Estratto del documento

TIPOLOGIE DI AUTORITARISMO:

A. Regimi militari: la probabilità di instaurare un regime militare dipende dalla complessità socioeconomica del

paese (es. in paesi con strutture sociali ed economiche complesse come l'America Latina è probabile che si

instaurino regimi civili-militari). Caratteristiche:

a. Attori: predominanza delle forze armate (un gruppo di ufficiali di alto grado). Generalmente nasce a seguito

di un colpo di stato, ma non un golpe si traduce in un regime militare spesso si instaurano regimi civili-

militari, dove i militari hanno un ruolo più o meno rilevante, senza che la struttura politica sia interamente

dominata dalle forze armate.

b. Ideologia: poco inclini a giustificare il proprio potere con razionalizzazioni ideologiche articolate. Piuttosto, si

rifugiano in principi pratici come l'interesse nazionale, la sicurezza, l'ordine o la necessità di una

razionalizzazione tecnocratica (es. eliminazione di sprechi e corruzioni). Raramente promuovono una

mobilitazione di massa, e l'atteggiamento più comune è la depoliticizzazione della popolazione, che risulta

spesso apatica.

c. Dal punto di vista istituzionale non introducono novità significative. Si limitano a creare juntas o organi

consiliari ristretti che diventano la sede principale del potere decisionale. Difficilmente danno vita a partiti

unici o a parlamenti veri e propri, trattandosi per lo più di strutture che derivano direttamente dal sistema

precedente.

Tipologie in base al grado di concentrazione del potere e al ruolo politico dei militari:

1. Tirannie militari: un leader militare ha una posizione preminente e governa in modo personalistico. Il regime

è spesso instabile e può essere definito come una cleptocrazia, caratterizzata dalla commistione tra

personalismo e corruzione. L'esercito è poco professionale e inefficiente, con reclutamenti basati su

connessioni tribali o personalistiche.

2. Oligarchie militari: coinvolge un gruppo di militari, con o senza un leader dominante, che esercitano il potere.

La distinzione principale è tra i diversi gradi di penetrazione nelle strutture politiche, sociali ed economiche

preesistenti:

▪ Controllo: I militari guidano alcune organizzazioni ma le strutture rimangono molto autonome.

▪ Direzione: I militari controllano e colonizzano vari settori della burocrazia, affari, sindacati.

▪ Amministrazione: I militari occupano posizioni di comando e governo in tutte le strutture.

3. Tipi di militari in regime autoritario (secondo Nordlinger):

o Militari moderatori: Agiscono come gruppo di pressione, con il potere di veto, e si concentrano sul

mantenimento dello status quo e dell'ordine. Possono destituire il governo in carica.

o Militari guardiani: I militari occupano posizioni decisionali, con obiettivi di ordine e razionalizzazione

economica.

o Militari governanti: I militari hanno un controllo totale sulle strutture politiche, burocratiche ed

economiche. Gli obiettivi di cambiamento sono più radicali e ambiziosi. La repressione è maggiore, e la

probabilità di persistenza del regime è più alta.

L’INTERVENTO MILITARE (pretorianesimo): studiato soprattutto sotto il profilo politico-sociale e organizzativo.

❖ Causa principale: debolezza delle istituzioni democratiche.

❖ Eserciti: protagonisti grazie alla loro organizzazione, disciplina, e monopolio della forza.

❖ Condizioni che lo favoriscono: crisi politiche profonde, bassa legittimità del regime, disordine sociale e minacce

agli interessi delle classi medie, soprattutto nei paesi del Terzo Mondo, dove la mancanza di istituzioni stabili e la

mobilitazione sociale facilitano l'intervento.

❖ Motivazioni: interessi corporativi (es. difesa delle spese per la difesa, timori di perdita del monopolio della forza)

e interessi di classe (es. protezione degli interessi delle classi medie).

❖ Fattori che possono limitarli: sistema politico stabile, la professionalizzazione delle forze armate, il rispetto della

superiorità civile e il timore di conflitti interni tra i militari. In contesti con industrializzazione, urbanizzazione e

partecipazione politica, si verificano meno colpi di stato.

