I contenuti di questa pagina costituiscono rielaborazioni personali del Publisher di informazioni apprese con la frequenza delle lezioni e lo studio autonomo di eventuali testi di riferimento in preparazioneall’esame finale o della tesi. Non devono intendersi come materiale ufficiale dell’università attribuibile al docente del corso o al relatore
…continua

Filtra per

Tutte le tipologie
Tutte le tipologie

Ordina

Filtra

Appunti di Scienze politiche - Università degli Studi di Teramo

Esame Diritto commerciale

Facoltà Scienze politiche

Dal corso del Prof. F. Ruggieri

Università Università degli Studi di Teramo

Appunto
5 / 5
Riassunto basato su appunti personali e studio autonomo del testo consigliato Campobasso, Diritto commerciale, trattato a lezione dal prof. Ruggieri Argomento riguardante le modifiche dello statuto societario. Appunti basati su appunti personali del publisher presi alle lezioni del prof.
...continua
Il presente studio è rivolto sull’ottica del bilancio bancario, con i suoi principi generali e di redazione, fino ad arrivare a comprendere come le diverse attività si ripartiscono all’interno della banca. Si analizza come le banche hanno dovuto e continuano a dover affrontare scenari operativi in continua evoluzione che le costringono a frequenti adattamenti per mantenere e rafforzare le posizioni di equilibrio. I derivati su credito, in questo senso, si affiancano alla ormai ampiamente diffusa e collaudata cartolarizzazione e rappresentano una nuova e importante potenzialità operativa che consente un notevole accrescimento della possibilità di diversificare la gestione dei rischi, si analizzano con maggiore attenzione proprio il rischio di credito, di mercato e di liquidità. Infine, con il supporto del testo “I derivati su crediti nell’economia e nel bilancio delle banche”, si prende in considerazione un tipo di derivato, il credit spread swap, analizzandolo e vedendo in particolare l’impatto che quest’ultimo ha sul bilancio del protection buyer e protection seller.
...continua
L’istruzione rappresenta una risorsa decisiva per lo sviluppo della persona, per la qualità della sua vita e per lo sviluppo sociale, civile ed economico delle realtà locali e della nazione. La qualità delle attività di istruzioni e formazione è il risultato dell’integrazione degli interventi di diversi soggetti e livelli istituzionali. L’Italia è caratterizzata da un grado di disuguaglianza piuttosto elevato se confrontato con altri paesi europei. L’idea di concentrazione dei redditi colloca l’Italia, insieme al Portogallo, Spagna, Irlanda e Grecia, nel gruppo dei paesi con la più alta disuguaglianza (superiore al 0.30). A livello di ripartizione geografica in Mezzogiorno mostra la più alta sperequazione dei redditi. I fattori individuali che influenzano la distribuzione dei redditi sono il livello di istruzione, il genere e l’età.
...continua

Esame Inglese

Facoltà Scienze politiche

Dal corso del Prof. F. Rosati

Università Università degli Studi di Teramo

Appunto
3,5 / 5
Appunti di inglese per l'esame della professoressa Rosati. Vengono esaminati i diversi modi che ci permettono di esprimere un'azione in inglese: Simple present Present continuos Simple past Past continuos Present perfect Past perfect Conditional Scarica il file in formato PDF!
...continua

Esame Inglese

Facoltà Scienze politiche

Dal corso del Prof. F. Rosati

Università Università degli Studi di Teramo

Appunto
5 / 5
Appunti di inglese per l'esame della professoressa Rosati. Tra l'inglese britannico e l'inglese americano ci sono alcune differenze che riguardano sia la pronuncia e sia la scrittura, possono essere simili ma traggono spesso in inganno. Qui vengono elencate le parole più importanti e più usate con le differenze sia di pronuncia che di scrittura.
...continua
Riassunto per l'esame di diritto privato basato su appunti personali e studio autonomo del testo consigliato dal docente M.V. Cozzi: Manuale di diritto privato: Torrente, dell'università degli Studi di Teramo - Unite. Scarica il file in formato PDF!
...continua

Esame Economia degli intermediari finanziari

Facoltà Scienze politiche

Dal corso del Prof. P. Di Antonio

Università Università degli Studi di Teramo

Appunto
Riussunto per l'esame di economia degli intermediari finanziari sull'argomento i crediti di firma. Argomenti trattati: La classifiazione La fideiussione La polizza di credito commerciale Le cambiali finanziarie Il certificato di investimento Scarica il file in formato PDF!
...continua
Riassunto di economia degli intermediari finanziari riguardante come argomento Gli strumenti di finanziamento del capitale circolante. Gli argomenti trattati sono i seguenti: Il fabbisogno Gli strumenti Il factoring Scarica il file dell'appunto in formato PDF!
...continua
Riassunto di economia degli intermediari finanziari riguardante la cartolarizzazione dei crediti. Gli argomenti trattati sono i seguenti: La struttura La finalità I costi Le attività sottostanti La legge 130/99 sulla cartolarizzazione dei crediti La synthetic securitisation
...continua
Riassunto di economia degli intermediari finanziari riguardante la moneta. Argomenti trattatati sono i seguenti: La moneta Il baratto L'economia monetaria Gli aggregati monetari L'economia chiusa o aperta Il saldo finanziario Scarica il file in formato PDF!
...continua

