I materiali pubblicati sul sito costituiscono rielaborazioni personali del Publisher di informazioni apprese con la frequenza delle lezioni e lo studio autonomo di eventuali testi di riferimento in preparazione all’esame finale o della tesi. Non devono intendersi come materiale ufficiale dell’università attribuibile al docente del corso.
…continua

Filtra per

Tutte le tipologie

Ordina

Filtra

Appunti degli studenti per corsi ed esami del Prof. Loi Pasqualino

Dal corso del Prof. P. Loi

Università Università degli Studi di Teramo

Appunto
5 / 5
Appunti del corso di Fisiologia I - organizzazione cellulare, fisiologia del Sistema Nervoso, Vista, Udito, Gusto, Muscolatura scheletrica, liscia e cardiaca, Circolazione sanguigna e linfatica, Omeostasi sanguigna, Equilibrio acido-base, Termoregolazione...
...continua

Dal corso del Prof. P. Loi

Università Università degli Studi di Teramo

Appunto
4 / 5
Appunti di fisiologia 1 basati su appunti personali del publisher presi alle lezioni del prof. Loi, dell’università degli Studi di Teramo - Unite, facoltà di Medicina veterinaria, Corso di laurea magistrale in medicina veterinaria. Scarica il file in formato PDF!
...continua
Cellule nervose come cellule eccitabili. Fenomeni elettrici nelle cellule nervose. Variazioni locali di potenziale e diffusione cataelettronica. Potenziale soglia e potenziale d'azione. Potenziale d'azione propagato. Conduzione dell'evento elettrico. Conduzione saltatoria. Trasmissione sinaptica dell'impulso. Inibizione pre- e post-sinaptica. Generazione degli impulsi negli organi di senso. Recettori: classificazione e proprietà generali. Potenziale generatore. Il recettore come modulatore di frequenza. Adattamento. Riflessi spinali. Fuso neuromuscolare, riflessi monosinaptici e polisinaptici. Riflessi dell'animale spinale. Estesiologia. Vie afferenti. Vie archi- paleo- e neo-spinotalamiche. Proiezione talamica somatotopica. Nuclei talamici a proiezione specifica ed a proiezione diffusa. Corteccia sensitiva. Dolore. Dolore viscerale e dolore riferito. Teoria della porta. Analgesia. Elettroencefalogramma. Alternanza sonno-veglia. Meccanismi del sonno. Controllo del movimento e della postura. Vie piramidali ed extrapiramidali. Integrazione cerebellare. Sensibilità vestibolare. Canali semicircolari, sacculo ed utricolo. Organizzazione funzionale del cervelletto: archi-, paleo- e neocerebello. Componenti encefaliche e spinali nel controllo della postura. Sistema nervoso autonomo (SNA), simpatico e parasimpatico. Organizzazione del SNA, mediatori chimici nei due neuroni. Effetti del SNA sui principali effettori viscerali. Centri nervosi regolatori delle funzioni viscerali. Ipotalamo. Considerazioni anatomiche e funzionali. Basi fisiologiche del comportamento istintivo e delle emozioni. Funzioni limbiche. Comportamento sessuale.
...continua
Muscoli scheletrici. Giunzione neuromuscolare e mediazione colinergica. Potenziale d'azione. Accoppiamento elettromeccanico nel muscolo. Meccanica della contrazione muscolare. Proprietà meccaniche del muscolo. Contrazione isotonica e isometrica. Il tetano muscolare. Caratteristiche del tessuto muscolare scheletrico, cardiaco e liscio. Metabolismo ed energia per la contrazione: muscoli rapidi e muscoli lenti. Muscoli lisci viscerali e multiunitari.
...continua
Appunti di fisiologia del sistema nervoso sui seguenti argomenti: organi di senso, orecchio e occhio. Udito e vista basati su appunti personali del publisher presi alle lezioni del prof. Loi, dell’università degli Studi di Teramo - Unite. Scarica il file in formato PDF!
...continua
Origine del battito cardiaco. Propagazione dell'evento elettrico. Sistema di conduzione. Il cuore come pompa. Ciclo cardiaco. Gittata e portata cardiaca. Efficienza cardio-circolatoria. Relazione pressione-volume. Itto e toni cardiaci. Polso arterioso. Emodinamica: considerazioni anatomiche e biofisiche. Circolazione arteriosa ad arteriolare. Scambi a livello capillare. Circolazione venosa. Ritmo venoso. Polso venoso. Meccanismi regolatori cardio-vascolari, locali e sistemici. Controllo chimico e presso rio della circolazione cerebrale, circolazione attraverso canali speciali, circolazione portale, liquido cerebrospinale. La barriera emato-cerebrale. Circolazione coronarica. Adattamenti cardio-circolatori. Insufficienza cardiaca. Ipertensione.
...continua
Circolazione renale. Filtrazione glomerulare e funzione tubulare. Escrezione dell'H2O. Escrezione sodio, potassio e bicarbonati. Regolazione della composizione del liquido extracellulare. Equilibrio Acido/Base. Alterazioni della funzione renale. Diuretici. Riempimento e svuotamento della vescica. Minzione.
...continua