B. Regimi civili-militari Caratteristiche:

a. alleanza tra militari più professionalizzati e civili (burocrati, politici, tecnocrati o rappresentanti della

borghesia). La relazione tra militari e civili può essere:

i. conflittuale: nonostante l'apparente alleanza, esistono tensioni strutturali dovute alle differenze di

interessi;

ii. cooperativa: quando ruoli politici e militari si sovrappongono.

b. si sviluppa in paesi con società complesse e variegate, in cui i militari, più professionalizzati, acquisiscono

maggiore coesione e capacità manageriali, insieme a una dottrina di sicurezza nazionale che li rende meno

disposti a cedere il potere ai civili.

Tipologie:

1. Regimi burocratici-militari (es. Brasile, Argentina): caratterizzati da una coalizione tra ufficiali militari e

burocrati, con decisioni politiche basate sul pragmatismo. Non c'è un partito di massa dominante, ma possono

esserci partiti unici o più partiti senza vere elezioni libere. Questi regimi, pur mantenendo strutture tradizionali

come la monarchia e la Chiesa, sono accompagnati da processi di modernizzazione, industrializzazione e

diffusione dell'istruzione. Si sviluppano in contesti con istituzioni democratiche, ma senza un sistema partitico

stabile, e, con il tempo, emergono tecnocrati e misure repressive per controllare la popolazione.

2. Regimi corporativi: presentano una forte strutturazione istituzionale e possono variare in contesti

socioeconomici diversi; si basano su un'ideologia che rifiuta la competizione liberale e il conflitto di classe

marxista, adottando un modello di rappresentanza delle unità economiche e sociali. Sono caratterizzati dalla

partecipazione controllata della comunità politica attraverso strutture organiche come sindacati verticali,

parlamenti corporativi o partiti unici. I leader autoritari usano questa dottrina per legittimare il loro potere e

controllare la partecipazione politica. Esistono due tipologie di corporativismo: includente, che mira a integrare

i gruppi operai nel sistema politico-economico, ed escludente, che li esclude tramite coercizione e

smobilitazione.

❖ Questi regimi sono detti populisti: in particolare in America Latina il populismo è legato a un profondo processo

di trasformazione socioeconomica e alla mobilitazione di settori precedentemente non coinvolti politicamente.

È caratterizzato dalla presenza di un leader carismatico che ha un rapporto diretto con le masse. L’ideologia

populista è spesso vaga e ambigua, ma pone l'accento sulla giustizia, moralità, volontà popolare e

nazionalismo, associati a valori di progresso e industrializzazione. I regimi populisti possono variare, da

soluzioni moderate a soluzioni più radicali o rivoluzionarie, a seconda del contesto e del paese.

3. Regimi esercito-partito (es. Siria, Iraq): caratterizzati dalla simbiosi tra esercito e partito, con i leader che

ricoprono ruoli in entrambe le strutture. L'esercito è generalmente il partner più forte, controllando il partito,

che svolge compiti di mobilitazione e controllo della popolazione. Instaurati dopo colpi di stato e modifiche

costituzionali, sono ideologicamente orientati verso il socialismo-nazionalismo o il marxismo-leninismo, con

un sistema di partito unico. Presentano innovazione istituzionale e stabilità.

C. Regimi civili/di mobilitazione: più vicini al totalitarismo. Caratterizzati dal predominio del partito unico o

egemonico (coesiste con partiti minori senza competizione reale). Le differenze tra i vari modelli dipendono dalle

origini, dai contesti culturali e socioeconomici e dalle ideologie che guidano i governanti e legittimano il regime

→ tipologie:

a. Regime nazionalista di mobilitazione: prevalenti in Africa negli anni '60 e '70, legati alla decolonizzazione e

all'ideologia nazionalista-socialista, con un crescente potere della burocrazia statale. Nasce dalla lotta per

l'indipendenza nazionale, guidata da un leader carismatico che usa il partito per mobilitare dal basso. I

militari hanno un ruolo secondario e accettano il controllo delle élite civili nazionaliste. Dopo l'indipendenza,

il partito può diventare burocratico-clientelare, con l'ideologia nazionalista che si sfuma in un socialismo

ambiguo.

b. Regime comunista di mobilitazione: presente in Europa orientale e Asia nel secondo dopoguerra,

caratterizzato da un partito unico con una forte capacità di controllo della società. Sebbene simile al

totalitarismo, non è monista, e altri gruppi, come l'esercito e settori pubblici, giocano un ruolo importante.

