Anteprima
Vedrai una selezione di 11 pagine su 50
Endocrinologia Pag. 1 Endocrinologia Pag. 2
Anteprima di 11 pagg. su 50.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Endocrinologia Pag. 6
Anteprima di 11 pagg. su 50.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Endocrinologia Pag. 11
Anteprima di 11 pagg. su 50.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Endocrinologia Pag. 16
Anteprima di 11 pagg. su 50.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Endocrinologia Pag. 21
Anteprima di 11 pagg. su 50.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Endocrinologia Pag. 26
Anteprima di 11 pagg. su 50.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Endocrinologia Pag. 31
Anteprima di 11 pagg. su 50.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Endocrinologia Pag. 36
Anteprima di 11 pagg. su 50.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Endocrinologia Pag. 41
Anteprima di 11 pagg. su 50.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Endocrinologia Pag. 46
1 su 50
D/illustrazione/soddisfatti o rimborsati
Disdici quando
vuoi
Acquista con carta
o PayPal
Scarica i documenti
tutte le volte che vuoi
Estratto del documento

Regolazione della sintesi

In principale fattore di controllo della sua secrezione è a livello ipotalamico, a carico di due peptidi:

  • GHRH growth hormone releasing hormone(somatocrinina) anche noto come GHRF growth hormone releasing factor: viene rilasciato dall'ipotalamo e stimola l'ipofisi a secernere GH.
  • GHIH growth hormone inhibiting hormone (o somatostatina): agisce sulle cellule adenoipofisarie rallentando la sintesi di GH.

La secrezione è di tipo pulsatile e cambia in funzione di molti parametri, riconosce dei ritmi legati alla fase di crescita dell'animale: è più presente negli animali molto giovani o appena nati, rispetto agli adulti. Quindi sicuramente la sua produzione diminuisce in maniera esponenziale con l'avanzare dell'età.

Ha due classi di effetti:

  • accrescimento
  • funzione metabolica: concorre al metabolismo energetico

è un ormone iperglicemizzante, in questo caso è presente anche nell’animale adulto/anziano. Mantiene la glicemia rallentando utilizzo di glucosio (effetto iperglicemizzante), le proteine vengono utilizzate per sostenere l’anabolismo e i grassi vengono usati come fonte energetica.

Fattori attivanti

  • Grelina
  • Ormoni steroidei come androgeni ed estrogeni
  • Clonidina e L-DOPA (via GHRH)
  • Ipoglicemia e arginina (via GHIH)
  • Sonno profondo: ovviamente cambia tra specie notturne e diurne ma comunque in linea generale valida per tutti gli animali possiamo dire che presenta un picco di secrezione nelle prima fasi del sonno. Il GH viene rilasciato nel momento in cui il soggetto si addormenta, completa l’addormentamento e raggiunge la fase più profonda del sonno, poi questo si superficializza fino ad arrivare alla fase REM, avvicinandosi al risveglio.
  • Vitamina B3
  • Digiuno
  • Esercizi fisico intenso: la secrezione di GH dipende
dall'intensità dell'esercizio fisico, inoltre cambia anche in base alla routine a cui siamo abituati e dall'attività fisica che facciamo abitualmente (cambia a livello individuale).

GH e doping

Il glucosio non viene usato a fini energetici dai tessuti ma rimane nel sangue in una sorta di riserva. Se non uso il glucosio, il GH proietta la sua azione sui lipidi per utilizzarli come substrato energetico al posto del glucosio (lipomobilizzazione).

Il fabbisogno energetico quindi è soddisfatto ed essendo il soggetto in uno stato di non immediata necessità, ad esempio dopo cena quindi nessuno sforzo fisico, utilizza i grassi che costituiscono il tessuto adiposo per produrre energia e utilizzo tutti gli amminoacidi proveniente dal pasto per ricostruire l'impalcatura muscolare.

