I materiali pubblicati sul sito costituiscono rielaborazioni personali del Publisher di informazioni apprese con la frequenza delle lezioni e lo studio autonomo di eventuali testi di riferimento in preparazione all’esame finale o della tesi. Non devono intendersi come materiale ufficiale dell’università attribuibile al docente del corso.
…continua

Filtra per

Tutte le tipologie

Ordina

Filtra

Appunti degli studenti per corsi ed esami del Prof. Bernabò Nicola

Dal corso del Prof. N. Bernabò

Università Università degli Studi di Teramo

Appunti esame
4,5 / 5
Appunti aggiornati delle lezioni di Fisiologia veterinaria II del prof. Bernabò, secondo anno di Medicina veterinaria. Utilizzati per preparare l'esame, con immagini e disegni fatti proprio da lui a lezione.
...continua

Dal corso del Prof. N. Bernabò

Università Università degli Studi di Teramo

Appunti esame
Appunti di Fisiologia II, rielaborati dallo studente e integrati con materiale di approfondimento sul web, sul materiale fornito dal docente e su libri vari di fisiologia di animali domestici. Scarica il pdf!
...continua

Dal corso del Prof. N. Bernabò

Università Università degli Studi di Teramo

Appunti esame
Appunti di lezione e integrazione con studio del materiale fornito dal professore e dagli esperti della materia intervenuti durante la lezione. Incluse immagini esemplificative delle nozioni ed anche esempi di cartelle cliniche.
...continua

Dal corso del Prof. N. Bernabò

Università Università degli Studi di Teramo

Appunti esame
Appunti completi di ogni argomento, esempio e video visto durante il corso, relativi al secondo sistema trattato, cioè fisiologia dell'apparato digerente, più che sufficienti per superare l'esame in modo ottimale.
...continua

Dal corso del Prof. N. Bernabò

Università Università degli Studi di Teramo

Appunti esame
Appunti completi di ogni argomento, esempio e video visto durante il corso, relativi al terzo sistema trattato, cioè fisiologia dell'apparato riproduttore femminile e maschile, più che sufficienti per superare l'esame in modo ottimale.
...continua

Dal corso del Prof. N. Bernabò

Università Università degli Studi di Teramo

Appunti esame
Appunti completi di ogni argomento, esempio e video visto durante il corso, relativi l'ultimo sistema trattato, cioè fisiologia del sistema endocrinologico, più che sufficienti per superare l'esame in modo ottimale.
...continua

Dal corso del Prof. N. Bernabò

Università Università degli Studi di Teramo

Appunti esame
Appunti completi di ogni argomento, esempio e video visto durante il corso, relativi al primo sistema trattato, cioè fisiologia dell'apparato respiratorio, più che sufficienti per superare l'esame in modo ottimale.
...continua

Dal corso del Prof. N. Bernabò

Università Università degli Studi di Teramo

Appunti esame
Appunti presi da lezione dei seguenti argomenti: - Respiratorio: generalità; Ventilazione polmonare; Ventilazione polmonare: fra fisiologia e clinica; Scambi gassosi; Trasporto dei gas nel sangue; Apparato respiratorio: meccanismi di controllo. - Digerente (monogastrici e poligastrici): Generalità Apparato Digerente; Prensione dell'alimento e deglutizione; Salivazione e Deglutizione; Stomaco; Controllo della funzione intestinale; Digestione ed assorbimento intestinale. - Genitale
...continua

Dal corso del Prof. N. Bernabò

Università Università degli Studi di Teramo

Appunti esame
5 / 5
Appunti di endocrinologia su: -Generalità -Insulina -Metabolismo glicidico e controllo della glicemia -Glucagone e Insulino Resistenza -Tiroide -Corticosteroidi -GH -Calcemia -Leptina e grelina -Epifisi e melatonina
...continua

Dal corso del Prof. N. Bernabò

Università Università degli Studi di Teramo

Appunti esame
Appunti in cui ci sono: generalità apparato digerente; prensione dell'alimento e deglutizione; salivazione e deglutizione; stomaco; controllo della funzione intestinale; digestione ed assorbimento intestinale. Fisiologia dell'apparato digerente dei poligastrici.
...continua