I militari sono generalmente alleati del partito e possono intervenire in caso di crisi. L'ideologia

predominante è il marxismo-leninismo, adattato a contesti culturali e sociali specifici, come il titoismo o il

maoismo. Questi regimi, pur avendo una forte struttura politica, presentano anche un grado di pluralismo

limitato e minore mobilitazione, essendo considerati da alcuni autori "post-totalitari".

c. Regime fascista di mobilitazione: Italia 1922-1943; rappresenta il primo esempio di regime non

democratico di massa. Caratterizzato da un leader carismatico e un partito con tendenze totalitarie, il regime

inizialmente risponde a una mobilitazione delle classi inferiori, ma successivamente cerca l'appoggio di

istituzioni tradizionali come monarchia, esercito e Chiesa, mantenendo un pluralismo limitato. L'ideologia

fascista è nazionalista, anticomunista, antiparlamentare e antiliberale, con un forte accento

sull'integrazione e sulla solidarietà nazionale. Nonostante il fascismo promuova una politica aggressiva ed

imperialista, il regime non traduce completamente la sua ideologia in politiche concrete, e la mobilitazione

rimane legata alla repressione e al controllo. La contraddizione principale riguarda la tensione tra il

mantenimento di una mobilitazione alta e la mancanza di un’effettiva applicazione ideologica.

d. Regime di mobilitazione a base religiosa: emerge negli anni Ottanta ed è rappresentato dall'Iran sotto

Khomeini. Si fonda su un clero come struttura di mobilitazione, più articolata ed efficace del partito, e su

un'ideologia religiosa musulmana che guida ogni aspetto della vita del cittadino. Il regime iraniano è

monistico, con un'unica ideologia e un'enorme capacità di mobilitazione, sostenuta da novità istituzionali a

livello locale e nazionale. Dopo la morte di Khomeini, il regime subisce trasformazioni interne, con una

frammentazione del clero, avvicinandosi a un regime autoritario civile pur mantenendo potenzialità di alta

mobilitazione. REGIME TOTALITARIO

Raro, mira alla trasformazione totale della realtà sociale, alla rifondazione d

Anteprima
Vedrai una selezione di 17 pagine su 79
Scienza politica e governo locale - Appunti completi Pag. 1 Scienza politica e governo locale - Appunti completi Pag. 2
Anteprima di 17 pagg. su 79.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scienza politica e governo locale - Appunti completi Pag. 6
Anteprima di 17 pagg. su 79.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scienza politica e governo locale - Appunti completi Pag. 11
Anteprima di 17 pagg. su 79.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scienza politica e governo locale - Appunti completi Pag. 16
Anteprima di 17 pagg. su 79.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scienza politica e governo locale - Appunti completi Pag. 21
Anteprima di 17 pagg. su 79.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scienza politica e governo locale - Appunti completi Pag. 26
Anteprima di 17 pagg. su 79.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scienza politica e governo locale - Appunti completi Pag. 31
Anteprima di 17 pagg. su 79.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scienza politica e governo locale - Appunti completi Pag. 36
Anteprima di 17 pagg. su 79.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scienza politica e governo locale - Appunti completi Pag. 41
Anteprima di 17 pagg. su 79.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scienza politica e governo locale - Appunti completi Pag. 46
Anteprima di 17 pagg. su 79.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scienza politica e governo locale - Appunti completi Pag. 51
Anteprima di 17 pagg. su 79.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scienza politica e governo locale - Appunti completi Pag. 56
Anteprima di 17 pagg. su 79.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scienza politica e governo locale - Appunti completi Pag. 61
Anteprima di 17 pagg. su 79.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scienza politica e governo locale - Appunti completi Pag. 66
Anteprima di 17 pagg. su 79.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scienza politica e governo locale - Appunti completi Pag. 71
Anteprima di 17 pagg. su 79.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scienza politica e governo locale - Appunti completi Pag. 76
1 su 79
D/illustrazione/soddisfatti o rimborsati
Acquista con carta o PayPal
Scarica i documenti tutte le volte che vuoi
Dettagli
SSD
Scienze politiche e sociali SPS/04 Scienza politica

I contenuti di questa pagina costituiscono rielaborazioni personali del Publisher danikampos01 di informazioni apprese con la frequenza delle lezioni di Scienza politica e studio autonomo di eventuali libri di riferimento in preparazione dell'esame finale o della tesi. Non devono intendersi come materiale ufficiale dell'università Università telematica Unitelma Sapienza di Roma o del prof Angelucci Davide.
Appunti correlati Invia appunti e guadagna

Domande e risposte

Hai bisogno di aiuto?
Chiedi alla community