ④BInsiemi A A≤≤- INSIEMIOPERAZIONI TRASia INSIEMEU→ UN tcsiano A≤UeBA due insiemiBe
  • .UNIONE A Bdi e }{ EBAteEUA EUB ✗✗ ☒: oppure=
  • .INTERSEZIONE A Bdi e }{An B XEA BteEU✗: = c-✗e.
  • ELEDIFFERENZA BAtra e{ }AIB teEU ¢13✗ EA: ✗ ✗= e
Dettagli
Publisher
A.A. 2022-2023
4 pagine
SSD Scienze matematiche e informatiche MAT/05 Analisi matematica

I contenuti di questa pagina costituiscono rielaborazioni personali del Publisher Saramila di informazioni apprese con la frequenza delle lezioni di Istituzioni matematiche e metodi statistici e studio autonomo di eventuali libri di riferimento in preparazione dell'esame finale o della tesi. Non devono intendersi come materiale ufficiale dell'università Università degli studi di Torino o del prof Novelli Carla.