Estratto del documento

FASCISMO

COSTITUZIONE ORIGINARIA DEL 1948

- Divergenze ma successo

- Art. 114 Cost. introduce Regioni come enti con autonomia statutaria, legislativa,

finanziaria, amministrativa (differenze con Regioni Speciali art. 116)

- Attuazione:

Regioni speciali immediata: motivazioni

o L. 1953 leggi cornice

Regioni ordinarie ferme per 20 anni: motivazioni,

o Disgelo 1970 – conseguenze:

o Approvazione degli Statuti;

 Trasferimento delle funzioni dallo Stato alle Regioni funzione di indirizzo e

 

gestione, decentramento per materia

Ancora limitata

Leggi Bassanini (L. 59/1997): principio di sussidiarietà

o Conferenza Stato-Regioni

o RIFORMA TITOLO V – PARTE II COST.

L. COST 1/1999 Regioni a Statuto Ordinario:

Autonomia Statutaria:

- Statuti diventano fonte normativa regionale

forma di governo regionale (transitoria)

- Contenuto degli Statuti: , organizzazione,

democrazia diretta

- Potestà legislativa elettorale

L. COST 3/2001:

- Art. 114 Cost: nuova struttura Repubblica – enti locali funzioni/poteri/statuto proprio

- Art. 116,3 Cost: regionalismo differenziato

- Art. 117 Cost: nuova ripartizione competenze legislative

Competenza esclusiva dello Stato (18)

o Competenza concorrente (19)

o Competenza residuale

o Potere estero alle Regioni

o

- Art. 118 Cost: trasferimento delle funzioni amministrative secondo sussidiarietà,

differenziazione e adeguatezza - funzioni proprie e funzioni attribuite – potere sostitutivo

dello Stato (esigenze unitarie, LEP, normativa UE)

- Art. 119 Cost: piena autonomia finanziaria di entrata e spesa federalismo fiscale

secondo principi di territorialità, solidarietà, sussidiarietà, adeguatezza, differenziazione.

Entrate: garantire finanziamento spese – tributi propri in senso stretto/derivati,

o compartecipazioni al gettito, fondi perequativi, addizionali su tributi erariali, risorse

aggiuntive

Patrimonio proprio, peculiarità insulare, ricorso indebitamento

Spese: funzioni fondamentali, funzioni non fondamentali, finalità

o perequative/promozionali

Dlgs 2011 – sistema contabile unitario PA (contabilità, programmazione pluriennale,

o bilancio consolidato)

L. Cost 1/2012 – principio dell’equilibrio di bilancio

o

- Clausola di maggior favore (art. 10) Regioni Speciali

- Regime dei controlli successivo

- Inattuazione: Devolution (2006), Riforma Renzi-Boschi (2016)

DISCIPLINA DEGLI STATUTI REGIONALI

L. COST 1/1999 – adozione di nuovi statuti (fonte regionale autonoma) – contenuto:

Contenuto necessario:

- forma di governo, strumenti di democrazia diretta, pubblicità degli

atti, organizzazione e funzionamento

Contenuto ulteriore

- – Statuti manifesto

Armonia con Cost

- (non con leggi ordinarie)

- Ammessa revisione parziale Statuti originari (con procedura art. 123 Cost.).

Art. 123 Cost: procedura di approvazione aggravata degli Statuti

- 2 deliberazioni Consiglio Regionale a distanza 2 mesi

- Pubblicazione a fini notiziali:

3 mesi referendum

o 30 gg. impugnazione statale per eccesso di competenza/vizi di costituzionalità:

o controllo preventivo! (sospensione termini)

 parziale incostituzionalità – va ripreso l’intero procedimento

- Promulgazione

POTESTA’ LEGISLATIVA REGIONI ORDINARIE (ART. 117 COST.)

Pre-riforma 2001 (comp. concorrenti e facoltative-integrative) - Post-riforma 2001:

art. 117 Cost.

POTESTA’ LEGISLATIVA CONCORRENTE: 19 materie (tra cui materie-valori)

- Stato: norme di principio

- Regioni: norme di dettaglio – potere sostitutivo dello Stato

- Critiche

- Sistema dei limiti:

Costituzionali (+ art. 120)

o Territoriali

o Normativa UE e Trattati internazionali – potere estero delle Regioni

o L. 2012 – partecipazione a fasce ascendente e discendente della normativa UE

 Trattati internazionali: ratifica, comunicazione attività

Principi fondamentali (norme di principio Statali), valenza positiva, anche con d.lgs. e

o d.l. se integrano legge.

