I materiali pubblicati sul sito costituiscono rielaborazioni personali del Publisher di informazioni apprese con la frequenza delle lezioni e lo studio autonomo di eventuali testi di riferimento in preparazione all’esame finale o della tesi. Non devono intendersi come materiale ufficiale dell’università attribuibile al docente del corso.
…continua

Filtra per

Tutte le tipologie

Ordina

Filtra

Appunti degli studenti per corsi ed esami del Prof. Angelucci Davide

Il presente lavoro di tesi si propone l’obiettivo di trattare fenomeni complessi come la tecnocrazia e il populismo, analizzandoli in modo da allontanarli dall’astrattezza che li contraddistingue e calarli in un contesto più pratico. Lo scritto è orientato a facilitare la comprensione, lungi dal voler essere un manuale didattico, di fenomeni che sono quantomai attuali, ed è proprio sotto questa luce che lo scrivente analizzerà populismo e tecnocrazia. Perché se e vero che tutti i lettori avranno senz’altro sentito questi termini, oppure hanno saputo dell’esistenza di un Governo guidato da Mario Draghi e che questo viene definito “tecnico” soprattutto dai mass-media, è vero anche che gli stessi lettori non sono probabilmente a conoscenza di cosa si nasconde, dal punto di vista teorico, dietro queste semplici parole. Dunque l’obiettivo sarà quello di rispondere a domande come “cosa è un governo tecnico e perché viene chiamato così?” – “quando si può dire che un atteggiamento o un partito sono populisti?” – ancora – “cosa è il sovranismo?”. Tutta questa analisi verrà svolta, senza ambizione di completezza ed esaustività, all’interno della cornice definitoria posta dal primo, dove si dirà cosa è la democrazia -che poi è il cardine attorno al quale questi fenomeni ruotano poiché ognuno di loro si accinge a proporsi, appena ne ha l’occasione, quale baluardo della democrazia stessa e del popolo- e da cosa questa e minacciata. Verrà anche introdotta una breve analisi sul ruolo che i partiti politici hanno e avranno nello sviluppo di questi fenomeni. Si tenterà di definire, dunque, la cornice tecnico-teorica all’interno della quale si svilupperanno i successivi due capitoli che avranno ad oggetto esperienze pratiche e casi di attualità della politica contemporanea che rappresentano fulgidi esempi di tecnocrazia e populismo. Il lavoro si concluderà con un’analisi di fenomeni politici specifici che hanno coinvolto l’Italia degli ultimi decenni, fino all’attuale Governo della prima donna alla Presidenza del Consiglio: Giorgia Meloni.
...continua

Dal corso del Prof. D. Angelucci

Università Università telematica Unitelma Sapienza di Roma

Schemi e mappe concettuali
Esame di Scienza politica (Unitelma Sapienza) da 10 Crediti formativi universitari del professore Davide Angelucci. Studiato solo su questo materiale, senza svolgere e-tivity del corso, votazione: 25.
...continua