vuoi
o PayPal
tutte le volte che vuoi
Presente semplice
La forma affermativa si costruisce con il soggetto seguito dall'infinito senza il "to", ad eccezione della terza persona che aggiunge la "-s".
La forma interrogativa, negativa e interrogativa-negativa richiedono l'uso dell'ausiliare "DO" per tutte le persone, tranne la terza persona che prende "DOES". L'ausiliare viene usato anche per le short answer.
Si usa il presente semplice:
- per parlare di azioni abituali
- per parlare di situazioni permanenti o di lunga durata
- con verbi che esprimono percezioni, volontà, sentimento e possesso
E spesso introdotto dalle espressioni temporali (Yesterday, Today, Tomorrow).
Presente continuo
La forma affermativa si struttura con il simple present di "to be", seguito dal verbo alla "-ing".
Esprime:
- un'azione in fase di svolgimento nel momento in cui si sta parlando
- un'azione riferita a un tempo limitato
- una situazione temporanea
- un'azione programmata per il futuro (Tomorrow, ...)
last, next week).
Simple past
Soggetto + infinito senza il to + -ed
La forma affermativa si ottiene coniugando i verbi di tutte le persone con l'infinito senza il to + -ed, se si tratta di verbi regolari, mentre alla seconda voce del paradigma se si tratta di verbi irregolari.
Le forme interrogative, negative e interrogative-negative dei verbi regolari e irregolari, richiedono l'uso dell'ausiliare DID per tutte le persone. L'ausiliare viene usato anche per le short answer.
Si usa:
- per indicare azioni avvenute in un momento passato completamente concluso, ed è segnalato da espressioni di tempo.
- Traduce l'imperfetto (andavo), passato remoto (andai) e il passato prossimo (sono andato).
- (Yesterday, last month, five minutes ago, last week, last year).