Esame Fisiologia II

Facoltà Interfacoltà

Dal corso del Prof. N. Bernabò

Università Università degli Studi di Teramo

Appunto
4,5 / 5
Appunti di tutto il corso di Fisiologia II: - respiratorio - digerente - genitale - endocrinologia Appunti basati su appunti personali del publisher presi alle lezioni del prof. Bernabò, dell'università degli Studi di Teramo - Unite. Scarica il file in formato PDF!
...continua

Dal corso del Prof. N. Bernabò

Università Università degli Studi di Teramo

Appunto
3 / 5
Appunti completi del corso di Fisiologia II (app respiratorio, app gastrointestinale -monogastrici e poligastrici- e app. riproduttore) - Medicina Veterinaria UniTE basati su appunti personali del publisher presi alle lezioni del prof. Bernabò. Scarica il file in formato PDF!
...continua

Dal corso del Prof. N. Bernabò

Università Università degli Studi di Teramo

Appunto
3,5 / 5
Appunti completi di Endocrinologia del corso di Fisiologia veterinaria II (Endocrinologia generale + Insulina, metabolismo glicidico e controllo della glicemia, Glucagone e Insulino Resistenza, Tiroide, corticosteroidi, Gh, Calcemia, Leptina e grelina) - basati su appunti personali del publisher presi alle lezioni della prof. Bernabò, dell’università degli Studi di Teramo - Unite, facoltà di medicina veterinaria. Scarica il file in formato PDF!
...continua
Appunti di fisiologia ed endocrinologia basati su appunti personali del publisher presi alle lezioni del prof. Bernabò, dell’università degli Studi di Teramo - Unite, facoltà di medicina veterinaria, Corso di laurea magistrale in medicina veterinaria. Scarica il file in formato PDF!
...continua
Appunti di fisiologia ed endocrinologia sui seguenti argomenti trattati: -Introduzione al corso di Endocrinologia -Ormoni e recettori -Circolo portale ipotalamo ipofisario Appunti basati su appunti personali del publisher presi alle lezioni del prof. Bernabò.
...continua
Appunti di fisiologia ed endocrinologia su: insulina, glucagone e diabete basati su appunti personali del publisher presi alle lezioni del prof. Bernabò, dell’università degli Studi di Teramo - Unite, facoltà di medicina veterinaria. Scarica il file in formato PDF!
...continua
Appunti di fisiologia ed endocrinologia sui seguenti argomenti trattati: generalità; ventilazione polmonare; ventilazione polmonare: fra fisiologia e clinica; scambi gassosi; trasporto dei gas nel sangue; apparato respiratorio: meccanismi di controllo.
...continua

