Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
vuoi
o PayPal
tutte le volte che vuoi
I
(con un peggioramento delle passività finanziarie nette sull'estero) ci porta nella posizione E , che è una
posizione di equilibrio.
Nel caso in cui il reddito diminuisce l'equilibrio si sposta nel punto A, cioè in un punto in cui vi è un attivo
della bilancia dei pagamenti. Visto il surplus commerciale è possibile avere un equilibrio della bilancia dei
pagamenti con un tasso di interesse minore (che comporta minori oneri finanziari per gli indebitati). Questo
I I
porterà la situazione in equilibrio nel punto E . 39
Ultimo elemento da notare è l’inclinazione che ci dà informazione precisa sulla mobilità dei capitali. Più è
orizzontale più sarà sufficiente una piccola modificazione del tasso di interesse per mettere in moto grandi
quantità di capitali.
Nei casi di perfetta mobilità dei capitali, la curva BP è orizzontale. Questo perché, in perfetta mobilità dei
capitali, il tasso d'interesse non può variare rispetto al tasso d'interesse internazionale. Basterà un minimo
movimento del tasso d'interesse per provocare un afflusso o un deflusso "incipiente" di capitali che non si
fermerà fino a quando il tasso non raggiungerà il livello di quello internazionale.
Mundell-Fleming: la IS in economia aperta
Sistema di equazioni in cui c‘è saldo del commercio estero.
La IS è data dallo formula del moltiplicatore del mercato aperto dove abbiamo un moltiplicatore del
mercato più piccolo. Rispetto al mercato chiuso la IS in mercato aperto a parità di I e G è traslata a destra a
causa dell’effetto delle importazioni ed è più inclinata per effetto moltiplicatore inferiore.
La LM ha invece come caratteristiche l’offerta di moneta reale dipende dalla domanda di moneta per le
transazioni, per comprare cioè beni di consumo e di investimento. La domanda di moneta precauzionale
invece è quello per l’accumulo di moneta come l’assicurazione o fondo pensione. La domanda speculativa,
movimenti a termine per guadagnare. La prima non è gestibile dalla politica economica, la domanda di
moneta per motivi speculativi e precauzionali invece dipende dal tasso di interesse e quindi si può
esprimere la LM come funzione del tasso dell’interesse.
LM + IS + BP dà vita al modello Mundell-Fleming. L’obiettivo è quello di far incontrare le tre rette nello
stesso punto. 04.12
Tiene conto di tre politiche:
- Valutarie
- Monetarie
- Fiscali
Tendendo conto di due assetti:
- Regimi di cambio
- Mobilità dei capitali
Tre rette rappresentano:
- IS, mondo reale, offerta e domanda beni e servizi
- LM, domanda e offerta moneta
- BP, transazioni valutarie, domanda offerta valute
Asse ascisse: valore reale IS = domanda beni e servizi: reddito (prezzi beni e servizi) LM = ammontare di
variabili monetarie (risparmio e investimento) BP = ammontare di valute che sono necessarie alle
transazioni internazionali (tasso di cambio).
Tasso d’interesse e reddito nazionale, a seconda di come variano i prezzi sui mercati specifici si vede che
succedono determinate cose nel comportamento delle curve.
Effetti del deprezzamento 40
Effetto di cambiamenti del mercato valutario. Politiche per antonomasia per un’economia aperta cioè le
politiche valutarie
Il rendere una moneta meno costa in termini di altre monete è una manovra classica per aumentare
l’esportazione. Non ci interessa tanto capire cosa succede alle esportazioni ma cosa succede al reddito
nazionale. Obiettivo delle politiche economiche è sempre quello di accrescere il benessere dei cittadini di
un paese. Può valere la pena esportare per poter migliorare la nostra situazione attraverso l’importazione
di beni e servizi che non abbiamo.
C = caratterizzato da livello del debito più elevato, tasso di interesse più basso, quindi abbiamo
miglioramento del livello del reddito, c’è un effetto netto positivo sul benessere dei cittadini. È una
manovra che funziona e parte dal deprezzamento. BP si sposta in basso verso destra e questo fa
aumentare le esportazioni perché il deprezzamento rende la moneta meno costosa e quindi i nostri beni
sono meno costosi di altri.
Esempio: supponendo che un bene costi 100 euro, con questi soldi si possono comprare 130 dollari, l’euro
è deprezzato e il tasso di cambia passa da 1,3 dollaro per euro a 1,2 dollari. Si passa a pagare 120 dollari
invece che 130. Se la domanda del bene è elastica cioè se i compratori comprano di più alla diminuzione del
prezzo, consumatori aumentano così la domanda.
Deprezzamento dell’euro rispetto al dollaro quindi fa aumentare le esportazioni e quindi la domanda di
beni e servizi aumenta e quindi la IS si sposta verso destra. Se esporto beni e servizi porto fuori dei beni ma
importo dei mezzi di pagamento. Quindi è aumentata la domanda facendo spostare la IS verso destra ma
sono affluiti mezzi di pagamento. Ci saranno più mezzi di pagamento spostando verso destra la LM, è un
aumento dell’offerta di moneta. I canali dell’offerta di moneta possono fanno aumentare o diminuire
l’offerta di moneta. Importando ed esportando aumento e diminuisco l’offerta di moneta.
