Anteprima
Vedrai una selezione di 4 pagine su 12
Istituzioni di sociologia - Appunti Pag. 1 Istituzioni di sociologia - Appunti Pag. 2
Anteprima di 4 pagg. su 12.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Istituzioni di sociologia - Appunti Pag. 6
Anteprima di 4 pagg. su 12.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Istituzioni di sociologia - Appunti Pag. 11
1 su 12
D/illustrazione/soddisfatti o rimborsati
Disdici quando
vuoi
Acquista con carta
o PayPal
Scarica i documenti
tutte le volte che vuoi
Estratto del documento

RELAZIONE SOCIALE BASATA SUL POTERE

Potere:

Capacità di un ego/individuo di ottenere obbedienza ad un comando anche di fronte alla resistenza di un alter a cui è diretto il

comando (=capacità di imporre la propria volontà); riuscire a spingere un'altra volontà che ha una sua autonomia a obbedire (es.

bullismo)

Ego riesce ad imporre la propria volontà perché dotato di determinati mezzi di coercizione con cui potrebbe ledere alter. Perché ciò

avvenga è però indispensabile che alter ritenga preziose alcune cose che possiede e che ego potrebbe danneggiare (es. la vita,

beni economici, reputazione, etc.)

Carisma:

Facoltà straordinarie attribuite a una data persona, la quale, in virtù di questo riconoscimento, è legittimata a esercitare potere.

Autorità/potere legittimo:

Quando qualcuno viene obbedito in modo volontario perché ritenuto legittimato a imporre la propria volontà; quando un alter

obbedisce in modo volontario a ego in virtù del riconoscimento di determinate doti che gli attribuisce.

N.B. Un capo politico nel suo agire quotidiano può esercitare contemporaneamente potere, autorità, influenza. Per es. un dato

individuo può essere spinto all'obbedienza sulla base di una minaccia, una paura, di andare in contro a sanzioni, ma in un altro

momento obbedisce al capo perché ritiene giusto il suo dominio.

Ogni potere cerca di coltivare la fede nella propria legittimità perché i mezzi coercitivi (eserciti, polizia, etc.) comportano dei costi.

> Sul piano della razionalità la legittimità è più conveniente rispetto all'uso di mezzi coercitivi. Normalmente i regimi basati

esclusivamente sulla coercizione e sulla violenza durano poco. E' per questo che spesso i leader si dichiarano figli di Dio o

sostengono di preoccuparsi del bene comune.

Autorità:

Quando si ha volontarietà dell'obbedienza, si verifica quando chi obbedisce ritiene legittimo quel comando

> Weber individua 3 tipi di autorità:

1) Autorità carismatica: si ha quando chi obbedisce lo fa perché crede che chi comanda sia dotato di qualità superiori alle

persone normali (es. uomo della provvidenza, figlio di dio), e ritiene quindi che tutto ciò che deriva da lui (visioni del

mondo, morale, etc.) sia una verità superiore che va obbedita senza discutere. Queste qualità che gli vengono attribuite

non sono realmente intrinseche al leader, ma questa è la convinzione profonda dei suoi seguaci.

2) Autorità tradizionale: si ha quando chi comanda non viene ritenuto superiore intrinsecamente ma è legittimato a farlo

secondo una tradizione, un costume presente in un determinato sistema/Stato (es. monarchia ereditaria); ciò non esclude

a priori la presenza di elementi carismatici.

3) Autorità legale/nazionale: si ha quando chi riceve un comando da un'autorità X lo esegue perché sa che la persona che

comanda è autorizzata a farlo da un ordinamento di norme che gli danno la possibilità di rivestire quel ruolo (es.

presidente del consiglio, polizia).

• N.B. Diversi tipi di autorità possono essere combinati fra loro (es. Hitler era carismatico, aveva costruito una mitologia

attorno alla sua figura, aveva a disposizione mezzi di coercizione, ma era anche stato legittimamente eletto). Anche nei

regimi autorizzati e legittimati da un ordinamento legale, lo Stato ha sempre a disposizione dei mezzi di coercizione (es.

esercito, polizia). Lo Stato è detentore dell'uso legittimo della forza fisica.

