I materiali pubblicati sul sito costituiscono rielaborazioni personali del Publisher di informazioni apprese con la frequenza delle lezioni e lo studio autonomo di eventuali testi di riferimento in preparazione all’esame finale o della tesi. Non devono intendersi come materiale ufficiale dell’università attribuibile al docente del corso.
…continua

Filtra per

Tutte le tipologie

Ordina

Filtra

Appunti degli studenti per corsi ed esami del Prof. Duglio Stefano

Dal corso del Prof. S. Duglio

Università Università degli studi di Torino

Appunti esame
Appunti per l'esame di Operation management e sostenibilità d'impresa presi durante la lezione con la spiegazione del professore Stefano Duglio. Appunti completi di tutto, sufficienti per prendere un bell'esito all'esame.
...continua

Dal corso del Prof. S. Duglio

Università Università degli studi di Torino

Appunti esame
Appunti presi a lezione di Operation e sostenibilità d'impresa con il professor stefano Duilio, ottimale per quanto riguarda lo svolgimento dell'esame composto dalle dieci domande chiuse e dalle tre aperte.
...continua

Dal corso del Prof. S. Duglio

Università Università degli studi di Torino

Appunti esame
4,5 / 5
Gli appunti appartengono al corso di Operations management dell'Università di Torino di Stefano Duglio e riguardano le operations nella loro interezza. Si parte quindi dai macroargomenti per arrivare a parlare dettagliatamente delle singole funzioni.
...continua
Appunti di Operations management basati su appunti personali del publisher presi alle lezioni del prof. Duglio dell’università degli Studi di Torino - Unito, della Facoltà di Economia, del Corso di laurea in economia aziendale. Scarica il file in formato PDF!
...continua

Dal corso del Prof. S. Duglio

Università Università degli studi di Torino

Appunto
3,5 / 5
Appunti in preparazione dell'esame di OPERATION MANAGEMENT con il prof. Stefano Duglio. Gli argomenti trattati sono i seguenti: - Pianificazione del processo produttivo - Scelta del macchinario - Scelta del layout (con i relativi tipi di layout) - Scelta degli edifici e delle aree - Scelta dell'ubicazione dello stabilimento - La vita dello stabilimento - Trattamento dei materiali (trasporto, i magazzini industriali) - Trattamento dell'acqua - Il servizio di manutenzione - I marchi
...continua