Anteprima
Vedrai una selezione di 1 pagina su 3
Diversi tempi verbali Pag. 1
1 su 3
D/illustrazione/soddisfatti o rimborsati
Disdici quando
vuoi
Acquista con carta
o PayPal
Scarica i documenti
tutte le volte che vuoi
Estratto del documento

Presente semplice

La forma affermativa si costruisce con il soggetto seguito dall'infinito senza il "to", ad eccezione della terza persona che aggiunge la "-s".

La forma interrogativa, negativa e interrogativa-negativa richiedono l'uso dell'ausiliare "DO" per tutte le persone, tranne la terza persona che prende "DOES". L'ausiliare viene usato anche per le short answer.

Si usa il presente semplice:

  • per parlare di azioni abituali
  • per parlare di situazioni permanenti o di lunga durata
  • con verbi che esprimono percezioni, volontà, sentimento e possesso

E spesso introdotto dalle espressioni temporali (Yesterday, Today, Tomorrow).

Presente continuo

La forma affermativa si struttura con il simple present di "to be", seguito dal verbo alla "-ing".

Esprime:

  • un'azione in fase di svolgimento nel momento in cui si sta parlando
  • un'azione riferita a un tempo limitato
  • una situazione temporanea
  • un'azione programmata per il futuro (Tomorrow, ...)

last, next week).

Simple past

Soggetto + infinito senza il to + -ed

La forma affermativa si ottiene coniugando i verbi di tutte le persone con l'infinito senza il to + -ed, se si tratta di verbi regolari, mentre alla seconda voce del paradigma se si tratta di verbi irregolari.

Le forme interrogative, negative e interrogative-negative dei verbi regolari e irregolari, richiedono l'uso dell'ausiliare DID per tutte le persone. L'ausiliare viene usato anche per le short answer.

Si usa:

  • per indicare azioni avvenute in un momento passato completamente concluso, ed è segnalato da espressioni di tempo.
  • Traduce l'imperfetto (andavo), passato remoto (andai) e il passato prossimo (sono andato).
  • (Yesterday, last month, five minutes ago, last week, last year).
Dettagli
Publisher
A.A. 2007-2008
3 pagine
1 download
SSD Scienze antichità, filologico-letterarie e storico-artistiche L-LIN/12 Lingua e traduzione - lingua inglese

I contenuti di questa pagina costituiscono rielaborazioni personali del Publisher siyalu di informazioni apprese con la frequenza delle lezioni di Inglese e studio autonomo di eventuali libri di riferimento in preparazione dell'esame finale o della tesi. Non devono intendersi come materiale ufficiale dell'università Università degli Studi di Teramo o del prof Rosati Francesca.