I materiali pubblicati sul sito costituiscono rielaborazioni personali del Publisher di informazioni apprese con la frequenza delle lezioni e lo studio autonomo di eventuali testi di riferimento in preparazione all’esame finale o della tesi. Non devono intendersi come materiale ufficiale dell’università attribuibile al docente del corso.
…continua

Filtra per

Tutte le tipologie

Ordina

Filtra

Appunti degli studenti per corsi ed esami del Prof. Ravelli Maria Rosa

Riassunto per l'esame di Istituzioni di sociologia, basato su rielaborazione di appunti personali e studio del libro adottato dalla docente Ravelli, Corso di sociologia, Bagnasco, Cavalli. Gli argomenti trattati sono: il senso comune sociologico, qual’è l’oggetto della sociologia, i temi e dilemmi teorici: ordine, mutamento, conflitto, azione e struttura.
...continua
Appunti di Istituzioni di sociologia per l’esame della professoressa Ravelli. Gli argomenti trattati sono i seguenti: le tre tappe fondamentali nello sviluppo della comunicazione, cresce in maniera esponenziale la velocità del cambiamento sociale, la comunicazione di massa.
...continua
Appunti di Istituzioni di sociologia per l’esame della professoressa Ravelli. Gli argomenti trattati sono i seguenti: il rapporto sociale, la relazione sociale, l'interazione sociale, i modelli di relazione sociale, le relazioni sociali basate sul potere.
...continua
Riassunto per l'esame di istituzioni di sociologia della professoressa Ravelli, basato su appunti personali e studio autonomo del testo consigliato dal docente "Corso di sociologia", Barbagli, Bagnasco e Cavalli . I capitoli riassunti sono: I. Le società premoderne. - II. Le origini della società moderna in Occidente. - Parte seconda: La trama del tessuto sociale. - III. Forme elementari di interazione. - IV. I gruppi organizzati: associazioni e organizzazioni. - Parte terza: La cultura e le regole della società. - V. Valori, norme e istituzioni. - VI. Identità e socializzazione. - VII. Linguaggio e comunicazione. - VIII. Devianza e criminalità. - X. La religione. - Parte quarta: Differenziazione e disuguaglianza. - XI. Stratificazione e classi sociali. - XII. La mobilità sociale. - XIII. Le differenze di genere. - XIV. Corso di vita e classi di età. - XV. «Razze», etnie e nazioni. - Parte quinta: La riproduzione della società. - XVI. Famiglia e matrimonio. - XVII. Educazione e istruzione. - Parte sesta: Economia e società. - XVIII. Economia e società. - XIX. Il lavoro. - XXI. Lo stato e l’interazione politica.
...continua