Estratto del documento

VITAMINA C - ACIDO L-ASCORBICO

La sua mancanza è insolita e se presente, nell'uomo causa lo scorbuto una malattia a sintomatologia emorragica, problemi digestivi e anemia. È un potente antiossidante. Mantiene integri i vasi sanguigni ed è anche fondamentale nella sintesi di collagene. Regola anche il metabolismo di CAUSE BIOLOGICHE DI MALATTIE b4 (mediatore secondario), torna ad essere fondamentale l'eosinofilo svolgendo un ruolo protettivo Postulati di Koch per l'ospite producendo arilsulfatasi B (degrada il leucotriene b4) e l'istaminasi. Abbiamo quindi un eosinofilo della prima ora ed uno della seconda ora. È presente in tutti i casi di malattia di cui è ritenuto responsabile e assente in individui sani; 4. azione meccanico-traumatico o compressiva: la è isolato dai tessuti dell'individuo affetto in coltura possiamo assimilare alle noxae fisiche. Le larve di un pura;

parassita compiono tragitti all’interno dei tessuti, è capace di riprodurre la malattia attraverso infezione ledendoli, ad esempio, i trematodi digenei come fasciola➢ sperimentale di un ospite recettivo; hepatica, dicrocoelium dendriticum si localizzano neipuò essere re-isolato dall’individuo infettato➢ dotti biliari causando periangiocolite che producesperimentalmente restringimento del dotto biliare e se la caricaparassitaria è notevole e la reazione dell’ospite èNB: non sono rispettati da tutti gli agenti biologici. intensa e cronica, l’associazione di questi due elementifarà si che a bile conosca un rallentamento con stasiSecondo Koch un batterio è responsabile di malattia quando biliare. Con un’azione meccanica tendente all’ostruttiva.io lo isolo da un soggetto che presenta quella malattia, lo Nell’intestino si osservano quadri di endoparassitosi, adisolo in forma pura (da solo) e se lo inoculo

Ad un altro esempio con gli ascaridi del cane o nei polli, che soggetto questo agente eziologico è in grado di dar luogo formano matasse di vermi causando una azione alla malattia e sarà in grado di isolarlo in forma pure anche ostruttiva. L'azione compressiva è tipica delle cistida questo soggetto. parassitarie (echinococco) che comprimono il parenchima sottostante. Questa azione è particolarmente visibile nel caso di cenurosi cerebrale (ruminanti, tenia multiceps multiceps).

Nonostante i postulati di Koch siano ancora validi, il Dott. Evans negli anni 70, a distanza di 100 anni, ha aggiornato i postulati di Koch, introducendone altri perché si è passati dal concetto di singola causa al concetto di complesso di cause.

Koch pensava che la causa di malattia potesse essere solo una, Evans,

Invece, ci parla di complesso di cause e ha neoplasticum, Schistosoma haematobium (uomo) è introdotto il concetto delle differenze fra i gruppi. Parassita che molto frequentemente nella regioneI PARASSITI PLURICELLULARI O METAZOI subtropicale dei continenti afro-asiatici, si localizza aLi distinguiamo in ecto (pulci, zanzare, zecche, flebotomi) ed livello di vescica urinaria dove produce cistiteendo(colonizzano strutture interne dell'ospite) parassiti. parassitaria, in una certa quota rilevante di individuiEndoparassiti in base alla localizzazione: dalla cistite si passa a neoplasia maligna dell'uroteliodella vescica urinaria. Detta anche bilharziosi vescicale,➢ intestinali (es:toxocara canis) la cistite parassitaria subisce complicanze microbiche in➢ polmonari es: strongili broncopolmonari particolare da escherichia coli, di cui alcuni ceppi➢ cardiaci es: microfilarie producono nitrato reduttasi (i nitrati vengono ridotti a➢ cerebrali es: cisticercosi nitriti),nei monogastrici il ph urinario è acido, l'ambiente acido consente ai nitriti di coniugarsi con le ammine, che derivano dalla degradazione delle proteine, formando nitrosamine, sostanze ad azione oncogena e trasformante, responsabili quindi dell'evoluzione in senso neoplastico. Azioni patogene: 1. azione depauperativa- esfoliativa o sottrattiva delle primitive lesioni infiammatorie: più intensa sarà maggiore il numero di parassiti prodotte dal parassita. 2. azione tossico irritativa in quanto produttore di "excretory and secretory products" come secrezioni ghiandolari, metaboliti di scarto, etc. 3. azione foretica o vettrice: i parassiti possono veicolare al loro interno tanti altri agenti come i protozoi, agenti virali veicolati da artropodi. L'azione irritativa si può ulteriormente.compiere con l'attività replicano anche nel vettore e poi nell'ospite definitivo emeccanico traumatica inferta dalla penetrazione e dal ciò amplifica la dose infettante. es: dirofilaria immitismovimento dei vermi. L'apparato buccale spesso è veicolata da zanzara, babesia a zecchesucchiatore, uncinato, armato (uncinaria) quindi fa male 7. azione favorente le infezioni dei tessuti parassitatidio can3. azione iperergico- allergizzante o flogogeno- Le parassitosi consistenti inducono nell'ospite unallergizzante: attivazione dei granulociti eosinofili ipernervosismo dovuto al numero crescente di eosinofili e(per parassiti pluricellulari). Proteina basica maggiore all'aumentato rilascio di neurotossine da parte di questi(aa arginina) prodotta da eosinofili come mezzo di ultimi. Gli eosinofili ricoprono un ruolo duplice nelledifesa insieme alla "neurotossina derivata dagli parassitosi: gli eosinofili della prima ora combattonoGli ectoparassiti sono parassiti che vivono sulla superficie esterna dell'ospite oppure in cavità facilmente accessibili come naso, orecchie e bocca. Le classi principali di protozoi patogeni sono: flagellati, amebe, trichomonas, toxoplasmi e piroplasmi. Solo poche specie di protozoi sono patogene per gli animali e la maggior parte di essi causa malattie del sangue, del sistema reticoloendoteliale e del tratto gastroenterico. Azione flogeno-allergizzante significa mediatori primari rilasciati dai mastociti e dai basofili.che c'è una risposta immunomediata, in individui atopici in particolare, i mastociti degranulano, in seguito alla complessazione delle ige (si legano al cd23 degli eosinofili), rilasciando istamina, eparina e leucotriene variabile. Gli "ileosinofili" sono animali iper responsivi agli stimoli esterni, parassita, mentre gli eosinofili della seconda ora degradano isensorio eccitato. essere insetti come pulci, pidocchi e ditteri oppure aracnidi richiedono un ospite e di un vettore specifico. Quando il parassita si sposta dal vettore all’ospite e di nuovo all
  • dividiamo in permanenti, i quali dipendono dall’ospite per vettore, la sua superficie viene spesso alterata per temporanei i quali attaccano l’ospite solo quando devono protozoi sono patogeni solo in alcune condizioni. Gli ectoparassiti di interesse sanitario vengono ritenuti tali tratto gastroenterico senza provocare malattie. I protozoi fagocitosi e