Dal corso del Prof. N. Bernabò

Università Università degli Studi di Teramo

Appunto
4 / 5
200 pagine di materiale perfetto e completo di tutte le lezioni del Prof. Bernabò. Materiale per ottenere 30 e L all'esame, garantito. Funzione respiratoria del sistema respiratorio. Visione generale delle funzioni dell'apparto respiratorio, distribuzione, diffusione e perfusione dell'aria atmosferica nelle vie respiratorie, ventilazione polmonare, meccanica respiratoria, circolo polmonare. Scambi respiratori, rapporto ventilazione-perfusione, ipo e iperventilazione. Trasporto dell'ossigeno nel sangue, curva di dissociazione dell'emoglobina, potere ossiforico del sangue, trasporto dell'anidride carbonica nel sangue, trasporto dei gas durante l'esercizio muscolare. Controllo chimico e nervoso della respirazione, ipossie e adattamenti respiratori. Funzioni non respiratorie del polmone. Meccanismi di difesa del sistema respiratorio, termoregolazione, omeostasi acido- base e funzione metaboliche del polmone. Fisiologia gastrointestinale nei monogastrici. Regolazione della funzione gastrointestinale: sistema nervoso autonomo, sistema nervoso enterico, sistema endocrino, sistema immunitario. Studio comparato dell'attività motoria del tratto gastrointestinale, caratteristiche elettrofisiologiche della muscolatura liscia gastrointestinale, prensione, masticazione, deglutizione, funzioni meccaniche dello stomaco, riflesso del vomito, attività motoria del piccolo intestino, dello sfintere ileo cecale, del colon e riflesso retto sfinterico. Attività secretoria del tratto digestivo, salivazione, secrezione gastrica, secrezione pancreatica, secrezione biliare. Digestione ed assorbimento nei processi non fermentativi: organizzazione microscopica del tratto gastrointestinale, composizione della dieta dei monogastrici, degradazione fisica dell'alimento, degradazione enzimatica degli idrati di carbonio, proteine e lipidi alimentari lungo l'apparato digerente. Meccanismi di assorbimento intestinale dei monosi, aminoacidi e micelle lipidiche. Trasferimento dei nutrienti assorbiti dall'epitelio intestinale al flusso sanguigno-linfatico intestinale. Assorbimento di acqua, elettroliti, oligoelementi e vitamine. Digestione nel neonato, sviluppo funzionale dell'epitelio intestinale dalla nascita allo svezzamento e fisiopatologia della diarrea. Fisiologia gastrointestinale nei ruminanti. Vantaggi e svantaggi della digestione fermentativa, siti della digestione fermentativa, ecosistema microbico della fermentazione, controllo chimico-fisico della digestione fermentativa, vie metaboliche dalla digestione fermentativa, substrati (idrati di carbonio, proteine, lipidi, urea) e prodotti della fermentazione, meccanismo di assorbimento degli acidi grassi volatili e dei prodotti della fermentazione. Motilità reticolo-ruminale: ciclo motorio semplice, eruttazione, ruminazione, meccanismi di controllo della motilità reticolo-ruminale, funzioni dell'omaso. Sviluppo del rumine e funzione della doccia esofagea. Funzioni del grosso intestino negli equidi. Omeostasi delle fonti energetiche metaboliche. Richiami dei cicli biochimici di utilizzazione delle fonti energetiche, principali fonti energetiche, meccanismi di trasporto, molecole e siti di deposito delle fonti energetiche. Quadro endocrino e meccanismi di utilizzo dei nutrienti nelle diverse fasi metaboliche dell'organismo: fase assorbitiva, interprandiale e di digiuno prolungato. Analisi comparata del metabolismo energetico nei carnivori, onnivori e dei ruminanti. Fisiologia della riproduzione Sviluppo del sistema riproduttivo, cenni di gametogenesi fetale e postnatale, asse ipolamo-ipofisi- gonade e basi ormonali del controllo della funzione riproduttiva, fattori esterni che controllano la funzione riproduttiva. Femmina: comparazione fra i cicli riproduttivi dei mammiferi domestici, transizione dalla fase prepuberale alla pubertà, cicli ovarici, fasi del ciclo ovarico e profilo endocrino di controllo. Fase follicolare: sviluppo del follicolo ovarico, sintesi di estrogeni e loro controllo, picco delle gonadotropine ed ovulazione, cenni comparati del comportamento estrale, accoppiamento ed inseminazione artificiale, gestione farmacologica della fase follicolare (metodi e finalità dei trattamenti di induzione dell'estro, di induzione dell'ovulazione e di superovulazione). Corpo luteo ciclico: luteinizzazione funzionale e morfologica, sintesi di progesterone e suo controllo, ruolo endocrino del progesterone sui diversi siti d'azione, meccanismi di luteolisi, sintesi delle prostaglandine F 2 alfa. Corpo luteo gravidico: meccanismi di riconoscimento materno di gravidanza, gonadotropine corioniche, diagnosi di gravidanza ormonale e strumentale . Gravidanza: sintesi e ruolo del progesterone durante la gravidanza, ruolo del copro luteo e della placenta, durata della gravidanza nelle diverse specie animali di interesse zootecnico, altri ormoni della gravidanza. Parto: segni clinici prodromici del parto, studio comparato dell'endocrinologia del parto, induzione farmacologica del parto nelle diverse specie animali di interesse zootecnico. Postpartum: anestro da lattazione e anestro post-partum. Lattazione. Richiami dell'organizzazione comparata della ghiandola mammaria, meccanismi di controllo della mammogenesi, meccanismi endocrini che guidano la lattogenesi e la galattopoiesi. Colostro e secreto latteo, ciclo della lattazione, eiezione lattea, controllo manageriale della lattazione. Fisiologia della riproduzione nel maschio Anatomia funzionale dell'apparato riproduttivo maschile, spermatogenesi, asse ipotalamo-ipofisi-testicolo, pubertà, comportamento sessuale nei maschi delle diverse specie domestiche, accoppiamento, eiaculazione, transito e maturazione del gamete maschile nel tratto genitale femminile, fecondazione. Gestione manageriale della riproduzione maschile e femminile nelle principali specie di interesse zootecnico. Controllo dell'attività riproduttiva delle diverse specie animali: ruminanti, suini, equini, cani e gatti.
...continua