RELAZIONE SOCIALE BASATA SULL'INFLUENZA

Influenza:

Si ha quando vi è l'assenza del comando, ma ego riesce comunque a direzionare/vincolare le opinioni/azioni di alter (es. il parere, i

consigli di un medico). Un ruolo di primo piano in questo meccanismo l'ha la reputazione di un determinato individuo, alla

consacrazione sociale che ha; si da maggiore considerazione a chi ha una reputazione maggiore.

N.B. Troviamo l'autorità solo quando vi è un comando.

RELAZIONE SOCIALE DI CARATTERE ECONOMICO

Si ha quando il medium/mezzo utilizzato da ego per ottenere obbedienza da alter è il denaro, quando ego offre un incentivo cui è

attribuito valore (denaro) per ottenere obbedienza da alter. E' tipico nel sistema economico.

A cosa servono questi dispositivi?

MANTENIMENTO DELL'ORDINE SOCIALE

Tutti questi dispositivi (potere, autorità, influenza, denaro) sono equivalenti sul piano funzionale del mantenimento dell'ordine

sociale, favoriscono cioè il coordinamento delle azioni degli individui.

> Il mantenimento dell'ordine sociale è un fenomeno non naturale, non necessario nella natura individualistica dell'uomo

Com'è possibile il mantenimento dell'ordine sociale?

Teoria dei mezzi (denaro, potere, influenza, autorità):

L'ordine sociale all'interno di un sistema è possibile quando ci sono dei dispositivi che rendono altamente probabile che le mie

richieste/aspettative vengano soddisfatte dagli altri; perché questo avvenga è necessario il rispetto di norme condivise.

Sistema sociale:

Un complesso di posizioni sociali occupate/svolte da soggetti individuali o collettivi i quali interagiscono mediante

comportamenti/azioni di natura specifica (economica, politica, religiosa) nel quadro di norme regolative e di altri tipi di vincolo che

limitano il comportamento di ciascun soggetto nei confronti degli altri.

NB Anche i gruppi sociali apparentemente più caotici (es. senza fissa dimora, ultrà) sono sistemi sociali in cui vigono determinate

norme di comportamento che regolano il comportamento dei membri che ne fanno parte.

Storicamente gli uomini si organizzano non casualmente ma secondo un quadro preciso di norme razionali che ne regolano

l'interazione. Le relazioni sociali sono regolate da determinati schemi. La vita sociale si svolge sempre secondo regolarità. Ogni

membro facente parte di un qualsiasi sistema sociale svolge un determinato ruolo sociale.

Ambiente:

Ciò da cui si separa un sistema.

Per identificare un sistema è necessario distinguerlo da qualcos'altro: esso è elaborazione di particolari processi, di un complesso

di norme che non si trovano altrove. Ci sono confini di carattere normativo, regole che governano le interazioni all'interno dei

diversi sistemi (es. in famiglia, politica, economia), che separano i sistemi dall'ambiente circostante [???]

COME FUNZIONANO I SISTEMI SOCIALI? IL RUOLO

Dietro al funzionamento di un sistema/organizzazione sociale c'è un accordo implicito che prevede che ognuno svolga il proprio

ruolo.

RUOLO SOCIALE:

Insieme di aspettative che un gruppo sociale nutre nei confronti di un individuo che occupa una determinata posizione sociale (es.

professore, studente, leader). NO insieme di comportamenti: il ruolo è indipendente dalle scelte del singolo individuo che lo svolge

(=comportamento di ruolo).

L'effetto principale del ruolo consiste nel regolare e quindi rendere prevedibile e integrabile con altri il comportamento di un

soggetto (soprattutto nel caso di relazioni non episodiche).

La maggior parte dei ruoli conseguono in misura abbastanza elevata l'effetto inteso altrimenti le società sarebbero allo sfascio. La

coincidenza massima tra ruolo e comportamento di ruolo vi è quando questo è istituzionalizzato e quindi regolato da norme.