Appunti per l'esame di fisiologia del sistema nervoso su gusto e olfatto basati su appunti personali del publisher presi alle lezioni del prof. Loi, dell’università degli Studi di Teramo - Unite, facoltà di medicina veterinaria. Scarica il file in formato PDF!
...continua
Funzione renale Anatomia funzionale. Circolazione renale. Filtrazione glomerulare e funzione tubulare. Escrezione dell'H2O. Escrezione sodio, potassio e bicarbonati. Regolazione della composizione del liquido extracellulare. Equilibrio Acido/Base. Alterazioni della funzione renale. Diuretici. Riempimento e svuotamento della vescica. Minzione. regolazione nervosa fisiologica ed anatomica dell'apparato urinario.
...continua
Appunti di fisiologia veterinaria 1 su: circolazione fetale e termoregolazione basati su appunti personali del publisher presi alle lezioni del prof. Loi, dell’università degli Studi di Teramo - Unite, facoltà di medicina veterinaria. Scarica il file in formato PDF!
...continua
Muscolo: Muscoli scheletrici. Giunzione neuromuscolare e mediazione colinergica. Potenziale d'azione. Accoppiamento elettromeccanico nel muscolo. Meccanica della contrazione muscolare. Proprietà meccaniche del muscolo. Contrazione isotonica e isometrica. Il tetano muscolare. Caratteristiche del tessuto muscolare scheletrico, cardiaco e liscio. Metabolismo ed energia per la contrazione: muscoli rapidi e muscoli lenti. Muscoli lisci viscerali e multiunitari.
...continua
Fisiologia Generale: struttura e funzioni cellulari, differenziazione cellulare. Metabolismo cellulare. Membrana cellulare: caratteristiche biofisiche. Flussi ionici trans-membranari. Gradienti chimico-fisici che condizionano i flussi transmembranari. Potenziale di equilibrio elettrochimico. Recettori*, legame recettoriale*, agonisti e antagonisti+. * argomenti trattati insiema al docente del corso di Farmacologia e Tossicologia Generale Veterinaria. Sistema nervosoCellule nervose come cellule eccitabili. Fenomeni elettrici nelle cellule nervose. Variazioni locali di potenziale e diffusione cataelettronica. Potenziale soglia e potenziale d'azione. Potenziale d'azione propagato. Conduzione dell'evento elettrico. Conduzione saltatoria. Trasmissione sinaptica dell'impulso. Inibizione pre- e post-sinaptica. Generazione degli impulsi negli organi di senso. Recettori: classificazione e proprietà generali. Potenziale generatore. Il recettore come modulatore di frequenza. Adattamento. Riflessi spinali. Fuso neuromuscolare, riflessi monosinaptici e polisinaptici. Riflessi dell'animale spinale. Estesiologia. Vie afferenti. Vie archi- paleo- e neo-spinotalamiche. Proiezione talamica somatotopica. Nuclei talamici a proiezione specifica ed a proiezione diffusa. Corteccia sensitiva. Dolore. Dolore viscerale e dolore riferito. Teoria della porta. Analgesia. Elettroencefalogramma. Alternanza sonno-veglia. Meccanismi del sonno. Controllo del movimento e della postura. Vie piramidali ed extrapiramidali. Integrazione cerebellare. Sensibilità vestibolare. Canali semicircolari, sacculo ed utricolo. Organizzazione funzionale del cervelletto: archi-, paleo- e neocerebello. Componenti encefaliche e spinali nel controllo della postura. Sistema nervoso autonomo (SNA), simpatico e parasimpatico. Organizzazione del SNA, mediatori chimici nei due neuroni. Effetti del SNA sui principali effettori viscerali. Centri nervosi regolatori delle funzioni viscerali. Ipotalamo. Considerazioni anatomiche e funzionali. Basi fisiologiche del comportamento istintivo e delle emozioni. Funzioni limbiche. Comportamento sessuale. Motivazione.
...continua
Miocardio: caratteristiche, contrazione, metabolismo etc Sangue e liquidi circolantiComposizione del sangue. Plasma ed elementi figurati. Funzioni del plasma. Proteine plasmatiche. Valore ematocrito. Globuli rossi: funzioni e caratteristiche. Globuli bianche, formula leucocitaria. Cenni di immunologia. Emostasi. Linfa. Sistema cardio-circolatorioOrigine del battito cardiaco. Propagazione dell'evento elettrico. Sistema di conduzione. Il cuore come pompa. Ciclo cardiaco. Gittata e portata cardiaca. Efficienza cardio-circolatoria. Relazione pressione-volume. Itto e toni cardiaci. Polso arterioso. Emodinamica: considerazioni anatomiche e biofisiche. Circolazione arteriosa ad arteriolare. Scambi a livello capillare. Circolazione venosa. Ritmo venoso. Polso venoso. Meccanismi regolatori cardio-vascolari, locali e sistemici. Controllo chimico e presso rio della circolazione cerebrale, circolazione attraverso canali speciali, circolazione portale, liquido cerebrospinale. La barriera emato-cerebrale. Circolazione coronarica. Adattamenti cardio-circolatori. Insufficienza cardiaca. Ipertensione. Termoregolazione
...continua