Anteprima
Vedrai una selezione di 1 pagina su 3
Le forme di raccolta Pag. 1
1 su 3
D/illustrazione/soddisfatti o rimborsati
Disdici quando
vuoi
Acquista con carta
o PayPal
Scarica i documenti
tutte le volte che vuoi
Estratto del documento

Le forme di raccolta

Le forme di raccolta sono strumenti che richiedono un impegno di una determinata prestazione, sono nel passivo dello stato patrimoniale della banca ed espongono la banca al rischio di liquidità, cioè l'incapacità della banca di adempiere agli impegni stabiliti. Inoltre la banca ha il rischio di credito, cioè l'incapacità di adempiere agli impegni assunti. Qualsiasi forma di raccolta ha tre caratteristiche principali: impegno, passivo dello stato patrimoniale, rischio di liquidità. Il contraente è un qualsiasi investitore. L'obiettivo è raggiungere un numero di clienti.

Le forme personalizzate prevedono un grado maggiore di personalizzazione del servizio, non personalizzazione tecnica, ma dei contratti e del pacchetto offerto dei servizi. Si tratta di strumenti le cui caratteristiche sono di negoziazione tra banca e cliente. L'obiettivo è quello di soddisfare il cliente.

Il conto

corrente è uno strumento che ha due funzioni: forma di investimento; strumento per sostituire la moneta legale nei pagamenti.

Il c/c ha dei costi dei servizi e le condizioni prevedono entrambe le finalità in modo da dare maggiore retribuzione (se usato come investimento) e ridurre i costi (se usato come sostituto della moneta).

La funzione investimento ha comunque un ruolo ridotto.

Il c/c ha una lettera contratto dove ci sono scritte tutte le condizioni bancarie. C'è il deposito della firma del correntista, cioè una firma di controllo nel momento in cui si usano gli assegni.

Nel caso di c/c contestato a più persone, dalla lettera contratto deve risultare se la facoltà di gestire il rapporto con la banca e di utilizzare i fondi disponibili è attribuita separatamente a ciascun intestatario (c/c a firme disgiunte) o se richiesto il concorso contemporaneo di tutti gli investitori (c/c a firme congiunte).

Il c/c può essere:

puramente passivo;- offre anche una funzione di credito, cioè sono ammessi degli sbilanci di cassa, in cui si possono emettere assegni, titoli senza problemi fino ad un limite stabilito nella lettera contratto.

Le condizioni possono essere modificate dalla banca previa comunicazione al domicilio del correntista ed entro 15 giorni il correntista si ritiene informato; oppure dal correntista per cambiamenti anagrafici o contrattuali.

Trimestralmente vengono inviati due documenti:

  • estratto conto: rileva tutte le operazioni per data contabile, cioè la data effettiva dell'operazione, da esso viene rilevato il saldo contabile;
  • staffa: ordina le operazioni per data valuta, ossia la data a partire dalla quale cominciano a maturare interessi attivi o passivi sull'operazione.

Tra i due documenti c'è differenza perché le operazioni non avvengono immediatamente, ma trascorrono dei giorni cosiddetti banca stabiliti nella lettera contratto.

Tutte le operazioni di

addebito valgono per il giorno di effettuazione o precedenti. Tutte le operazioni di accredito vengono messe con data posteriore.

Le valute applicate sulle principali operazioni sono:

  • versamento di contante, di assegni circolari emessi dalla stessa banca depositaria e assegnidata dell'operazione; bancari tratti sulla stessa filiale presso la quale il conto è aperto:
  • versamento di assegni bancari tratti sulla stessa banca (ma non sulla stessa filiale) e di assegni circolari emessi da altre banche: quarto giorno lavorativo successivo alla data dell'operazione;
Dettagli
Publisher
A.A. 2007-2008
3 pagine
SSD Scienze economiche e statistiche SECS-P/11 Economia degli intermediari finanziari

I contenuti di questa pagina costituiscono rielaborazioni personali del Publisher siyalu di informazioni apprese con la frequenza delle lezioni di Economia degli intermediari finanziari e studio autonomo di eventuali libri di riferimento in preparazione dell'esame finale o della tesi. Non devono intendersi come materiale ufficiale dell'università Università degli Studi di Teramo o del prof Di Antonio Paolo.