I contenuti di questa pagina costituiscono rielaborazioni personali del Publisher di informazioni apprese con la frequenza delle lezioni e lo studio autonomo di eventuali testi di riferimento in preparazioneall’esame finale o della tesi. Non devono intendersi come materiale ufficiale dell’università attribuibile al docente del corso o al relatore
…continua

Filtra per

Tutte le tipologie
Tutte le tipologie

Ordina

Filtra

Appunti di Sociologia - Università degli Studi di Trento

Esame Teoria sociale

Facoltà Sociologia

Dal corso del Prof. B. Andrea

Università Università degli Studi di Trento

Appunto
4 / 5
Appunti delle lezioni di teoria sociale del professor A. Brighenti. Gli argomenti trattati sono: il dibattito sulle folle; Durkheim su rituale e gruppo sociale; il pubblico; la società di massa; i mass media; la città e l'urbanità; lo spazio sociale; popolazione e governo; il potere; modernità e civiltà.
...continua
Riassunto per l'esame di storia contemporanea del professor Di Michele, basato su appunti personali e studio autonomo dei capitoli dal 2 al 7 del testo consigliato dal docente "Storia contemporanea" di Donzelli, . Gli argomenti trattati sono: II Il ritorno della rivoluzione; III L'età dell'industria; IV La società e le classi; V L'unificazione nazionale in Italia e in Germania; VI La nazionalizzazione delle masse; VII L'Italia liberale.
...continua
Riassunto per l'esame di storia contemporanea del professor Di Michele, basato su appunti personali e studio autonomo dei capitoli 8, 10, 13, 14, 15, 16 del testo consigliato dal docente "Storia contemporanea" di Donzelli. Gli argomenti trattati sono: VIII Imperi e nazionalismi nell'Europa orientale; X Imperialismo e colonialismo; XIII La prima guerra mondiale; XIV Tra le due guerre: l'età della crisi; XV Fascismo e nazismo; XVI Il comunismo sovietico.
...continua
Riassunto per l'esame di storia contemporanea del professor Di Michele, basato su appunti personali e studio autonomo dei capitoli 18, 19, 20 del testo consigliato dal docente "Storia contemporanea" di Donzelli,. Gli argomenti trattati sono: XVIII L'<<età dell'oro>> dell'economia; XIX Guerra fredda e decolonizzazione; XX L'Italia repubblicana.
...continua
Riassunto per l'esame di storia contemporanea del professor Di Michele, basato su appunti personali e studio autonomo dei capitoli 4, 12, 20, 21, 22, 23 del testo consigliato dal docente "Storia moderna" di Donzelli. Gli argomenti trattati sono: IV. La nascita dello Stato moderno; XII. Rivoluzione e civiltà mercantile; XX. La rivoluzione americana; XXI. La rivoluzione francese; XXII. L'Europa di Napoleone; XXIII. La rivoluzione industriale.
...continua
Riassunto per l'esame di scienza politica del professor Nevola, basato su appunti personali e studio autonomo dei capitoli 1, 2, 15, 22 del testo consigliato dal docente "La democrazia e i suoi critici" di R. A. Dahl. Gli argomenti trattati sono: 1. La prima trasformazione: verso la città-stato democratica; 2. Verso la seconda trasformazione: tradizione repubblicana, rappresentanza e logica dell'uguaglianza; 15. La seconda trasformazione democratica: dalla città-stato allo Stato-nazione; 22. La democrazia nel mondo di domani.
...continua
Riassunto per l'esame di scienza politica del professor Nevola, basato su appunti personali e studio autonomo dei capitoli 2 e 8 del testo consigliato dal docente "Lineamenti di scienza politica" di Fisichella, . Gli argomenti che vengono trattati sono i seguenti: 2. il concetto di politica; 8. i regimi del nostro tempo.
...continua
Riassunto per l'esame di Storia delle Istituzioni Politiche, basato su appunti personali e studio autonomo del testo Politica, Governo e Istituzioni nell'Europa Moderna, De Benedictis consigliato dal docente Blanco. Argomenti trattati: Bolla d’Oro 1356, Carlo 4, Wittelsbach nel 1400, Riforma della Chiesa, Federico III, 1442 nella Dieta di Ratisbona, Faida tra 1459 e 1463 per successione al seggio arcivescovile di Magonza, Dieta di Ratisbona 1471, Dieta Imperiale 1486, Dieta imperiale di Worms 1495 Massimiliano I, Carlo V re di Spagna e Germania Editto di Worms 1521, Landschaften, attuazione della Riforma nei territori: la via giudiziaria per la soluzione dei conflitti religiosi, confessionalizzazione, guerra dei Trent’anni, la Pace di Westfalia e il dibattito sulla natura dell’Impero, Unione monarchica degli Stati asburgici, Riforme costituzionali ed amministrative sotto Maria Teresa 1749, Giuseppe II 1780, Leopoldo II 1790, Brandeburgo-Prussia, e e regno in Castiglia e in Aragona nel 15 secolo, la Castiglia monarchia del regno di Spagna e monarchia cattolica, Carlo V e i regni, la monarchia e i Consigli, Filippo II: la polisinodia e le fazioni alla corte di Madrid, Filippo II e gli introiti fiscali, ribellione aragonese, il valimiento e la conservazione della monarchia, le Cortes alla fine del governo degli Asburgo, la planta di governo riformata: da regni a province, il dispotismo tirannico delle riforme, un progetto di dispotismo costituzionale.
