Anteprima
Vedrai una selezione di 1 pagina su 2
Esercitazione di laboratorio di microbiologia Pag. 1
1 su 2
D/illustrazione/soddisfatti o rimborsati
Disdici quando
vuoi
Acquista con carta
o PayPal
Scarica i documenti
tutte le volte che vuoi
Estratto del documento

ESERCITAZIONE DI LABORATORIO DI MICROBIOLOGIA

Step di un’indagine diagnostica diretta per sospetta infezione.

  1. Coltura: questo step è il principio base di una diagnosi diretta. Sarà una coltura cellulare nel caso in cui si tratti di virus oppure una coltura batterica in agar e che fornirà tutti i nutrienti necessari ai microorganismi per crescere, svilupparsi e riprodursi. La coltura ci dà microorganismi vivi e vitali, esiste poi un metodo chiamato PCR (polymerase chain reaction) che individua “pezzi” di organismo come ad esempio il DNA, è molto veloce ma non fornisce organismi vivi e vitali ma solo dei “pezzi”.
  2. Colorazione di gram: La differenza nella capacità di trattenere il colorante basico è data dalla quantità di peptidoglicano contenuto nella parete cellulare: i Gram-positivi presentano amminozuccheri ai quali sono legate corte catene di amminoacidi, che conferiscono stabilità e consistenza.

Tale strato; i Gram-negativi presentano invece una parete più sottile, ricca di lipopolisaccaridi e lipoproteine. I gram positivi si colorano di blu e non di rosso perché nel momento in cui io decoloro il colorante penetrato dentro la cellula essendoci uno spessa parete batterica non lo riesco a decolorare. I gram negativi, avendo una parete sottile, li riesco a decolorare e quando poi aggiungo il rosso verranno colorati. I gram positivi assorbono la colorazione blu, i gram negativi assorbono la colorazione rossa. Verso su vetrino il cristal violetto, risciacquo, verso sul vetrino il lugos e risciacquo, verso, poi, l'acetone: a questo punto la parte esterna dei Gram -, costituita da un doppio strato lipidico e lipopolisaccaridi e legata al colorante, verrà solvatata dall'etanolo, lasciando lo strato di peptidoglicano sottostante. La parete dei Gram+ invece, formata da uno spesso strato di peptidoglicano, non verrà solvatata e rimarrà legata al cristal violetto.

Risciacquo e infine verso lasafranina. Nel 99,9% dei casi ci troviamo davanti a batteri gram +/-. Non rispondono a questo metodo: il Micobatterio: bacillo gram variabile; ● il Micoplasma: Aerobi obbligati o aerobi/anaerobi facoltativi, sono le più piccole cellule ● capaci di vita autonoma (con un diametro di 0,2-0,3 µm) e hanno la particolarità di non essere dotati di parete cellulare; la loro membrana cellulare è lipoproteica trilaminare ericca di steroli, caso unico fra le cellule batteriche; La Leptospira.

3) Osservazione microscopica: in questa fase vado ad osservare forma e colore dei microorganismi, quindi la mia diagnosi viene indirizzata verso un tipo di organismo e con dei test successivi si va adare un nome ed un cognome.

4) Antibiogramma: viene effettuato solo per i batteri e consiste nell’indagare la sensibilità antibiotica di un batterio in vitro, in modo da somministrare al paziente un antibiotico adeguato al tipo diGrFamiglia Aspetto

Informazioni sulla Rappresentanza Cocchi nelle salamoie, utili per la micrococchi e i grappoli, e la stagionatura degli alimenti ammassi.

Dettagli
A.A. 2019-2020
2 pagine
SSD Scienze agrarie e veterinarie AGR/16 Microbiologia agraria

I contenuti di questa pagina costituiscono rielaborazioni personali del Publisher valentina.nuvolina di informazioni apprese con la frequenza delle lezioni di microbiologia veterinaria e immunologia e studio autonomo di eventuali libri di riferimento in preparazione dell'esame finale o della tesi. Non devono intendersi come materiale ufficiale dell'università Università degli Studi di Teramo o del prof Tiscar Pietro Giorgio.