Per politica di sterilizzazione si intende che la BCE si impegna ad annullare qualsiasi afflusso di moneta
dall’esterno con la vendita di titoli che tolgono dalla circolazione un ammontare identico.
La BCE per mantenere invariata la circolazione di moneta per paura di aumento dell’inflazione, può
sottrarre dalla circolazione 100 euro ad esempio vendono sul mercato dei BOT per il valore di 100 euro. In
questo modo ci sarà la stessa quantità di moneta in circolazione.
Non è però il caso che abbiamo affrontato precedente. Il risultato finale sarà una manovra espansiva.
Il deprezzamento crea però inflazione.
Questa è l’essenza della politica valutaria di deprezzamento. Nel caso di apprezzamento quindi lo
spostamento sarà verso sinistra. La posizione del nuovo punto C dipende non solo dall’entità
dell’apprezzamento ma dipende dagli assetti istituzionali dell’economia, dall’inclinazione di queste rette.
Obiettivi macroeconomici e la politica monetaria: la Banca centrale e la base monetaria 41
Le fonti (canali) di creazione della base monetaria sono:
- Estero
- Tesoro, emette dei titoli e se vengono comprati crea moneta, la situazione è andata cambiando
negli anni perché negli anni 80 si è andata creando il così detto divorzio tra il tesoro e la banca
d’Italia, prima era il tesoro che decideva quanto debito pubblico creare e quindi quanta moneta e
la Banca era costretta a comprare tutti i titoli che non venivano comprati, la Banca non aveva
potere di contrastare queste decisioni.
La BCE ora non è obbligata a comprare i titoli ma addirittura le è proibito di acquistare il mercato
pubblico e può solo acquistare titoli sul mercato secondario. Il debito pubblico dell’area euro può
essere collocato solo sul mercato. Questo si è fatto perché i governi avevano come obiettivo
finanziare le spese pubbliche indipendentemente dall’inflazione. Questo meccanismo ha portato a
una iperinflazione. Fino agli anni 70 l’Italia aveva un debito pubblico invidiabile e poi invece a causa
di una lotta tra partiti si è arrivati ad un accumulo di debito. L’effetto è inflazionistico se la Banca è
obbligata all’acquisto del debito.
- Operazioni di mercato aperto, possono creare o distruggere moneta a seconda di acquisto e
vendita di titoli di portafoglio. La Banca centrale può vendere BTP e sottrarre in quel modo la
moneta dalla circolazione. La Banca può anche fare l’opposto acquistando titoli.
- Banche, con le operazioni di sconto e riscontro possono aumentare o diminuire la moneta.
Con lo sconto si possono scontare le cambiali, chi riceve una cambiale può andare a farsela
scontare da una banca, cambiale in cambio di soldi meno il tasso d’interesse. La banca che si trova
con i soldi in meno ma con una cambiale in più può farsi riscontrare nuovamente la cambiale dalla
banca centrale per conto della BCE e otterrà il controvalore ridotto dell’ammontare degli interessi
non commerciali ma del tasso di sconto. La banca antipica i soldi al prezzo attuale riscontando
presso la BCE otterrebbe soldi in più. In questo modo col riscontro aumenta la circolazione
monetaria perché arriva una promessa di pagamento futuro immettendo soldi in circolazione.
La politica monetaria in regime di cambi fissi
Un avanzo della BdP in assenza di sterilizzazione dà luogo ad un aumento della base monetaria (BM),
avviene in caso di apprezzamento della moneta aumentando le esportazioni. L’aumento della base
monetaria aumenta la quantità di moneta in circolazione, l’aumento della moneta porta il prezzo a
diminuire. Se si riduce il tasso di interesse interno, partendo da una situazione di equilibrio, se a causa di un
aumento della base monetaria ci sarà un deflusso di capitali. I capitali stando da noi guadagnano meno e
quindi conviene per coloro che hanno capitali portarli nel resto del mondo. Questo vale anche per i risparmi
delle persone. Questi meccanismi che portano alla riduzione del tasso di interesse anche in piccola parte
possono portare parecchia differenza. La riduzione del tasso di interesse fa quindi defluire i capitali e fa
accrescere il reddito (-tasso di interesse=+investimenti, -tasso di interesse=+persone che chiedono prestiti
e quindi ad un’espansione dell’economia) e porta ad un aumento delle importazioni e peggiora il saldo 42
delle partite correnti. Questo peggioramento in negativo esercita una pressione al ribasso sul tasso di
cambio. Le autorità monetarie dovranno intervenire per mantenere la parità fissata attraverso impegni
internazionali intervenendo per mantenere il tasso di cambio. Con una pressione al ribasso perché c’è un
saldo negativo le autorità devono contrastare questa manovra aumentando la domanda di moneta
nazionale fino ad annullare il deprezzamento. Questo è il sistema di cambi fissi. In questo caso infatti le
autorità sono costrette ad intervenire. Occorre usare però altri strumenti. Gli assetti istituzionali decidono
l’efficacia delle manovre.
La politica monetaria in regimi di cambi flessibili
Si parte da un’espansione monetaria, diminuendo il tasso di interesse ci sarà un peggioramento del saldo
di movimenti di capitali e dei movimenti dei beni, diminuendo il tasso di interesse aumenta la quantità di
investimenti e anche la domanda di servizi. Peggiorando il saldo delle partite correnti ci sar&agrav