...continua
Riassunto per l'esame di Sociologia delle relazioni internazionali del professor Paolo Rosa, basato su appunti personali e studio autonomo del testo consigliato dal docente "Lo stile del Drago" . Gli argomenti che vengono trattati sono i seguenti: il Foreign Policy Analysis e la politica estera cinese, gli approcci allo studio della politica estera cinese.
...continua
Appunti di Diritto internazionale per l'esame del professor Strazzari. Gli argomenti trattati sono i seguenti: il ruolo del diritto costituzionale, la funzione legislativa, il diritto internazionale, definito anche pattizio, le consuetudini, ossia il diritto internazionale generale.
...continua
Riassunto per l'esame di Scienza politica, basato su rielaborazione di appunti personali e studio del libro "Democrazia costituzione identità" di Gaspare Nevola. Gli argomenti trattati sono i seguenti: il ritorno alla politica dell’identità, UE e sfida dell’identità, l’integrazione europea oltre Maastricht.
...continua
Riassunto per l'esame di Scienza Politica, basato su appunti personali e studio autonomo del testo La Democrazia e i Suoi Critici di Dahl consigliato dal docente Nevola. Gli argomenti trattati sono i seguenti: la democrazia degli antichi, gli antichi, la democrazia moderna, i greci, l'antica Grecia, la città-stato.
...continua
Riassunto per l'esame Politiche pubbliche internazionali e della cooperazione, basato su rielaborazione di appunti personali e studio del libro "Divisi dall'ambiente" di Daniela Sicurelli. Gi argomenti trattati sono i seguenti: l'istituzionalismo liberale e i suoi assunti principali, l'approccio della politica interna.
...continua
Riassunto per l'esame di Politiche Pubbliche Internazionali e della Cooperazione, basato su appunti personali e studio autonomo del libro consigliato dal docente Genere e Politiche Pubbliche di Donà. Gli argomenti trattati sono i seguenti: Che cosa sono le politiche per la parità di genere, le strategie per la parità e strumenti.
...continua
Appunti di Istituzioni di sociologia per l’esame della professoressa Ravelli. Gli argomenti trattati sono i seguenti: il rapporto sociale, la relazione sociale, l'interazione sociale, i modelli di relazione sociale, le relazioni sociali basate sul potere.
...continua
Appunti di Istituzioni di sociologia per l’esame della professoressa Ravelli. Gli argomenti trattati sono i seguenti: le tre tappe fondamentali nello sviluppo della comunicazione, cresce in maniera esponenziale la velocità del cambiamento sociale, la comunicazione di massa.
...continua
Riassunti dettagliati dei capitolo 1 e 2, del testo "Psicologia sociale", di E. Aronson, T. D. Wilson, R. M. Akert per l'esame di Psicologia sociale della professoressa Rossi. Gli argomenti trattati sono i seguenti: lo studio scientifico dell'influenza sociale, l'errore fondamentale di attribuzione, la soggettività della situazione sociale.
...continua
Riassunti dettagliati dei capitoli 3 e 4 del manuale di Psicologia sociale, Aronson, Wilson, Akert. Fondamentali per il superamento dell'esame di psicologia sociale per l'esame di Psicologia sociale del professor Castelli. Gli argomenti trattati sono i seguenti: l'espressione delle emozioni del viso, le principali forme delle espressioni delle emozioni, la regola generale, l'attribuzione causale.
...continua

Esame Sociologia politica

Facoltà Sociologia

Dal corso del Prof. P. Rosa

Università Università degli Studi di Trento

Appunto
5 / 5
Appunti presi a lezione durante il corso di Sociologia politica del professor Rosa. Gli argomenti trattati sono i seguenti: il potere, le definizioni di potere, Weber, Russell, Laswell-Kaplan, Parsons e il potere come risorsa sociale, Weber e il potere come relazione sociale.
...continua

Esame Politica economica

Facoltà Sociologia

Dal corso del Prof. B. Dallago

Università Università degli Studi di Trento

Appunto
4 / 5
Appunti completi del corso di Politica economica del Professor Dallago, gli appunti includono tutti gli argomenti trattati a lezione e richiesti all'esame. Gli argomenti trattati sono i seguenti: l'economia italiana e la globalizzazione, i fallimenti macroeconomici del mercato, le varie categorie di mercato.
...continua