Anteprima
Vedrai una selezione di 10 pagine su 199
Fisiologia veterinaria 2 Pag. 1 Fisiologia veterinaria 2 Pag. 2
Anteprima di 10 pagg. su 199.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Fisiologia veterinaria 2 Pag. 6
Anteprima di 10 pagg. su 199.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Fisiologia veterinaria 2 Pag. 11
Anteprima di 10 pagg. su 199.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Fisiologia veterinaria 2 Pag. 16
Anteprima di 10 pagg. su 199.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Fisiologia veterinaria 2 Pag. 21
Anteprima di 10 pagg. su 199.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Fisiologia veterinaria 2 Pag. 26
Anteprima di 10 pagg. su 199.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Fisiologia veterinaria 2 Pag. 31
Anteprima di 10 pagg. su 199.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Fisiologia veterinaria 2 Pag. 36
Anteprima di 10 pagg. su 199.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Fisiologia veterinaria 2 Pag. 41
1 su 199
D/illustrazione/soddisfatti o rimborsati
Disdici quando
vuoi
Acquista con carta
o PayPal
Scarica i documenti
tutte le volte che vuoi
Estratto del documento

Il ruolo dei testicoli nello sviluppo sessuale

TESTICOLOGià durante la vita fetale il testicolo in via di differenziamento e sviluppo secerne androstenedione e testosterone. Lo sviluppo dei genitali e dei caratteri sessuali secondari è sotto il controllo degli ormoni testicolari.

CELLULE DEL LEYDIG: Le cellule del Leydig si formano tra la 16° e la 20° settimana di gestazione. Producono una classe di ormoni detti steroidi a 19C: testosterone (T), androstenedione e dehydroepiandrosterone. Rispondono alla stimolazione da parte dell'LH che incrementa l'attività della cholesterol desmolase (enzimi che catalizzano la formazione o la distruzione di legami carbonio-carbonio all'interno di una molecola).

L'FSH incrementa la risposta dell'LH attraverso l'up-regulation dei recettori. L'LH sulle cellule del Leydig prevede una cascata che passa attraverso la PKA. A livello mitocondriale abbiamo il metabolismo del colesterolo. Dalle lipoproteine, si forma colesterolo libero, trasportato a livello mitocondriale dove viene convertito in pregnenolone.

cyt p450 lo trasforma in pregnenolone, progesterone, androstenedione e testosterone (riascoltare minuto 50 ora 1)

LH lega recettore → interiorizzazione complesso OR → attivazione AC → attivazione PKA → sintesi RNA → sintesi colesterolo -> pregnenolone (mitocondri) → progesterone → androstenedione → testosterone (REL) → estradiolo o testosterone, pregnenolone, androstenedione ed estradiolo vengono trasferiti alle cellule del Sertoli.

CELLULE DEL SERTOLI

Sotto lo stimolo dell'FSH convertono il testosterone in E2 (estradiolo) attraverso le aromatasi.

L'E2 regola le cellule di Leydig che hanno recettori appositi.

Inoltre, le cellule del Sertoli producono:

  • anti-Müllerian hormone (AMH) - prodotto durante le prime fasi della vita fetale
  • inibina e attivina - dopo la pubertà, concorrono alla regolazione della produzione di FSH
  • Androgen binding protein (ABP) - lega gli androgeni mantenendone alta la concentrazione
nel lume tubulare - stem → mantengono il self renew delle → mantenimento cellule spermatogoniali → regola il ferro sia come fattore sia come risorsa di ferro per gli : crescita e diff. c. germinali, interazione con c. Leydig. : forse a livello testicolare, igf3 trovata nell'ovaio e a volte nel testicolo L'FSH sulle cellule del Sertoli P a g . | 172 , Il FSH-R è composto da: <7 α-eliche transmembrana>. <10 esoni (9 per i domini extracellulari, 1 per la porzione transmembrana)>. . L'espressione di FSH-R varia in maniera ciclica, coerentemente con ciclicità di spermatogenesi.

recettoreE’ un meccanismo ubiquitario. I recettori per gli ormoni sono controllati a livello di sintesi, trafficking, segregazione, e la quantità di recettore legato ed attivato tramite delle modifiche conformazionali attiva e cambia il pattern di fosforilazione del recettore che rimane attivo. Più il recettore è stimolato, più è fosforilato; la forma fosforilata attiva la beta arrestina, molecola che stacca la proteina A e ne silenzia l’effetto.

cAMP-PKA pathway.

