I contenuti di questa pagina costituiscono rielaborazioni personali del Publisher di informazioni apprese con la frequenza delle lezioni e lo studio autonomo di eventuali testi di riferimento in preparazioneall’esame finale o della tesi. Non devono intendersi come materiale ufficiale dell’università attribuibile al docente del corso o al relatore
…continua

Filtra per

Tutte le tipologie
Tutte le tipologie

Ordina

Filtra

Appunti di Giurisprudenza - Università telematica Unitelma Sapienza di Roma

Appunti completi e riorganizzati, riepilogativi di libro, videolezioni, slide ecc. - esame orale sostenuto e superato con 30 - Esame di Governance e management nella PA (degli enti locali) - MOPS C - Prof. Giulio Maggiore.
...continua
Riepilogo degli argomenti da studiare per l'esame di Diritto regionale (dall'a.a. 2025/26 diritto pubblico avanzato) - il riepilogo contiene un elenco degli argomenti oggetto d'esame (non è sufficiente studiare questo per superarlo). Esame orale sostenuto e superato con 27.
...continua
Appunti completi e riorganizzati di Scienza politica, riepilogativi di slide, videolezioni, libro ecc. - esame orale sostenuto e superato con 30 e lode. Corso di laurea MOPS-C Management delle autonomie territoriali. Prof. Angelucci.
...continua
Appunti completi, ampliati e riorganizzati sull'argomento 9 attinente ai Data Warehouse - Tecnologie informatiche avanzate per la PA digitale - esame orale sostenuto e superato con 27. Prof. Damiano Distante.
...continua
Appunti completi, ampliati e riorganizzati di Competenze informatiche per la transizione al digitale sull'argomento 9 attinente a SPID, PagoPA, SDI, FSE - Tecnologie informatiche avanzate per la PA digitale - esame orale sostenuto e superato con 27. Prof. Damiano Distante.
...continua
Appunti completi, ampliati e riorganizzati sull'argomento 6 attinente a Formazione, gestione e conservazione documenti informatici - Sistemi di protocollo e gestione documentale - esame orale sostenuto e superato con 27. Prof. Damiano Distante.
...continua

Esame Diritto amministrativo 2

Facoltà Giurisprudenza

Appunti esame
Appunti di Diritto amministrativo 2. Viene affrontato il tema della digitalizzazione della Pubblica Amministrazione e soprattutto dei siti web predisposti da questa. Viene approfondita l'accessibilità a tali siti e le normative di riferimento.
...continua
Lo sviluppo di tecnologie innovative, il nuovo scenario economico e la sempre maggiore concorrenza internazionale hanno spinto le aziende dei nostri tempi allo sfruttamento delle proprie risorse disponibili, al fine di prevalere sulle altre rivali e mantenere la loro posizione sul mercato. Il possesso di risorse uniche e difficilmente imitabili, in grado di andare incontro alle esigenze dei clienti e di essere quindi distintive, rappresenta la chiave di volta per il rapido raggiungimento di un vantaggio competitivo sul mercato che sia, soprattutto, sostenibile nel corso del tempo.
...continua
Tesi di laurea in Strumenti di protezione della persona e responsabilità sanitaria dal titolo Crisi familiare e tutela del minore. Unitelma Sapienza Management delle organizzazioni pubbliche e sanitarie. Votazione di laurea: 110 e lode.
...continua
Negli ultimi anni, l’intelligenza artificiale ha assunto un ruolo sempre più centrale nel dibattito sul futuro delle istituzioni pubbliche, sollevando interrogativi tanto sul piano tecnologico quanto su quello etico e giuridico. In un’epoca segnata da complessità crescenti, burocrazie sovraccariche e aspettative elevate da parte dei cittadini, l’impiego dell’intelligenza artificiale nella pubblica amministrazione si configura come una sfida necessaria, ma anche come un’opportunità straordinaria per ripensare il rapporto tra Stato e società. La presente tesi nasce con l’intento di analizzare il potenziale dell’IA come strumento di semplificazione dei processi amministrativi, e non come meccanismo di mera sostituzione dell’azione umana. L'automazione intelligente, infatti, può contribuire a rendere l’apparato pubblico più efficiente, tempestivo e trasparente, ma deve sempre rimanere al servizio dell’uomo, preservando il valore insostituibile del giudizio umano, della responsabilità, e della sensibilità nel prendere decisioni che riguardano diritti e bisogni fondamentali. Attraverso un’indagine giuridica, amministrativa e tecnologica, il lavoro qui presentato intende evidenziare come l’introduzione dell’intelligenza artificiale possa generare un’amministrazione più accessibile e proattiva, capace di rispondere alle sfide del presente senza rinunciare ai principi democratici e costituzionali che ne sono il fondamento. È proprio nella collaborazione tra tecnologia e persona che risiede la chiave per un’innovazione davvero sostenibile e orientata al bene comune.
...continua
E-tivity (avviso borghi storici + Gantt) di Project Cycle Management e accesso ai fondi pubblici - 8 Crediti- Unitelma Sapienza - Prof. Ivo Allegro. Votazione studiando solo sugli appunti e facendo l'e-tivity obbligatoria: 27.
...continua
Appunti esame di Project Cycle Management e accesso ai fondi pubblici da 8 Crediti formativi universitari del Professore Ivo Allegro - Università Telematica Unitelma Sapienza. Studiato solo su questo materiale + e-tivity, votazione: 27.
...continua