Esame Economia degli intermediari finanziari

Facoltà Scienze politiche

Dal corso del Prof. P. Di Antonio

Università Università degli Studi di Teramo

Appunto
Riassunto riguardante le forme di raccolta in economia le quali sono strumenti che richiedono un impegno di una determinata prestazione, sono nel passivo dello stato patrimoniale della banca ed espongono la banca al rischio di liquidità, cioè l’incapacità della banca di adempiere agli impegni stabiliti. Verranno anche trattati i diversi tipi di raccolta come i libretti di risparmio e i pronto contro termine (P/T).
...continua
Riassunto sulle funzioni del sistema finanziario. Il sistema finanziario è l’insieme organizzato dei mercati, intermediari e strumenti finanziari. Rappresenta la struttura attraverso cui, in un’economia moderna, si svolge l’attività finanziaria, cioè la produzione e l’offerta dei servizi finanziari.
...continua
Riassunto riguardante la regolamentazione, vigilanza e politiche di controllo sul sistema finanziario. Argomenti trattati sono i seguenti: Politica monetaria: la Banca centrale europea (BCE) Fonti normative Le forme di vigilanza Autorità di vigilanza italiane Normativa italiana
...continua
Riassunto per l'esame di economia degli intermediari finanziari riguardante la struttura finanziaria dell’economia, si parla dal baratto all'evoluzione della moneta, i circuiti reali e i circuiti monetari, fino a parlare del concetto di saldo finanziario.
...continua
Riassunto per l'esame di storia economica basato su appunti personali e studio autonomo del testo consigliato dal docente Storia economica globale, Allen. Gli argomenti trattati sono i seguenti: Sistema economico Transizione dei sistemi Industria e capitalismo Società inglese Elementi dello sviluppo statunitense Processo di unificazione: 2 aspetti L’economia mondiale degli anni 30 e la crisi del 29
...continua

Esame Econometria

Facoltà Scienze politiche

Dal corso del Prof. M. Tivegna

Università Università degli Studi di Teramo

Appunto
4 / 5
Dispense e appunti riguardanti l'esame di econometria per la finanza trattato dal prof. Massimo Tivegna. Gli argomenti trattati sono: Regressione lineare Il data set L'approccio econometrico Retta di trasgressione Eteroschedasticità, Omoschedasticità Regressioni multiple
...continua

Esame Diritto pubblico

Facoltà Scienze politiche

Dal corso del Prof. C. Di Marco

Università Università degli Studi di Teramo

Appunto
5 / 5
Riassunto basato su appunti personali e studio autonomo del testo consigliato Pitruzzella, Diritto Pubblico, trattato a lezione dal professore Marco Di Carlo. Argomento riguardante gli ordinamenti regionali e locali. Scarica il file in formato PDF!
...continua

Esame Diritto pubblico

Facoltà Scienze politiche

Dal corso del Prof. C. Di Marco

Università Università degli Studi di Teramo

Appunto
Riassunto per l'esame di diritto pubblico basato su appunti personali e studio autonomo del testo consigliato Pitruzzella, Diritto Pubblico, trattato a lezione dal prof. Marco Di Carlo. Argomento riguardante i diritti fondamentali. Scarica il file in formato PDF!
...continua

Esame Diritto pubblico

Facoltà Scienze politiche

Dal corso del Prof. C. Di Marco

Università Università degli Studi di Teramo

Appunto
Riassunto basato su appunti personali, sul corso e sullo studio autonomo del testo consigliato Pitruzzella, Diritto Pubblico, trattato a lezione dal professore Marco Di Carlo. Argomento riguardante il governo: formazione e funzioni. Scarica il file in formato PDF !
...continua

Esame Diritto pubblico

Facoltà Scienze politiche

Dal corso del Prof. C. Di Marco

Università Università degli Studi di Teramo

Appunto
Riassunto basato su appunti personali e studio autonomo del testo consigliato Pitruzzella, Diritto Pubblico, trattato a lezione dal professore Marco Di Carlo Argomento riguardante il parlamento: formazione e funzioni. Scarica il file in formato PDF!
...continua