MAP pathway.

Ca2+ pathway: via cAMP, coinvolge la liberazione di Ca2+ da depositi intracellulari.

PLA2 pathway.

Geni regolati dall’FSH:

  • FSH-R
  • Dmrt: fattore di trascrizione correlato con determinazione del sesso e sviluppo testicolare.
  • Transferrina: apporta ferro agli spermatozoi
  • ABP
  • VEGF
  • GDNF: proliferazione cellule germinali staminali.
  • LDH-A: lattato fonte energetica per spermatozoi.
  • Stem cell factor
  • IGF-I
  • più qualche altro

centinaio➢L'FSH si lega alla membrana, prima ha effetti che coinvolgono il calcio, poi ha effetti sulla cellula e poi effetti nucleari con la promozione o l'inibizione della trascrizione.

Il testosterone sulle cellule del Sertoli:

  • DHT diidrotestosterone → sviluppo tratto genitale maschile.
  • testosterone → concorre alla regolazione della spermatogenesi.

Il testosterone viene convertito in estrogeni nelle cellule del Sertoli. Le concentrazioni intratesticolari sono circa 50-100 volte quelle sieriche. Si lega al recettore per gli androgeni AR, espresso in cellule Leydig e Sertoli (non dalle cellule germinali).

Il testosterone presenta il signaling classico degli ormoni steroidei (30-45 min fino a qualche ora). La tecnica del microarray ha consentito di individuare almeno 234 geni regolati dal Testosterone. Curiosamente molti vengono down-regolati mentre solo pochissimi up-regolati. Il Testosterone ha azione soppressiva su molti geni (il doppio di quelli attivati).

quindi è un attivatore dell'inibizione della trascrizione: "testosteroneparadox" --> interazioni classiche del complesso ormone recettore che attivano trascrizione solo in pochissimi casi. Per il resto vie alternative: necessità di P4 ➢ il testosterone aumenta la [Ca2+] intracellulare attraverso l'influsso di Ca2+ dall'esterno. ➢ attivazione delle vie di MAP e CREB. ➢ L'epitelio germinale necessita di alte concentrazioni locali di testosterone (associazione con cellule del Leydig). Il Testosterone regola la permeabilità capillare influenzando la secrezione delle cellule del Leydig. P a g . | 173 Le cellule del Sertoli producono la gonadocrinina (peptide GnRH-like) che agisce localmente regolando la secrezione di testosterone aumentando la permeabilità al Ca2+ delle cellule del Leydig. Il testosterone è fondamentale per la spermatogenesi insieme alla sua dialettica con gli estrogeni. Estrogeni testicolari Sono prodotti

dalle aromatasi (citocromo p-450 aromatasi; P450arom).Topi knok-uot per l'aromatasi (ArKO) sviluppano normalmente e sono capaci di accoppiarsi e generare prole. A partire dai 5 mesi iniziano a manifestare decremento dell'attività spermatogenetica, fino ad 1 anno, poi spermatogenesi anormale.

Sia cellule del Leydig che del Sertoli producono estrogeni. Queste ultime sono sotto il controllo delle cellule germinali.

Sono stati individuati due differenti recettori a livello testicolare per gli estrogeni: ER-α e ER-β, la presenza di mRNA, proteine ed enzimi dell'asse-aromatasi-recettore per gli estrogeni è stata dimostrata sulle cellule del leydig, del Sertoli e spermatozoi. Testosterone ed estrogeni sono il target dei distruttori endocrini, siccome sono una delle tematiche di attualità per la tossicità ambientale e per quanto riguarda la vulnerabilità degli allevamenti per le micotossine, è importante da ricordare.

Inibina ed

Nella costellazione di molecole prodotte a livello testicolare, ci sono inibina e attivina. L'inibina è una glicoproteina eterodimerica formata da: Subunità α e β legate da un ponte disolfuro ➢ α è costante ➢ β può essere A o B → inibina A o B. ➢ Sono possibili anche altre forme e tipi di aggregazione per cui possiamo avere solo la forma monomerica, quindi inibina A o B, oppure inibina eterodimerica AB. Nel maschio vi è solo la forma B. L'Inibina è prodotta dalle cellule del Sertoli, sotto lo stimolo dell'FSH. Ha feedback negativo sulla secrezione dell'FSH stesso, sul GnRH, con la riduzione dei livelli di testosterone. L'Attivina è omo o etero dimero (A, B, AB), è prodotta dalle cellule del Sertoli, sotto lo stimolo dell'FSH. Ha feedback positivo sull'FSH, il GnRH, aumentando i livelli di testosterone. Sono entrambi membri della famiglia TGFβ, fattore.

dicrescita importante coinvolto nella trasduzione del segnale.