ASPETTATIVE:

Norme sociali (scritte o no) a carattere obbligante - presenti all'interno di un gruppo sociale e dai suoi membri condivise - che

condizionano gli individui nello svolgimento dei ruoli sociali; sono socialmente e storicamente determinate (possono cambiare

nelle diverse epoche), sono onnipresenti, nascono dall'interiorizzazione da parte dell'individuo dei valori/principi di una

determinata società/cultura.

(es. aspettative nei confronti del professore: competenza, educazione, imparzialità nella valutazione)

Ogni ruolo prevede comportamenti rispetto ai quali la devianza è considerata un attentato al sistema di relazioni sociali di cui esso

fa parte.

Affinché vi sia adempimento alle aspettative nei confronti di un ruolo, la società condiziona gli individui utilizzando forme di

sanzioni che possono essere positive o negative:

1) Sanzioni di senso comune: punizione a norma di legge es. multa, arresto

2) Sanzioni di tipo economico: es. licenziamento, abbassamento dello stipendio

3) Sanzioni di approvazione/disapprovazione sociale: es. affetto/riverenza/consacrazione sociale VS disprezzo/isolamento.

NB La sanzione sociale è in grado di esercitare una forma di controllo sociale molto più efficace rispetto a (1) e (2) perché ha

carattere capillare/pervasivo (connaturato all'esistenza stessa dell'interazione sociale), è più veloce (perché si attiva

automaticamente) e non ha alcun tipo di costo nella sua attuazione.

Un individuo riesce a sottrarsi al condizionamento di una sanzione sociale negativa (es. disprezzo) soltanto quando questa

proviene da qualcuno che per lui non ha importanza poiché non adempie ai nostri standard e della cui approvazione non abbiamo

bisogno (=> un nemico).

Quando vi è trasgressione delle aspettative il sistema funziona male poiché il funzionamento dei ruoli determina quello dell'intera

società/gruppo. Dinanzi alla delusione di un'aspettativa l'individuo prova una reazione di tipo emozionale (es.

ansia/preoccupazione/risentimento) perché si percepisce automaticamente una minaccia alla propria identità;

l'individuo si aspetta che il mondo sociale in cui vive corrisponda alle sue aspettative.

 • NB Affinché delle aspettative definiscano un ruolo sociale esse devono essere condivise dai membri di un determinato

gruppo/sistema sociale.

Maggiore è il prestigio di un ruolo sociale, maggiori sono le responsabilità che da ciò derivano e le aspettative che si hanno nei

suoi confronti. Salendo nella scala sociale troviamo una sempre crescente ricompensa potenziale in termini di riconoscimento

sociale (=status).

Una caratteristica della considerazione sociale è il fatto di essere accumulabile e spendibile. La leadership si costruisce attraverso

l'accumulazione di considerazione sociale (essa può servire a far "perdonare" un comportamento deviante).

Perché un sistema sociale funzioni è necessario che al suo interno vi sia ordine sociale derivante da una cultura condivisa;

viceversa, affinché vi sia un cambiamento dei valori tradizionali e delle aspettative nei confronti dei ruoli sociali e quindi un

mutamento generale del sistema, servono multiculturalità e contaminazioni esterne. Questo può avvenire grazie ai movimenti

sociali (es. il femminismo ha cambiato il ruolo sociale della donna/moglie).

A

Dettagli
Publisher
A.A. 2013-2014
12 pagine
2 download
SSD Scienze politiche e sociali SPS/07 Sociologia generale

I contenuti di questa pagina costituiscono rielaborazioni personali del Publisher divagirl di informazioni apprese con la frequenza delle lezioni di Istituzioni di Sociologia e studio autonomo di eventuali libri di riferimento in preparazione dell'esame finale o della tesi. Non devono intendersi come materiale ufficiale dell'università Università degli Studi di Trento o del prof Ravelli Maria Rosa.