vuoi
o PayPal
tutte le volte che vuoi
PROF: Alessandro Gramenzi
2 prove scritte media sufficiente = ok; insufficiente = orale
La nutrizione animale è la scienza che si occupa delle interazioni fra i principi nutritivi ed
organismo animale o alcuni apparati.
I nostri animali domestici hanno un’aspettativa di vita più lunga rispetto al passato, il nostro obiettivo
è dargli un miglior qualità di vita per quel tempo in più.
Il cibo è uno dei fattori ambientali maggiori che influiscono.
L’alimentazione è la somministrazione o assunzione di alimenti, se le molecole di un alimento
superano la barriera intestinale si parla di nutrizione.
La nutrizione è un complesso di processi biologici i cui scopi principali sono quelli di fornire al
nostro organismo energia e materiale plastico attraverso gli alimenti.
Il ruolo dei principi nutritivi è fornire energia, strutturale (plastico) e funzionale, alcuni di loro
possono svolgere tutti e tre i ruoli, solo uno o due.
Chi svolge il ruolo strutturale si occupa di riformare tutte le strutture che ci servono: capelli, unghie,
muscoli... Parliamo di: proteine, enzimi e fosfolipidi.
Riguardo il ruolo funzionale dobbiamo ricordare che esistono alcune molecole che hanno ruolo di
regolazione, cioè: vitamine, acidi grassi e minerali.
Un alimento, cioè l’oggetto dell’alimentazione, è costituito dai principi alimentari, cioè l’oggetto
della nutrizione (proteine, carboidrati e lipidi), dalla digestione di questo otteniamo i principi
nutritivi, cioè l’oggetto della digestione (glucosio).
Un alimento è qualsiasi sostanza di origine vegetale, animale, minerale o di sintesi che può essere
in tutto o in parte digerita, assorbita, metabolizzata e utilizzata dall’animale con differenti
finalità.
Ciò che non viene digerito e assorbito viene espulso con le feci.
Quantità ingerita - quantità escreta con le feci = quantità assorbita
Quantità ingerita – quantità escreta con le urine = quantità metabolizzata
Gli organismi animali sono sistemi termodinamici aperti entropici perché durante tutte le reazioni un
po’ di energia di perde.
Quantità energia ingerita - quantità energia/calore dispersa = quantità utilizzata
Esempio:
100 kcal di pane Energia fecale: 20kcal 100-60= 40 kcal
Energia urinaria:10 kcal Energia assorbita: 30kcal
Calore e lavoro: 30 kcal
Energia Assorbita 30 kcal poiché:
10 kcal si sono perse con la fermentazione (scorregge e rutti)
Tanto più in quel pane c’è fibra (non digeribile per noi ma per i nostri batteri) tanto più metano
produco.
È importante conoscere le peculiarità del sistema gastrointestinale dell’animale.
Nel corso dell’evoluzione notiamo che la grande differenza sta nella presenza, assenza e collocazione di
alcuni comparti digestivi fermentativi tra gli animali che si nutrono solo di vegetali rispetto a quelli
che si alimentano di animali, nei primi troviamo dei grossi comparti fermentativi all’inizio del tratto,
nei secondi è molto piccolo e alla fine del comparto intestinale.
Possiamo classificare gli animali in base alla grandezza dei comparti fermativi secondo quest’ordine:
ruminanti, erbivori monogastrici (posto alla fine ma veramente molto grande), onnivori e carnivori.
Laddove nella dieta di un animale ci sia la presenza, in taluni casi esclusiva, di alimenti di origine
vegetale c’è bisogno, per trarre energia dal carbonio, di un’organizzazione in comparti fermentativi
grandi poiché l’alimento ci deve sostare a lungo per fermentare, e in più ci vuole un ambiente grande e
caldo, ideale per i batteri, ma dobbiamo ricordare che sia il comparto ruminale che quello ciecale non
hanno capacita di assorbimento come le pareti intestinali.
Un ruminante passa dalle 8 alle 10 ore a masticare, un carnivoro (gatto) passa 25 minuti a masticare,
l’onnivoro una via di mezzo.
Per i carnivori il centro digestivo è lo stomaco (piccolo ma molto efficiente), e sono gli animali che
hanno il PH gastrico più basso per la denaturazione delle proteine, per l’attivazione del pepsinogeno e
per disinfettare perché potrebbero ingerire tonnellate di batteri.
Vediamo il PH dei principali animali di nostro interesse:
• Rumine bovino:5-6,2
• Uomo: 3,5
• Gatto: 1,6-1,8 L’ACQUA
È un alimento in forma liquida, un principio alimentare e un principio nutritivo.
Essendo noi un sistema termodinamico aperto, la cosa che scambiamo di più con l’ambiente è sotto
forma liquida.
Ogni alimento è costituito di acqua, più precisamente l’acqua di costituzione degli alimenti.
Per esempio se l’umidità di una crocchetta è il 9%, avremo 9 gr di acqua ogni 100 gr di crocchette.
Conoscere la quantità d’acqua di un alimento è
fondamentale.
la prima cosa da fare è distinguere l’acqua da
ciò che non lo è.
Nell’ambito di ciò che non è acqua dobbiamo
distinguere sostanza organica (carboidrati
grassi e proteine e, in tracce senza ruolo
energetico, vitamine acidi nucleici e organici) e
inorganica (minerali).
Per capire quanta sostanza secca ho prendo il cibo in esame, lo peso e lo faccio seccare in forno o stufa.