Produzione: si parte da un pro-ormone che diventa la forma definitiva con le due subunità e possiamo avere, per l'attivina matura 2alfa, 2beta oppure 1alfa e 1 beta; per quanto riguarda l'inibina matura possiamo avere A e Binibina.

Inibina ed attivina hanno importanza notevole e vengono dosate per valutare la funzionalità dell'apparato.

Ossitocina

Ha un ruolo importante a livello di ipotalamo-neuroipofisi.

A livello ipotalamico i 2 nuclei, sopraottico e paraventricolare, i cui assoni vanno a formare la neuroipofisi, producono ossitocina e ADH che rilasciano in circolo tramite la neuroipofisi.

Quindi l'ossitocina ha origine da questo asse ma anche dalle cellule del Leydig e Sertoli ed ha vari effetti:

  • muscolatura liscia: effetto classico
  • effetto sinergistico con LH nell'aumentare la produzione di Testosterone a livello di cellule del Leydig (effetto ormonale)

La stessa molecola

ha funzioni diverse e si attiva in contesti molto diversi.

PATTERN PULSATILE

Tutto quello che vediamo nel maschio si compone nel definire una ciclicità circadiana che prevede 4-5 picchi di GnRH, quello più intenso è prima dell'alba che coincide col picco di glicocorticoidi, più altri picchi durante la giornata.

LH ed FSH hanno un pattern pulsatile, l'FSH ha un emivita più lunga dovuta al grado di glicosilazione (1 ½ h vs ½ h).

Anche in questo caso non abbiamo un pattern stabile ma, abbiamo una pulsatilità che è connaturata all'effetto metabolico, perché concorrono al metabolismo energetico. Infatti, sono anabolizzanti perché hanno effetto sull'anabolismo proteico, aumentano la massa muscolare, la mineralizzazione delle ossa, sono sinergistici col GH e gli OT durante l'accrescimento.

Le loro oscillazioni poi si traducono in oscillazioni del testosterone.

oscillazioni GnRH → oscillazione FSH

maturazione dei caratteri sessuali maschili. Le cellule del Leydig, che sono bersaglio specifico dell'LH (ormone luteinizzante), producono testosterone, che a sua volta regola la produzione di spermatozoi e il mantenimento delle funzioni sessuali maschili. È importante notare che le misurazioni spot della quantità di testosterone nel sangue possono essere fuorvianti. È necessario valutare il testosterone in modo adeguato e considerare lo stato fisiologico dell'animale. Ad esempio, nel caso dello studio sul criptorchidismo (una condizione in cui i testicoli non scendono nella sacca scrotale), è fondamentale comprendere le variazioni ormonali e il loro impatto sulla salute e sulla fertilità. Le cellule del Sertoli, che sono presenti nei testicoli, non solo producono estrogeni, ma rilasciano anche DHT (diidrotestosterone), uno degli ormoni androgeni con effetti complementari ma diversi rispetto al testosterone. Dopo la pubertà, si verifica la spermatogenesi (produzione di spermatozoi) e l'acquisizione dei caratteri sessuali secondari, come il manto, la dentatura, la vocalizzazione e il comportamento. In questo contesto, il testosterone svolge un ruolo fondamentale nello sviluppo e nella maturazione di tali caratteristiche maschili.
Dettagli
A.A. 2019-2020
199 pagine
2 download
SSD Scienze agrarie e veterinarie VET/02 Fisiologia veterinaria

I contenuti di questa pagina costituiscono rielaborazioni personali del Publisher valentina.nuvolina di informazioni apprese con la frequenza delle lezioni di Fisiologia veterinaria II e studio autonomo di eventuali libri di riferimento in preparazione dell'esame finale o della tesi. Non devono intendersi come materiale ufficiale dell'università Università degli Studi di Teramo o del prof Bernabò Nicola.