Anteprima
Vedrai una selezione di 1 pagina su 2
I crediti di firma Pag. 1
1 su 2
D/illustrazione/soddisfatti o rimborsati
Disdici quando
vuoi
Acquista con carta
o PayPal
Scarica i documenti
tutte le volte che vuoi
Estratto del documento

I crediti di firma e di cassa

I crediti di firma sono dei crediti che prevedono l'impiego di risorse finanziarie da parte dell'intermediario. I crediti di cassa, invece, non prevedono necessariamente l'impiego di risorse finanziarie, ma offrono garanzie di pagamenti oppure hanno la finalità di raccogliere risorse finanziarie sul mercato, quindi l'intermediario offre garanzia a chi sottoscrive le azioni dell'impresa.

Il credito di firma determina un'uscita (impiego finanziario) quando chi viene garantito non adempie più agli obblighi prescritti.

Classificazione dei crediti

In base all'impegno assunto dall'intermediario:

  • Obbligazioni monetarie (o di dare): diamo la facoltà al cliente di emettere il titolo, mentre se il cliente non riesce a pagare, l'intermediario dovrà pagare al suo posto;
  • Obbligazioni non monetarie (fare o non fare): a causa di un soggetto il bene non si realizza, quindi il numero di soggetti partecipanti all'appalto è limitato.
deve rimborsare economicamente chi ha adempiuto al contratto; non fare: attività che possono danneggiare qualsiasi altro soggetto. Anche qui come quelle di fare l'importo non è certo. - in base alla finalità di chi chiede il credito di firma: - garanzia su pagamenti: ci sono transazioni commerciali e il mercato non ritiene un cliente buono, allora per ottenere dilazioni di pagamento oppure condizioni di pagamento migliori si rivolge all'intermediario che garantisce; - garanzie su raccolta di mercato: si ricorre alla garanzia di un intermediario finanziario che paga nel caso in cui l'impresa non può. In questo modo l'impresa riesce a finanziarsi maggiormente con il capitale di terzi, perché le azioni vengono allocate più facilmente sul mercato; garanzie sull'appalto: prevede che il successo dell'operazione è dato da tutti gli obblighi-contrattuali dei soggetti, quindi l'intermediario garantisce il.

rimborso dei soggetti che hanno adempiuto.- in base alla razionalità dei soggetti:- operazioni domestiche: quando i soggetti sono tutti dello stesso paese;- operazioni internazionali: quando i soggetti che intervengono sono di diversa nazionalità.- in base alla forma tecnica del credito di firma:

Accettazione: si basa sullo strumento della cambiale. La cambiale presa in considerazione è la cambiale tratta in cui un'impresa (traente) dà un ordine alla banca (trattario) di effettuare un pagamento a favore di un beneficiario.

La cambiale, poi, transita per mezzo della girata in un mercato secondario. L'ultimo soggetto che ha la cambiale, andrà direttamente a riscuoterla. È necessario che l'impresa abbia reso disponibile la quantità monetaria della cambiale. Prima della scadenza è cambiale.

Vista così sembra un'operazione commerciale, in realtà è un'operazione finanziaria se viene vista dal lato dell'intermediario.

Perché esso emette oggi un titolo a fronte di una speranza di ottenere la moneta dall'impresa prima della scadenza della cambiale. L'intermediario si espone a molti rischi, mentre l'impresa ha pochi oneri. Il rischio si suddivide in:

  • di rendimento, interessi per le dilazioni di pagamento a fronte di un impegno dell'intermediario;
  • di commissione, quando in transazioni pure di natura finanziaria, l'impresa-intermediario per collocamento si finanzia direttamente sul mercato secondario, ma per farlo ha bisogno di un intermediario.
Dettagli
Publisher
A.A. 2007-2008
2 pagine
SSD Scienze economiche e statistiche SECS-P/11 Economia degli intermediari finanziari

I contenuti di questa pagina costituiscono rielaborazioni personali del Publisher siyalu di informazioni apprese con la frequenza delle lezioni di Economia degli intermediari finanziari e studio autonomo di eventuali libri di riferimento in preparazione dell'esame finale o della tesi. Non devono intendersi come materiale ufficiale dell'università Università degli Studi di Teramo o del prof Di Antonio Paolo.