I contenuti di questa pagina costituiscono rielaborazioni personali del Publisher di informazioni apprese con la frequenza delle lezioni e lo studio autonomo di eventuali testi di riferimento in preparazioneall’esame finale o della tesi. Non devono intendersi come materiale ufficiale dell’università attribuibile al docente del corso o al relatore
…continua

Filtra per

Tutte le tipologie
Tutte le tipologie

Ordina

Filtra

Appunti di Scienze matematiche fisiche e naturali - Università degli studi di Torino

Esame Analisi Matematica III

Facoltà Scienze matematiche fisiche e naturali

Dal corso del Prof. E. Buzano

Università Università degli studi di Torino

Esercitazione
4,5 / 5
Esercizi di Analisi Matematica III, del corso di studi in Matematica del professor Buzano, Università di Torino in cui vengono trattati i seguenti argomenti: domini, limiti, funzioni continue, funzioni derivabili, differenziabilità, matrice Jacobiana dell'applicazione composta e punti critici.
...continua

Esame Elettricità e magnetismo

Facoltà Scienze matematiche fisiche e naturali

Dal corso del Prof. A. Chiavassa

Università Università degli studi di Torino

Appunto
5 / 5
Appunti di Elettricità e magnetismo per il corso del professor Chiavassa. Gli argomenti trattati sono i seguenti: il magnetismo, la proprietà della magnetite di attirare la limatura di ferro, il campo magnetico, il campo magnetico terrestre, la declinazione magnetica, l'inclinazione magnetica.
...continua

Esame Matematica Per Le Applicazioni I

Facoltà Scienze matematiche fisiche e naturali

Dal corso del Prof. P. Boieri

Università Università degli studi di Torino

Appunto
Appunti di Matematica per le applicazioni I. Nello specifico gli argomenti trattati sono i seguenti: due chiacchiere sui numeri razionali, i problemi legati alla somma e al prodotto, i problemi legati all’ordinamento, il valore assoluto.
...continua

Esame Matematica Per Le Applicazioni I

Facoltà Scienze matematiche fisiche e naturali

Dal corso del Prof. P. Boieri

Università Università degli studi di Torino

Appunto
Parte seconda degli Appunti di Matematica per le applicazioni I. Nello specifico gli argomenti trattati sono i seguenti: i numeri, i numeri naturali, i numeri interi e i numeri razionali, la rappresentazione decimale, il totale orndinamento, la rappresentazione grafica, i numeri irrazionali.
...continua

Esame Matematica Per Le Applicazioni I

Facoltà Scienze matematiche fisiche e naturali

Dal corso del Prof. P. Boieri

Università Università degli studi di Torino

Esercitazione
Esercizi di Matematica per le applicazioni I. Nello specifico gli argomenti trattati sono i seguenti: le disequazioni, l'estremo superiore ed inferiore, le successioni, le serie, lo studio di funzioni, gli integrali, i numeri complessi, stabilire se le successioni seguenti hanno limite o no e, quando possibile, calcolarlo.
...continua

Esame Matematica Per Le Applicazioni I

Facoltà Scienze matematiche fisiche e naturali

Dal corso del Prof. P. Boieri

Università Università degli studi di Torino

Appunto
Appunti di Matematica per le applicazioni I. Nello specifico gli argomenti trattati sono i seguenti: gli insiemi, la retta reale e il piano cartesiano, le funzioni, le trasformazioni del piano e i grafici, le equazioni, le disequazioni e i sistemi, i polinomi, le funzioni radice.
...continua

Esame Immunologia

Facoltà Scienze matematiche fisiche e naturali

Dal corso del Prof. P. Costelli

Università Università degli studi di Torino

Appunto
Appunti sulle basi di immunologia riguardo al sistema immunitario nelle sue due componenti: naturale ed adattativa. Analisi delle funzioni ed elementi di entrambe le componenti. Analisi del concetto di tolleranza per l'esame della professoressa Costelli.
...continua
Tesi compilativa di laurea triennale sugli effetti della fibra alimentare sulla salute umana. Analisi della fibra, dei suoi componenti e dei possibili effetti nella cura e prevenzione di patologie quali obesità, diabete, alcuni tipi cancro e malattie cardiovascolari.
...continua

Esame Meccanica

Facoltà Scienze matematiche fisiche e naturali

Dal corso del Prof. E. Vercellin

Università Università degli studi di Torino

Appunto
3,5 / 5
Appunti di Meccanica sulla cinematica in cui sono stati raccolti gli argomenti presi a lezione e poi riorganizzati delle prime lezione di Meccanica (esame del I anno del corso di laurea in fisica). Viene trattata la cinematica del punto, il moto circolare, il moto in presenza di attrito viscoso, moto ondulatorio, notazioni vettoriali, Vettore posizione, velocità e accelerazione nelle coordinate cartesiane, polari ed intrinseche (o curvilinee).. Nei prossimi giorni passerò a scannerizzare il seguito del corso.
...continua

Esame Programmazione I

Facoltà Scienze matematiche fisiche e naturali

Dal corso del Prof. E. Giovannetti

Università Università degli studi di Torino

Appunto
Appunti di Programmazione I sul mondo dei numeri binari e sulle operazioni aritmetiche che si possono eseguire. Gli argomenti che vengono trattati sono i seguenti: la conversione di un numero decimale in binario si effettua tramite l’algoritmo della divisione: si divide il numero intero per 2, il resto della divisione costituisce la cifra meno significativa: si procede così sul quoziente fino a quando quest’ultimo non si annulla.
...continua