Competenze esclusive trasversali (positivizzazione interesse nazionale):

o Ordinamento civile –limitati interventi regionali

 Ordine pubblico e sicurezza – Regioni intervengono in politiche sociali, sanitarie,

 polizia locale

Tutela della concorrenza - limitati interventi regionali pro-concorrenziali

 Tutela dell’ambiente: standard inderogabili e regolazione Regionale (art. 4 e 41

 Cost)

Coordinamento della finanza pubblica – più restrittivo

Chiamata in sussidiarietà (sent. 303/2003 e art. 118 Cost.) - Stato attrae

o competenze legislative e amministrative – esigenze – sussidiarietà

verticale/orizzontale – principio di legalità (intesa) – limiti

Principio di prevalenza

 Principio di leale collaborazione: coinvolgimento Regioni per attuare legge statale –

 d.lgs. - limiti: procedimento legislativo, decretazione d’urgenza

Limiti rispetto agli Enti Locali : verso l’alto/basso, art. 114 Cost, art. 117 Cost (potestà

o regolamentare), art. 118 Cost (trasferimento funzioni), intervento della legge

regionale – Conferenza Stato-Città e autonomie locali (L. 131/2003) di carattere

POTESTA’ LEGISLATIVA RESIDUALE: materie-non materie / materie innominate

locale elenco Corte Cost.

(es. Ordinamento Comunità Montane) – e criterio unitarietà delle

limiti.

istanze –

POTESTA’ LEGISLATIVA FACOLTATIVA-INTEGRATIVA: rimossa da Art. 117 Cost ma

competenze statali trasversali, intervento

presente su autorizzazione con legge e limiti in

regionale accessorio, complementare, subordinato .

GIUDIZIO DI LEGITTIMITA’ COSTITUZIONALE (ATTI LEGISLATIVI)

Regionali:

- Stato, 60 gg (30 per Statuti), per eccesso di competenza / vizi di

incostituzionalità – direttiva PdCM per concertazione;

Statali:

- Regioni (anche per conto Enti Locali), 60 gg, per eccesso di competenza

Potere sospensivo della Corte:

- fumus boni iuris, periculum in mora

Rinuncia in caso di procedura concertata

- Caratteri del ricorso

- CONFLITTI DI ATTRIBUZIONE (ATTI NON LEGISLATIVI)

conflitti di attribuzione della competenza

- Riguardano solo

Atti non legislativi

- (regolamenti, amministrativi)

Iniziativa:

- Regione / Stato

Lesione:

- attuale, concreta, interesse a ricorrere

- Rinuncia e potere sospensivo

Sentenza dichiarativa:

- spettanza della competenza, solo per il caso specifico e erga

omnes.

Conflitti misti: ricorso a un provvedimento giurisdizionale solo per tutelare la competenza.

REGIONI A STATUTO SPECIALE (ART. 116 COST)

COST. 1948 – immediata approvazione – ragioni, valenza costituzionale

REVISIONE STATUTI - L. COST. 2/2001: Regioni scelgono tra

- Procedimento aggravato (Art. 138 Cost.): iniziativa Regionale / statale, escluso

referendum confermativo (e quindi 2/3) – statuti considerati a valore Costituzionale / fonti

subcostituzionali e superprimarie;

- Legge statutaria: fonte regionale rafforzata – contenuto = statuti (forma di governo ecc.

+ legge elettorale) – procedimento (maggioranza assoluta, 1 deliberazione, finiti notiziali

ecc.)

NORME DI ATTUAZIONE DEGLI STATUTI SPECIALI: d.lgs. ma fonte eccezionale – Stato

facoltà legislativa primaria, elaborate da Commissione paritetica – sent. 2004 Corte Cost.

POTESTA’ LEGISLATIVA REGIONI SPECIALI

Competenza primaria esclusiva

- prevista da Statuto in materie elencate

L. Cost 3/2001 art. 10 – clausola di maggior favore

- : nuove materie, potestà legislativa

residuale, ampliati ambiti di competenza, materie ricondotte alla residuale

Limiti:

- principi materie concorrenti, coordinamento finanza pubblica

POTESTA’ REGOLAMENTARE REGIONI SPECIALI: atti normativi secondari x organizzazione

e funzionamento e attuare leggi regionali – Consiglio Regionale / Giunta.

