Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
vuoi
o PayPal
tutte le volte che vuoi
L'INCUBATOIO
L'incubazione artificiale risulta indispensabile per attuare lo sviluppo embrionale di molte uova contemporaneamente. Lo sviluppo embrionale inizia all'interno dell'apparato riproduttore femminile, quindi l'embrione è già presente nell'uovo all'ovodeposizione. Durata incubazione artificiale in giorni per diverse specie: - Pollo: 21 giorni incubazione vera e propria 18 giorni + schiusa 3 giorni L'obiettivo è quello di avere un pulcino con le seguenti caratteristiche: - Di forma tondeggiante - Addome arrotondato -> i primi due aspetti ci interessano molto perché riguardano il petto, e significa che nella gabbia toracica ho possibilità di distribuire gli organi, petto grande -> organi ben sviluppati. - Zampe robuste - Dita divaricate e distese - Occhi vivaci, luminosi - Piumaggio ben distribuito - Portamento quasi eretto - Carattere vivace - Cicatrice ombelicale ben chiusa, liscia eQueste caratteristiche vengono meno se le uova non vengono trattate bene prima e durante l'incubazione oppure non hanno i requisiti nutritivi, sanitari, strutturali e microbiologici ottimali.
Quando le uova non vengono trattate bene durante fasi di incubazione e pre-incubazione tutti i punti sopra vengono meno. E se le uova non hanno requisiti ottimali:
Nutritivi - ciò che nutre il pulcino è il tuorlo (proteine), se ho alimentato bene le galline, avrò a disposizione nutrimento sufficiente per le fasi embrionali del pulcino.
Sanitari e microbiologici - contaminazione batterica o virale.
Strutturali.
Fasi che portano alla schiusa:
- Ricezione delle uova, lavaggio e disinfezione - il carrello arriva e c'è la ricezione delle uova che vengono lavate e disinfettate. Per avere 40.000 pulcini dobbiamo avere 40.000 uova da mettere insieme nell'incubatrice.
- Conservazione delle uova.
- Preincubazione - preriscaldamento; 22-24°C.
- Incubazione -> 37,7-37,8°C; UR 60-65%
- Speratura -> per capire se dentro l’uovo c’è un embrione tramite fascio di luce.
- Schiusa -> <37,5°C; UR 80%
Segue la selezione dei pulcini (scarti, sessaggio, etc), la vaccinazione e il trasporto dei pulcini.
Reparti incubatoio:
- Locale disinfezione
- Locale conservazione
- Locale incubazione
- Locale schiusa
- Locale lavorazione pulcini
- Locale spedizione
(ordine cronologico delle fasi, i ventilatori muovono l’aria in direzione cronologica, il tecnico deve seguire il percorso cronologico per forza)
Tutti i locali nell’incubatoio sono ventilati e i ventilatori spingeranno aria a seconda dell’ordine cronologico dei locali e quindi delle fasi, è unidirezionale, non spingeranno mai aria all’indietro/contrario. L’incubatoio ha temperatura e umidità ideali per la moltiplicazione batterica, fungina e virale, per questo bisogna adottare misure igieniche meticolose.
Appropriate in tutte le fasi. Bisogna adottare il principio della circolazione a senso unico dei materiali (anche la ventilazione è unidirezionale).
Adempimenti normativi incubatoio:
Presso l'incubatoio deve essere presente un registro in cui vengono riportate le indicazioni previste dal DM 339/2000 relative alla movimentazione di uova e pulcini.
In particolare devono essere registrate:
- La provenienza delle uova e la data di arrivo
- I risultati della schiusa
- Le anomalie constatate
- Il numero e la destinazione delle uova incubate non schiuse
- La destinazione dei pulcini di un giorno
- Su apposito registro devono essere annotate le vaccinazioni eseguite su ciascuna partita
(DLgs 193/2006)
Il servizio veterinario verifica regolarmente la correttezza delle registrazioni riportate.
Obblighi dell'incubatoio in relazione alla salmonellosi:
L'incubatoio deve disporre di un piano di autocontrollo per garantire il rispetto dei livelli minimi di controllo per la
salmonellosi previsti dal DM 339/2000 e del piano nazionale di controllo di Salmonella Typhimurium ed Enteriditis nel pollame da riproduzione. Il monitoraggio previsto deve avere almeno cadenza quindicinale. La vendita cosciente di uova con salmonella o cmq contaminate è un reato penale.
Cause di irregolarità di pezzatura delle uova:
- Uova sovrappeso: alimentazione eccessiva, livello di energia o di proteine superiore al normale.
- Uova sottopeso: alimentazione scarsa, livello di energia o proteine inferiore alla media, scarsità d'acqua, malattie, presenza di parassiti, temperature estreme nei capannoni.
Selezione uova pre-incubazione:
Il controllo del peso delle uova in allevamento è di fondamentale importanza al fine di prevenire numerose problematiche in fase di incubazione.
Fertilità e schiudibilità:
Fertilità: c'è embrione nell'uovo
Schiudibilità: capacità di portare a termine o meno il pulcino.
Fatte 100 uova,
- Rottura dell’uovo
- Gusci sottili (mancanza di calcio, funge meno da barriera, più esposto a contaminazioni, maggior mortalità dell’embrione durante le fasi di incubazione)
- Deformi
- Senza camera d’aria
- Camera d’aria tremula
- Tracce di sangue
- Lavaggio delle uova:
- La temperatura dell’acqua deve essere compresa tra 10-15°C, temperature superiori a 55°C comportano la coagulazione delle proteine dell’uovo (quindi morte dell’embrione). Se l’uovo si riscalda a causa della soluzione di lavaggio il suo contenuto si espande, ciò comporta una riduzione della camera d’aria.
