I materiali pubblicati sul sito costituiscono rielaborazioni personali del Publisher di informazioni apprese con la frequenza delle lezioni e lo studio autonomo di eventuali testi di riferimento in preparazione all’esame finale o della tesi. Non devono intendersi come materiale ufficiale dell’università attribuibile al docente del corso.
…continua

Filtra per

Tutte le tipologie

Ordina

Filtra

Appunti degli studenti per corsi ed esami del Prof. Di Cimbrini Tiziana

Il presente studio è rivolto sull’ottica del bilancio bancario, con i suoi principi generali e di redazione, fino ad arrivare a comprendere come le diverse attività si ripartiscono all’interno della banca. Si analizza come le banche hanno dovuto e continuano a dover affrontare scenari operativi in continua evoluzione che le costringono a frequenti adattamenti per mantenere e rafforzare le posizioni di equilibrio. I derivati su credito, in questo senso, si affiancano alla ormai ampiamente diffusa e collaudata cartolarizzazione e rappresentano una nuova e importante potenzialità operativa che consente un notevole accrescimento della possibilità di diversificare la gestione dei rischi, si analizzano con maggiore attenzione proprio il rischio di credito, di mercato e di liquidità. Infine, con il supporto del testo “I derivati su crediti nell’economia e nel bilancio delle banche”, si prende in considerazione un tipo di derivato, il credit spread swap, analizzandolo e vedendo in particolare l’impatto che quest’ultimo ha sul bilancio del protection buyer e protection seller.
...continua