I materiali pubblicati sul sito costituiscono rielaborazioni personali del Publisher di informazioni apprese con la frequenza delle lezioni e lo studio autonomo di eventuali testi di riferimento in preparazione all’esame finale o della tesi. Non devono intendersi come materiale ufficiale dell’università attribuibile al docente del corso.
…continua

Filtra per

Tutte le tipologie

Ordina

Filtra

Appunti degli studenti per corsi ed esami del Prof. Calvano Roberta

Il presente lavoro focalizza l’attenzione sulle modifiche apportate dalla riforma Cartabia al tema delle indagini preliminari. Come noto, con l’entrata in vigore del D.Lgs. 150/2022 è stata introdotta una nuova disciplina in materia di durata delle indagini e della proroga delle stesse. In particolare, il legislatore ha previsto la possibilità, previa richiesta da parte del P.M., di una sola proroga, basata sulla sussistenza di un parametro rigoroso costituito dalla complessità delle indagini. Il lavoro sarà suddiviso in tre parti. La prima parte introdurrà la riforma Cartabia e le principali novità da essa apportate sul sistema di giustizia penale. La parte successiva verterà sulle indagini preliminari. Infine, l'ultima parte, cuore dell’elaborato, sarà incentrata sull’analisi delle modifiche intervenute con la riforma Cartabia sulle indagini preliminari.
...continua

Dal corso del Prof. R. Calvano

Università Università telematica Unitelma Sapienza di Roma

Appunti esame
Questo file di circa 300 pagine sviluppa in maniera dettagliata e completa i seguenti argomenti di Diritto privato: - introduzione al diritto comparato - tradizione giuridica di civil law - tradizione giuridica di common law, inglese e statunitense Presta attenzione ai tratti caratterizzanti di ciascuna tradizione giuridica ed anche al contesto storico in cui si inserisce offrendo un quadro completo e chiaro della materia. La docente è Gabriella Mazzei, professore ordinario.
...continua
Appunti completi di tutte le lezioni trattate della Prof.ssa Roberta Calvano (Unitelma Sapienza). Si consiglia, parallelamente alla lettura degli appunti, la lettura di alcuni testi di legge (in primis la Costituzione, ma anche la legge 400 dell'88, la legge n. 87 del 1953 e la legge n. 352 del 1970).
...continua