POTESTA’ LEGISLATIVA ELETTORALE: contenuta in Statuto e norme attuative (pre-riforma

VS post-riforma).

FUNZIONI AMMINISTRATIVE: sent. 2004 – principio di parallelismo per funzioni originarie,

norme di attuazione per funzioni nuove.

AUTONOMIA FINANZIARIA: non si applica art. 119, prevista da Statuto e norme attuative,

più compartecipazione al gettito erariale – vincoli (equilibrio bilancio, coord. Finanza pubblica),

modificabili norme finanziare con legge ordinaria.

(L. 42/2009) federalismo fiscale : definisce principi per il coord. Finanza pubblica nelle

Regioni speciali e Prov. Aut. – contenuto – nuove materie (finanziamento aggiuntivo)

FORMA DI GOVERNO REGIONALE

Modelli: standard/presidenziale/transitorio VS parlamentare razionalizzato

- Regioni ordinarie – L.Cost 1/1999

- Regioni speciali – L.Cost 2/2001

- Situazione attuale nelle Regioni (eccezioni PAB e Valle d’Aosta)

ORGANIZZAZIONE DELLE REGIONI

Organi principali (Art. 121 Cost.)

- Presidente della Giunta Regionale: funzioni indirizzo politico, rappresentanza,

promulgazione

- Consiglio Regionale: funzione legislativa, indirizzo politico e controllo

- Giunta Regionale: funzione esecutiva/indirizzo politico

- Consiglio delle Autonomie Locali (Art. 123 Cost.)

- Organi comuni fra Regioni

Organi facoltativi: di garanzia (statutaria, autorità), ricerca/studio/monitoraggio, di

rappresentanza e partecipazione

Peculiarità Regioni a Statuto speciale: tutela minoranze, rappresentanza dello Stato,

partecipazione CdM, referendum (propositivi)

AUTONOMIA REGIONALE DIFFERENZIATA (ART. 116,3 COST.)

Regioni ordinarie possono chiedere + autonomia in materie concorrenti e competenza

esclusiva statale (3) – no regioni speciali

Motivazioni – inattuazione e tentativi:

- Spinte regionaliste, dibattito politico 1990

- Riforma Renzi Boschi (ampliamento a Regioni Speciali)

- Referendum (2017) Veneto, Lombardia e negoziati Emilia-Romagna

Attuazione L. 86/2024 “CALDEROLI”

- Introdotto criterio del quadro finanziario della Regione

- Procedimento dell’Intesa Stato-Regione: iniziativa Regionale sentiti gli Enti Locali,

trasmessa delibera a PdC, 60 gg per valutazioni preliminari Ministri, obbligo di negoziare,

intesa preliminare approvata da CdM e trasmessa a Conferenza unificata per parere entro

60 gg, intesa prel. Trasmessa a Parlamento per valutazioni entro 90 gg, CdM elabora

intesa definitiva approvata da Regione e firmata da Presidenti, Governo presenta d.l. con

allegata intesa per approvazione a maggioranza assoluta (no referendum abrogativo

perché legge attuativa)

- Durata intesa: max 10 anni, possibilità di rinnovo automatico/modifica/cessazione

- Trasferimento funzioni non

Anteprima
Vedrai una selezione di 3 pagine su 7
Esame Diritto pubblico avanzato/regionale - Riepilogo argomenti da studiare Pag. 1 Esame Diritto pubblico avanzato/regionale - Riepilogo argomenti da studiare Pag. 2
Anteprima di 3 pagg. su 7.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Esame Diritto pubblico avanzato/regionale - Riepilogo argomenti da studiare Pag. 6
1 su 7
D/illustrazione/soddisfatti o rimborsati
Acquista con carta o PayPal
Scarica i documenti tutte le volte che vuoi
Dettagli
SSD
Scienze giuridiche IUS/09 Istituzioni di diritto pubblico

I contenuti di questa pagina costituiscono rielaborazioni personali del Publisher danikampos01 di informazioni apprese con la frequenza delle lezioni di Diritto pubblico avanzato e studio autonomo di eventuali libri di riferimento in preparazione dell'esame finale o della tesi. Non devono intendersi come materiale ufficiale dell'università Università telematica Unitelma Sapienza di Roma o del prof Calvano Roberta.
Appunti correlati Invia appunti e guadagna

Domande e risposte

Hai bisogno di aiuto?
Chiedi alla community