    Spesso agiscono come agenti opportunisti. Essi possono trasmettere batteri, virus e altri parassiti che a loro volta possono causare infezioni croniche. Esistono protozoi che possono causare gravi malattie, come ad esempio la babesiosi, la theileriosi e la leishmaniosi. Questi protozoi sono provvisti di strutture classiche eucariotiche (membrane, RE, Golgi, mitocondri, ecc).

    ACARI: sono ectoparassiti permanenti appartenenti alla classe Arachnida. Alcune specie appartenenti al genere Demodex possono veicolare la lebbra o causare la rogna demodettica, mentre Sarcoptes scabiei è responsabile dell'insorgenza della scabbia. I protozoi, in base alle loro caratteristiche morfologiche e fisiologiche, sono divisi in 7 phyla. Quelli importanti dal punto di vista veterinario sono 3.

    Sarcomastigofori, della cute. Apicomplexa, Ciliophora

    ZECCHE: sono ectoparassiti temporanei che vivono gran parte della loro vita nell'ambiente esterno e attaccano l'ospite solo per cibarsi del suo sangue. Si alimentano per pinocitosi o fagocitosi. Oppure sono provvisti di citostoma o peristoma. Il loro materiale di riserva è glicogeno, lipidi e amido. Di solito sono anaerobi facoltativi. Se si conosce il ciclo biologico è più facile controllare la replicazione e risulta più facile studiare molecole.

    Per passaggio di agenti patogeni come babesia e theileria. ucciderli.

    PULCI: sono ectoparassiti temporanei appartenenti alla classe degli insetti. Possono infestare sia i mammiferi che gli uccelli. La puntura di questi insetti provoca un fastidioso prurito conseguente alla inoculazione della saliva che contiene sostanze istamino-simili che possono indurre reazioni allergiche di entità variabile. Ciò che preoccupa di più della puntura di pulce è la potenziale trasmissione di agenti patogeni come batteri, virus, elminti come ad esempio yersina pestis. Toxoplasma gondii.

    PIDOCCHI: sono ectoparassiti permanenti ed obbligati. Puntura di artropodi.

    vettori appartenenti alla classe degli insetti. Provocano prurito ed irritazioni cutanee, alcune specie possono essere vettori di Trichomonas foetus (es. bovino) e Tripano (es. cavallo).

  • Anteprima
    Vedrai una selezione di 10 pagine su 41
    Patologia generale Pag. 1 Patologia generale Pag. 2
    Anteprima di 10 pagg. su 41.
    Scarica il documento per vederlo tutto.
    Patologia generale Pag. 6
    Anteprima di 10 pagg. su 41.
    Scarica il documento per vederlo tutto.
    Patologia generale Pag. 11
    Anteprima di 10 pagg. su 41.
    Scarica il documento per vederlo tutto.
    Patologia generale Pag. 16
    Anteprima di 10 pagg. su 41.
    Scarica il documento per vederlo tutto.
    Patologia generale Pag. 21
    Anteprima di 10 pagg. su 41.
    Scarica il documento per vederlo tutto.
    Patologia generale Pag. 26
    Anteprima di 10 pagg. su 41.
    Scarica il documento per vederlo tutto.
    Patologia generale Pag. 31
    Anteprima di 10 pagg. su 41.
    Scarica il documento per vederlo tutto.
    Patologia generale Pag. 36
    Anteprima di 10 pagg. su 41.
    Scarica il documento per vederlo tutto.
    Patologia generale Pag. 41
    1 su 41
    D/illustrazione/soddisfatti o rimborsati
    Acquista con carta o PayPal
    Scarica i documenti tutte le volte che vuoi
    Dettagli
    SSD
    Scienze agrarie e veterinarie VET/03 Patologia generale e anatomia patologica veterinaria

    I contenuti di questa pagina costituiscono rielaborazioni personali del Publisher valentina.nuvolina di informazioni apprese con la frequenza delle lezioni di patologia generale e fisiopatologia veterinaria e studio autonomo di eventuali libri di riferimento in preparazione dell'esame finale o della tesi. Non devono intendersi come materiale ufficiale dell'università Università degli Studi di Teramo o del prof Romanucci Mariarita.
    Appunti correlati Invia appunti e guadagna

    Domande e risposte

    Hai bisogno di aiuto?
    Chiedi alla community