Questo ha senso come risposta all'esercizio fisico: durante la giornata ho fatto esercizio fisico, ho messo sotto stress la muscolatura e in seguito la dovrò

ristrutturare approfittando del momento di pausa dopo il pasto, sfruttando tutti gli aa a disposizione. Tanto è vero che il GH è un altro ormone usato per il doping, gli esempiclassici sono due: bodybuilding (parametri massa e definizione) quindi riduzione esasperata della massa grassa. Ovviamente l'organismo è spinto a consumare grassi ma fino ad un certo punto perché vedremo che questo serve per attivare gli ormoni, produce sostanze utili ecc, d'altronde è una delle componenti normalidell'organismo. Nel bodybuilding si arriva al 5% di grasso: condizione subletale; il problema è che normalmentel'organismo prima di arrivare a consumare così tanta massa grassa andrebbe ad agire anche a livello proteico, diminuendo la massa muscolare, quindi uno dei metodi utilizzati è il GH, perché assumendone grandi quantità non sacrifico glucosio, consumo i grassi in maniera intensa (dimagrimento) a fronte di un.

aumentodell’anabolismo proteico per cui ho ipertrofia muscolare.In maniera dopante provoca tumori, sfiancamento dell’aorta ecc.Anche i ciclisti ne fanno grande uso: assumono grandi quantità di proteine e assumono GH mantenendo elevatala glicemia, rafforzano la componente muscolare a fronte del consumo di grassi e si mantengono leggeri.

Fattori inibenti

  • GHIH
  • GH
  • IGF-I
  • Iperglicemia
  • Glucocorticoidi
  • DHT

Sintesi dell’effetto del GH sul cucciolo

Secrezione ipotalamica di GHRH che causa a livello ipofisario lasecrezione di GH.Il GH agisce in generale come ormone metabolico, a livello epaticoinvece induce la sintesi delle IGF-1 e la sua proteina di trasporto cosìche attraverso il sangue arriva a livello locale il mix di queste duemolecola che determina tali effetti: crescita e potenziamento muscolaree della struttura ossea, quindi mantiene aperte le cartilagini a livellodelle ossa lunghe e fa sì che aumenti la produzione di tessuto osseo.GH

in circoloIn circolo associato a GHBP (40-50%), una binding protein che è una versione troncata del suo recettore (osplicing alternativo o proteolisi di GHR) e questo legame è stabilizzato da una terza proteina detta ALS (vediIGF-I).In più esistono varie forme molecolari, tra cui la quantità di GH free che è quello attivo e quello legato a proteineche rappresenta una forma di stoccaggio.Ha affinità per un recettore tirosin-chinasico. Il legame ormone-recettore causa la dimerizzazione del recettore ela sua conseguente attivazione.Essendo coinvolto nell'accrescimento a maggior ragione avrà anche degli effetti a medio-lungo termine.

Funzioni biologiche

  • Complessivamente ha una funzione anabolica
  • Sostiene l'accrescimento dei cuccioli e giovani

Man mano che l'età avanza diminuisce; fondamentalmente nell'uomoraggiunge un livello di plateau dai 25-30 anni in poi, con oscillazioni più o meno

Il GH (ormone della crescita) è un ormone peptidico prodotto dalla ghiandola pituitaria anteriore. Ha un ruolo fondamentale nella crescita e nello sviluppo del corpo umano.

Effetti sulla crescita:

  • Promuove la crescita lineare degli scheletri in crescita, stimolando la proliferazione delle cellule cartilaginee dell'epifisi. Nei primi 10-15 anni di vita, la concentrazione di GH può essere fino a 10 volte superiore a quella basale.
  • Promuove la formazione di IGF-I (fattore di crescita simile all'insulina) nel fegato e in vari tessuti bersaglio. L'IGF-I agisce come fattore autocrino/paracrino ed endocrino.

Effetti metabolici:

  • Il GH promuove la crescita cellulare stimolando l'anabolismo proteico. In particolare, stimola la sintesi proteica e l'assorbimento degli aminoacidi.
  • Stimola la lipolisi, cioè la degradazione dei grassi.
  • Diminuisce l'utilizzo del glucosio, causando un effetto iperglicemizzante.