Dal corso del Prof. N. Bernabò

Università Università degli Studi di Teramo

Appunto
3 / 5
Appunti perfetti e completi delle lezioni del Prof. Bernabò, studiate questi e il 30 è garantito!! Sistema endocrino. Definizione di ormone, correlazione fra controllo nervoso ed endocrino delle funzioni cellulari e tessutali,sintesi degli ormoni, trasporto degli ormoni nel sangue, meccanismo d'azione degli ormoni a livello cellulare, meccanismi di trasduzione intracellulare della stimolazione ormonale,metabolismo degli ormoni, meccanismi di controllo della sintesi ormonale, asse ipotalamo-ipofisi, ruolo degli ormoni neuroipofisari, ruolo degli ormoni adenoipofisari. Ghiandole endocrine e loro funzioni. Tiroide: sintesi ormoni tiroidei, meccanismi di controllo della sintesi e rilascio degli ormoni tiroidei, trasporto nel sangue, interazione cellulare degli ormoni tiroidei, degradazione, ruolo degli ormoni tiroidei durante l'accrescimento e nell'organismo adulto, effetti dell'ipo e ipertiroidismo, sostanze ad azione tireostatiche. Ghiandole surrenali:omoni sintetizzati nella midollare e corticale del surrene, sintesi dei mineral, glicocorticoidi e steroidi sessuali, trasporto nel sangue degli ormoni steroidei, meccanismi d'azione dei glicocorticoidi a livello cellulare, degradazione, meccanismi di controllo della sintesi dei glicocorticoidi, funzione metaboliche e farmacologiche dei glicocorticoidi. Richiami della funzione dei mineralcorticoidi e delle catecolamine. Pancreas endocrino: ruolo generale dell'insulina, del glucagone e della somatostatina, sintesi dell'insulina, meccanismi di controllo della sintesi, trasporto nel sangue, interazione ormoni pancreatici-recettore e meccanismi di trasduzione intracellulari, azioni metaboliche dell'insulina, siti d'azione dell'insulina (tessuti insulina dipendenti ed indipendenti), diabete mellito, sintesi del glucagone, meccanismi di controllo della sintesi, trasporto nel sangue, ruolo metabolico del glucagone. Metabolismo Calcio-Fosforo: ruolo del calcio e fosforo nella funzione cellulare e tessutale, meccanismi generali di controllo dell'omeostasi del calcio e fosforo. Ormone paratiroideo:sintesi e meccanismi di controllo, trasporto nel sangue, interazione ormone recettore e meccanismi di trasduzione intracellulare, ruolo del paratormone e siti d'azione. Calcitonina: sintesi e meccanismi di controllo, trasporto nel sangue, meccanismi di trasduzione intracellulare, ruolo e siti d'azione. Vitamina D: sintesi e attivazione, trasporto nel sangue, ruolo e siti d'azione.
...continua