200 pagine di materiale perfetto e completo di tutte le lezioni del Prof. Bernabò. Materiale per ottenere 30 e L all'esame, garantito.
Funzione respiratoria del sistema respiratorio.
Visione generale delle funzioni dell'apparto respiratorio, distribuzione, diffusione e perfusione dell'aria atmosferica nelle vie respiratorie, ventilazione polmonare, meccanica respiratoria, circolo polmonare. Scambi respiratori, rapporto ventilazione-perfusione, ipo e iperventilazione. Trasporto dell'ossigeno nel sangue, curva di dissociazione dell'emoglobina, potere ossiforico del sangue, trasporto dell'anidride carbonica nel sangue, trasporto dei gas durante l'esercizio muscolare. Controllo chimico e nervoso della respirazione, ipossie e adattamenti respiratori.
Funzioni non respiratorie del polmone.
Meccanismi di difesa del sistema respiratorio, termoregolazione, omeostasi acido- base e funzione metaboliche del polmone.
Fisiologia gastrointestinale nei monogastrici.
Regolazione della funzione gastrointestinale: sistema nervoso autonomo, sistema nervoso enterico, sistema endocrino, sistema immunitario. Studio comparato dell'attività motoria del tratto gastrointestinale, caratteristiche elettrofisiologiche della muscolatura liscia gastrointestinale, prensione, masticazione, deglutizione, funzioni meccaniche dello stomaco, riflesso del vomito, attività motoria del piccolo intestino, dello sfintere ileo cecale, del colon e riflesso retto sfinterico. Attività secretoria del tratto digestivo, salivazione, secrezione gastrica, secrezione pancreatica, secrezione biliare. Digestione ed assorbimento nei processi non fermentativi: organizzazione microscopica del tratto gastrointestinale, composizione della dieta dei monogastrici, degradazione fisica dell'alimento, degradazione enzimatica degli idrati di carbonio, proteine e lipidi alimentari lungo l'apparato digerente. Meccanismi di assorbimento intestinale dei monosi, aminoacidi e micelle lipidiche. Trasferimento dei nutrienti assorbiti dall'epitelio intestinale al flusso sanguigno-linfatico intestinale. Assorbimento di acqua, elettroliti, oligoelementi e vitamine. Digestione nel neonato, sviluppo funzionale dell'epitelio intestinale dalla nascita allo svezzamento e fisiopatologia della diarrea.
Fisiologia gastrointestinale nei ruminanti.
Vantaggi e svantaggi della digestione fermentativa, siti della digestione fermentativa, ecosistema microbico della fermentazione, controllo chimico-fisico della digestione fermentativa, vie metaboliche dalla digestione fermentativa, substrati (idrati di carbonio, proteine, lipidi, urea) e prodotti della fermentazione, meccanismo di assorbimento degli acidi grassi volatili e dei prodotti della fermentazione. Motilità reticolo-ruminale: ciclo motorio semplice, eruttazione, ruminazione, meccanismi di controllo della motilità reticolo-ruminale, funzioni dell'omaso. Sviluppo del rumine e funzione della doccia esofagea. Funzioni del grosso intestino negli equidi.
Omeostasi delle fonti energetiche metaboliche.
Richiami dei cicli biochimici di utilizzazione delle fonti energetiche, principali fonti energetiche, meccanismi di trasporto, molecole e siti di deposito delle fonti energetiche. Quadro endocrino e meccanismi di utilizzo dei nutrienti nelle diverse fasi metaboliche dell'organismo: fase assorbitiva, interprandiale e di digiuno prolungato. Analisi comparata del metabolismo energetico nei carnivori, onnivori e dei ruminanti.
Fisiologia della riproduzione
Sviluppo del sistema riproduttivo, cenni di gametogenesi fetale e postnatale, asse ipolamo-ipofisi- gonade e basi ormonali del controllo della funzione riproduttiva, fattori esterni che controllano la funzione riproduttiva. Femmina: comparazione fra i cicli riproduttivi dei mammiferi domestici, transizione dalla fase prepuberale alla pubertà, cicli ovarici, fasi del ciclo ovarico e profilo endocrino di controllo. Fase follicolare: sviluppo del follicolo ovarico, sintesi di estrogeni e loro controllo, picco delle gonadotropine ed ovulazione, cenni comparati del comportamento estrale, accoppiamento ed inseminazione artificiale, gestione farmacologica della fase follicolare (metodi e finalità dei trattamenti di induzione dell'estro, di induzione dell'ovulazione e di superovulazione). Corpo luteo ciclico: luteinizzazione funzionale e morfologica, sintesi di progesterone e suo controllo, ruolo endocrino del progesterone sui diversi siti d'azione, meccanismi di luteolisi, sintesi delle prostaglandine F 2 alfa. Corpo luteo gravidico: meccanismi di riconoscimento materno di gravidanza, gonadotropine corioniche, diagnosi di gravidanza ormonale e strumentale . Gravidanza: sintesi e ruolo del progesterone durante la gravidanza, ruolo del copro luteo e della placenta, durata della gravidanza nelle diverse specie animali di interesse zootecnico, altri ormoni della gravidanza. Parto: segni clinici prodromici del parto, studio comparato dell'endocrinologia del parto, induzione farmacologica del parto nelle diverse specie animali di interesse zootecnico. Postpartum: anestro da lattazione e anestro post-partum.
Lattazione.
Richiami dell'organizzazione comparata della ghiandola mammaria, meccanismi di controllo della mammogenesi, meccanismi endocrini che guidano la lattogenesi e la galattopoiesi. Colostro e secreto latteo, ciclo della lattazione, eiezione lattea, controllo manageriale della lattazione.
Fisiologia della riproduzione nel maschio
Anatomia funzionale dell'apparato riproduttivo maschile, spermatogenesi, asse ipotalamo-ipofisi-testicolo, pubertà, comportamento sessuale nei maschi delle diverse specie domestiche, accoppiamento, eiaculazione, transito e maturazione del gamete maschile nel tratto genitale femminile, fecondazione.
Gestione manageriale della riproduzione maschile e femminile nelle principali specie di interesse zootecnico.
Controllo dell'attività riproduttiva delle diverse specie animali: ruminanti, suini, equini, cani e gatti.
...continua