- La soluzione deve avere pH alcalino (>9) e va sostituita frequentemente.
- Deve seguire una rapida asciugatura.
Dopo la deposizione, che ricordiamo avviene a temperatura corporea, quindi 37 gradi, deve essere...
Messo alla temperatura di 10-12°C, che garantiremo per il resto della conservazione. In passato le uova venivano trasportate con camion normali, ma c'erano troppe escursioni termiche, da 5-6 anni vengono trasportate in camion refrigerati con temperature standard di 10°C. Più giorni li lascio in conservazione minore schiudibilità avrò. Grafico p.19. La conservazione massima è 4 gg, poi scende troppo la fertilità.
Conservazione delle uova:
Dopo i primi 2 giorni di conservazione ogni ulteriore giorno ritarda la schiusa di 1 ora.
Se le uova vengono conservate per più di 14 giorni diminuisce il peso dei broilers.
Microclima idoneo alla conservazione:
16 - 18°C se la conservazione va da 3 a 7 gg
13 - 15°C se la conservazione va oltre i 7 gg
UR = 70 - 80%
PREINCUBAZIONE:
Le uova vanno posizionate sui carrelli con il polo avuto rivolto verso il basso. Le uova devono essere preriscaldate ad una temperatura di 23°C al fine di
Per evitare uno shock termico, la camera di preriscaldamento deve garantire una buona circolazione di aria. Occorrono 36 ore per arrivare ad una temperatura delle uova di 23-24°C. 2 ore prima dell'uscita dalla cella di preincubazione bisogna far raggiungere una temperatura di 28°C per andare nella cella di incubazione vera e propria. La preincubazione innalza la percentuale di schiudibilità. Influenza del preriscaldamento: a 14 giorni di conservazione delle uova abbiamo un 3-4% in più di schiudibilità con preincubazione.
L'INCUBAZIONE
Quali sono i principali parametri fisici da rispettare in sede di incubazione?
Temperatura: non deve essere inferiore a 37,7°C. Influenza della temperatura di incubazione sul peso degli organi alla schiusa -> temperature alte portano ad una sostanziale riduzione degli organi interni, mentre basse portano ad un vantaggio perché gli organi interni hanno dimensioni maggiori, quindi perché non si lavora a 36 gradi?
Perché rallentiamo la schiusa degli animali, non riesco a farli schiudere a 21 giorni ma a 23-24 giorni ed in un processo industriale non posso permettermelo, quindi il giusto compromesso tra schiusa e formazione degli organi interni è rappresentato da 37,5-7 gradi. Influenza della temperatura di incubazione sulle malformazioni del cuore nell'embrione -> La temperatura va controllata sia sull'uovo sia in ambiente periodicamente e giornalmente. 21 giorni -> schiusa pulcini Umidità relativa: passa da valori di 60-65% nei primi giorni sino all'80-82% nei giorni che precedono la schiusa. Il vapore acqueo viene perso dalle uova attraverso i pori del guscio e dall'aria intorno all'uovo -> pesiamo le uova per capire quanti liquidi hanno perso e quindi quanto peso hanno perso, mai più del 12%, per tamponare aumentiamo l'umidità della cella di incubazione. Per la migliore schiudibilità un uovo deve perdere il 12% del suo.Peso durante l'incubazione. Ventilazione: deve risultare non inferiore a 7m3/h per 1000 uova -> Fornisce ossigeno e parte dell'umidità richiesta dalle uova, rimuove l'anidride carbonica ed il calore in eccesso prodotto dalle uova. Un uovo di circa 58 g elimina, nei 21 giorni di incubazione, circa 3 litri di CO2 e ha bisogno di non meno di 5 litri di O2. Dobbiamo garantire ventilazione perché l'uovo respira e produce CO2.
Ossigeno: 21%; CO2: 0,3-0,4%.
Partivamo da un umidità del 70-80% in cella di incubazione per evitare che l'uovo si asciughi, poi scendiamo a 60-65 e risaliamo a 80-82%.
Perché l'uovo perde liquidi/peso? Perché oltre a respirare inizia a produrre calore, l'embrione da produrre 0 calore arriva a produrre circa 200 watt ogni 1000 uova al momento della schiusa. La cella di incubazione deve essere coibentata e con un ventilatore e delle serpentine che producono e controllano calore.
Questa è
stesso periodo. Two stage -> le uova vengono divise in due gruppi, uno con embrioni allo stadio iniziale e uno con embrioni allo stadio avanzato. Questo permette di controllare meglio i parametri di incubazione per ciascun gruppo. Usato in aziende di medie dimensioni. Multi stage -> le uova vengono divise in più gruppi, ognuno con embrioni allo stadio specifico. Questo permette di controllare ancora più precisamente i parametri di incubazione per ciascun gruppo. Usato in aziende di piccole dimensioni. Le incubatrici possono essere utilizzate per l'incubazione di uova di diverse specie, come polli, anatre, oche, ecc. Possono essere regolate in base alla temperatura, all'umidità e alla ventilazione per creare le condizioni ideali per lo sviluppo embrionale. Inoltre, le incubatrici possono essere dotate di funzioni aggiuntive come l'inversione automatica delle uova per garantire una corretta distribuzione del calore e dell'ossigeno, e l'allarme di temperatura per avvisare in caso di variazioni indesiderate. Le incubatrici sono strumenti essenziali per l'allevamento di animali e la produzione di uova. Consentono di controllare e ottimizzare il processo di incubazione, garantendo una maggiore efficienza e una migliore qualità delle uova schiuse.