Patologie associate all'eccesso di produzione di GH:

  • Acromegalia: una condizione in cui si verifica un aumento della dimensione dei segmenti ossei distali, come mani, piedi e mascella, che sono gli unici che possono continuare a crescere nell'adulto. Nei gatti, è frequente un profilo particolare con prognatismo, cioè un aumento della dimensione della mandibola.
addominali è l'uso di GH nelle vacche da latte per aumentare la produzione di latte. Questo doping è molto diffuso nel mondo.veterinario è la somministrazione di GH alle vacche, dal momento che GH e prolattina sono molto simili, nelle vacche da latte la PRL fa poco rispetto al GH che aumenta enormemente la quantità di latte. In Europa è reato, negli USA è una pratica normale. IGF-I - Prodotto da fegato (azione endocrina) o dai vari tessuti (azione autocrina e paracrina), in risposta a GH - Peptide a singola catena composto da 70 aa, per un peso 7.649 Da - In corso di denutrizione o di patologie del GH (insensibilità, mancanza del recettore, signaling intracellulare) la sua produzione può essere deficitaria - Circola nel sangue legato a sei specifiche proteine di trasporto (IGFBP-1 -6) (98%) (80% legato a IGFBP-3) - Il complesso IGF-1 + IGFBP-3 è stabilizzato da ALS (acid labile subunit) - Si lega a recettori tirosin chinasici presenti nei diversi tessuti (IGFR) attivando la via AKT che stimola la crescita e differenziazione dei tessuti, inibendol'apoptosi● IGF-I stimola l'accrescimento dell'organismoTargets specifici: scheletro, muscoli, cartilagini, fegato, reni, nervi, pelle, cellule ematopoietiche, polmoni.IGF-2 → lega recettori per IGF-1 ed specifici IGF- 2R. Importante in feto, nell'adulto importante durantefollicologenesi ovarica.IGF-3 → gonadospecifica 11.05.2020TIROIDE e ORMONI TIROIDEILa ghiandola endocrina tiroide si trova nella parte ventrale della trachea come a formare un ponte che unisce idue lobi della tiroide che si trovano in posizione ventro-laterale dei primi anelli tracheali.La posizione cambia leggermente a seconda della specie.È una ghiandola la cui localizzazione anatomica è semplice, soprattutto se aumentata di volume può esserepalpata e può essere aggredita in tutti i modi (aghi da biopsie, prelievi citologici, ecografie).Da un punto di vista embriologico le tiroidi si sviluppano come due cordoni che proliferano al lato della trachea,poi

piano piano spariscono le parti più caudali; spesso rimangono delle isole di tessuto chiamate "tiroidi accessorie" che possono essere sede di lesione, per cui prima di intervenire chirurgicamente bisogna individuare tale lesione attraverso metodiche "fredde" (tac, risonanza magnetica, eco) oppure con scintigrafia (somministrazione di tecnezio) per la quale a seconda della radio positività o negatività, ovvero la quantità di tecnezio assorbito dal tessuto, abbiamo dei codici di colore che indicano eventuali lesioni.

La tiroide può essere rimossa chirurgicamente, il problema è che comprende anche le paratiroidi che controllano la calcemia attraverso il paratormone.

Struttura microscopica della tiroide

La tiroide è avvolta da una propria capsula fibrosa che emana septimenti connettivali che, distribuendosi in maniera irregolare all'interno dell'organo, suddividono il parenchima in aree di forma e dimensioni.

Dettagli
A.A. 2019-2020
50 pagine
1 download
SSD Scienze agrarie e veterinarie VET/02 Fisiologia veterinaria

I contenuti di questa pagina costituiscono rielaborazioni personali del Publisher valentina.nuvolina di informazioni apprese con la frequenza delle lezioni di Fisiologia veterinaria II e studio autonomo di eventuali libri di riferimento in preparazione dell'esame finale o della tesi. Non devono intendersi come materiale ufficiale dell'università Università degli Studi di Teramo o del prof Bernabò Nicola.