Esame Governance e management nella PA

Facoltà Giurisprudenza

Schemi e mappe concettuali
3,5 / 5
Appunti di Governance e Management nella PA da 10 crediti formativi universitari del Professore Giulio Maggiore - Unitelma Sapienza. Studiato solo su questo materiale, preparata ed esposta wiki, votazione: 25.
...continua

Esame Diritto civile

Facoltà Giurisprudenza

Schemi e mappe concettuali
Appunti di Diritto civile. Ricostruzione della risarcibilità del danno non patrimoniale, partendo dalla previsione codiscistica si stampo fascista del 1942 attraversando tutta la giurisprudenza sino alla sentenza delle S.U. del 2008 a chiusura del cerchio.
...continua
Il presente lavoro di tesi si propone l’obiettivo di trattare fenomeni complessi come la tecnocrazia e il populismo, analizzandoli in modo da allontanarli dall’astrattezza che li contraddistingue e calarli in un contesto più pratico. Lo scritto è orientato a facilitare la comprensione, lungi dal voler essere un manuale didattico, di fenomeni che sono quantomai attuali, ed è proprio sotto questa luce che lo scrivente analizzerà populismo e tecnocrazia. Perché se e vero che tutti i lettori avranno senz’altro sentito questi termini, oppure hanno saputo dell’esistenza di un Governo guidato da Mario Draghi e che questo viene definito “tecnico” soprattutto dai mass-media, è vero anche che gli stessi lettori non sono probabilmente a conoscenza di cosa si nasconde, dal punto di vista teorico, dietro queste semplici parole. Dunque l’obiettivo sarà quello di rispondere a domande come “cosa è un governo tecnico e perché viene chiamato così?” – “quando si può dire che un atteggiamento o un partito sono populisti?” – ancora – “cosa è il sovranismo?”. Tutta questa analisi verrà svolta, senza ambizione di completezza ed esaustività, all’interno della cornice definitoria posta dal primo, dove si dirà cosa è la democrazia -che poi è il cardine attorno al quale questi fenomeni ruotano poiché ognuno di loro si accinge a proporsi, appena ne ha l’occasione, quale baluardo della democrazia stessa e del popolo- e da cosa questa e minacciata. Verrà anche introdotta una breve analisi sul ruolo che i partiti politici hanno e avranno nello sviluppo di questi fenomeni. Si tenterà di definire, dunque, la cornice tecnico-teorica all’interno della quale si svilupperanno i successivi due capitoli che avranno ad oggetto esperienze pratiche e casi di attualità della politica contemporanea che rappresentano fulgidi esempi di tecnocrazia e populismo. Il lavoro si concluderà con un’analisi di fenomeni politici specifici che hanno coinvolto l’Italia degli ultimi decenni, fino all’attuale Governo della prima donna alla Presidenza del Consiglio: Giorgia Meloni.
...continua
Riassunto per l'esame di Diritto privato romano, basato sul corso e sullo studio autonomo del libro consigliato da Prof. Marchesiani Alessandro: Manuale di diritto romano, Matteo Marrone. Università telematica Unitelma Sapienza di Roma, facoltà di Giurisprudenza. Scarica il file in PDF!
...continua
Il lavoro si propone di analizzare la complessa materia inerente alla responsabilità medica con particolare riferimento all'intelligenza artificiale, capace di mutare dal profondo un panorama giuridico già di per sé complicato. In particolare ci si interroga sulla congruità del sistema di responsabilità delineato dalla legge Gelli-Bianco ove l'atto medico sia coadiuvato da sistemi di IA dotati di autonomia, o se non sia piuttosto auspicabile un regime di responsabilità oggettiva di tali sistemi (c. D. Responsabilità da algoritmo), associata all'istituzione di un fondo di garanzia espressamente deputato al risarcimento del danno eventualmente provocato dal sistema. Il lavoro analizza anche l'approccio UE alla complessa tematica in esame.
...continua

Esame Diritto dei mercati finanziari

Facoltà Giurisprudenza

Schemi e mappe concettuali
4 / 5
Appunti esame di Diritto dei mercati finanziari da 10 Crediti formativi universitari del Professore Marco Sepe - Università Telematica Unitelma Sapienza. Studiato solo su questo materiale, nessuna etivity votazione: 25.
...continua

Esame Management dell'innovazione

Facoltà Giurisprudenza

Schemi e mappe concettuali
Appunti esame di Management dell'innovazione da 10 Crediti formativi universitari del Professore Giulio Maggiore - Università Telematica Unitelma Sapienza. Studiato solo su questo materiale, svolta wiki, votazione: 25.
...continua

Esame Diritto tributario

Facoltà Giurisprudenza

Schemi e mappe concettuali
4 / 5
Appunti esame di Diritto tributario da 8 Crediti formativi universitari del Professore Fabio Saponaro - Università Telematica Unitelma Sapienza. Studiato solo su questo materiale, no e-tivity, votazione: 25.
...continua