Esame Ricerca operativa

Facoltà Scienze matematiche fisiche e naturali

Dal corso del Prof. A. Grosso

Università Università degli studi di Torino

Esercitazione
4 / 5
Risoluzione di alcuni problemi di mix su un problema semplificato di produzione Una ditta produce sette tipi di prodotti in legno numerati 1; 2; : : : ; 7; ognuno dei mobili viene processato dai reparti di falegnameria, verniciatura, assemblaggio, verifica e imballaggio. Questi reparti dispongono rispettivamente di 2000, 1500, 1700, 300 e 500 ore-uomo di lavoro al mese. I prodotti richiedono lavorazioni di diversa.
...continua

Esame Matematica discreta

Facoltà Scienze matematiche fisiche e naturali

Dal corso del Prof. M. Rossi

Università Università degli studi di Torino

Appunto
4 / 5
Appunti di Matematica discreta per l'esame del professor Rossi sui binomi e sui seguenti argomenti trattati: siluppo della potenza di un binomio secondo Newton, triangolo di Tartaglia-Pascal, Newton, le formule, la struttura triangolare (detta triangolo di Tartaglia-Pascal).
...continua

Esame Matematica logica

Facoltà Scienze matematiche fisiche e naturali

Dal corso del Prof. A. Andretta

Università Università degli studi di Torino

Appunto
3 / 5
Appunti di Matematica logica per l'esame del professor Andretta sulle tavole di verità dei più comuni connettivi logici. Argomenti trattati: il significato dei vari connettivi logici descritto dalle tavole di verità: si introducono due oggetti V e F che denotano il vero e il falso e per ogni connettivo si crea una tabella che lo caratterizza completamente.
...continua

Esame Matematica logica

Facoltà Scienze matematiche fisiche e naturali

Dal corso del Prof. M. Baldoni

Università Università degli studi di Torino

Appunto
Appunti di Algebra booleana e circuiti logici per l'esame del professor Matteo Baldoni. Gli argomenti che vengono trattati sono i seguenti: l'agebra, i circuiti elettronici, il blocco logico e sua spiegazione, il circuito combinatorio, il circuito combinatorio.
...continua

Esame Algebra 1

Facoltà Scienze matematiche fisiche e naturali

Dal corso del Prof. L. Terracini

Università Università degli studi di Torino

Esercitazione
4 / 5
Esercizi per l'esame della professoressa Terracini: Esercizio 1.1 Costruire tutte le possibili partizioni dell’insieme I = {1, 2, 3}. Esercizio 1.2 Siano I = {1, 2, 3, 4, 5, 6, 7} e A = {2, 3, 4}  I. Quanti sottoinsiemi B  I si possono costruire tali che A [ B = {2, 3, 4, 5}? Quanti sottoinsiemi B  I si possono costruire tali che A \ B = {2, 3}? Quanti sottoinsiemi B  I si possono costruire tali che si abbia contemporaneamente A [ B = {2, 3, 4, 5} e A \ B = {2, 3}?
...continua

Esame Analisi numerica

Facoltà Scienze matematiche fisiche e naturali

Dal corso del Prof. C. Dagnino

Università Università degli studi di Torino

Esercitazione
4,7 / 5
Esercizi svolti di Analisi Numerica per l'esame del professor Dagnino: in riferimento all'esercizio 1 determinare le rappresentazioni di Lagrange e di Newton per il polinomio di interpolazione passante per specifici punti ricavati da una determinata funzione.
...continua

Esame Algebra 1

Facoltà Scienze matematiche fisiche e naturali

Dal corso del Prof. L. Terracini

Università Università degli studi di Torino

Appunto
3 / 5
Esercizi di Algebra 1 per l'esame della professoressa Terracini. Gli argomenti trattati sono: un controesempio per l'inclusione opposta, gli insiemi, le coppie di sottoinsiemi, il prodotto cartesiano rappresentato da una formula, determinazione dell'inversa.
...continua

Esame Matematica discreta

Facoltà Scienze matematiche fisiche e naturali

Dal corso del Prof. J. Van Bonn

Università Università degli studi di Torino

Appunto
Appunti dettagliati sui vettori per l'esame di Matematica discreta del professor Vann Bonn. Gli argomenti trattati sono i seguenti: un insieme di coordinati ortogonali, la definizione della somma dei due vettori, il sistema di coordinate, il vettore nullo, il vettore di lunghezza 0.
...continua

Esame Matematica discreta

Facoltà Scienze matematiche fisiche e naturali

Dal corso del Prof. J. Van Bonn

Università Università degli studi di Torino

Appunto
Appunti di Matematica discreta per l’esame del professor Van Bonn. Gli argomenti trattati sono i seguenti: i sistemi di equazioni lineari, la soluzione, le equazioni in più variabili, una tabella rettangolare con numeri dentro, la matrice, il metodo di eliminazione di Gauss-Jordan.
...continua

Esame Algebra e geometria

Facoltà Scienze matematiche fisiche e naturali

Dal corso del Prof. S. Donnini

Università Università degli studi di Torino

Esercitazione
Esercitazione di Algebra e geometria per l’esame del professor . Gli argomenti che vengono trattati sono i seguenti: tutta una serie di esercizi con svolgimento, l'insieme S, un esempio, le dimostrazioni grafiche, le formule, un sottogruppo, l'applicazione.
...continua