Anteprima
Vedrai una selezione di 1 pagina su 5
Introduzione Parassitologia Pag. 1
1 su 5
D/illustrazione/soddisfatti o rimborsati
Disdici quando
vuoi
Acquista con carta
o PayPal
Scarica i documenti
tutte le volte che vuoi
Estratto del documento

TERMINI SPECIFICI UTILIZZATI IN PARASSITOLOGIA

➢ Periodo intercorrente tra l'ingresso del parassita nell'ospite e la manifestazione dei segni clinici

INCUBAZIONE->segni clinici

➢ Periodo intercorrente tra l'ingresso del parassita nell'ospite e la possibilità di mettere in evidenza la presenza del parassita tramite mezzi diagnostici

PREPATENZA->in evidenza la presenza del parassita tramite mezzi diagnostici

➢ PATENZA-> Periodo successivo alla patenza in cui la presenza del parassita può essere messo in evidenza tramite mezzi diagnostici

STUDIO DELLE MALATTIE PARASSITARIE

  1. CLASSIFICAZIONE

Procedura analitica per la determinazione di classi che raggruppano tipologie omogenee di elementi. La sistematica è la scienza che si occupa della classificazione animale ed è riconosciuta a livello internazionale. Un raggruppamento di organismi con un percorso evolutivo comune e, distinguibile morfologicamente e geneticamente da altri, è definito taxon. Lo studio di questo aspetto della biologia si chiama tassonomia.

I principali taxa in cui gli organismi vengono classificati sono:

  • Regno
  • Phylum
  • Classe
  • Ordine
  • Famiglia
  • Genere
  • SPECIE - Popolazione di individui o gruppo di popolazioni che presentano gli stessi caratteri strutturali e biologici e che nel loro ambiente possono incrociarsi dando discendenti fecondi illimitatamente

2. MORFOLOGIA

Branca della biologia che studia la forma e la struttura degli organismi viventi e delle loro parti.

Gli scopi della morfologia sono diversi e possono rispondere a specifiche esigenze: dalla semplice descrizione, finalizzata a fornire un'informazione scritta o orale alternativa ad un'immagine, all'elenco di tutti gli elementi esteriori che permettono il riconoscimento e l'inquadramento tassonomico di un organismo.

Rappresenta ancora uno dei principali criteri di determinazione delle specie, integrato in misura minore da aspetti anatomici, fisiologici ed etologici. Tuttavia la sua importanza è stata ridimensionata negli ultimi decenni.

dalla filogenesi

CICLO BIOLOGICO

Processo di riproduzione e di accrescimento, che conduce da un individuo ad altri simili.

All'inizio di un c.b. vi è la riproduzione dell'organismo, che può avvenire per via asessuale (per scissione, per gemmazione) oppure sessuale, attraverso l'unione di gameti (anfigonia) o per partenogenesi. In alcuni organismi può essere presente alternanza di generazioni, cioè fasi del ciclo vitale in cui le due modalità riproduttive si alternano.

Il ciclo di accrescimento degli organismi può essere diretto, oppure prevedere diversi stadi di sviluppo (per es. fasi larvali, metamorfosi), che talvolta si svolgono in ambienti diversi o, nel caso dei parassiti, in organismi differenti.

EPIDEMIOLOGIA

L'epidemiologia è lo studio della distribuzione e dei determinanti e degli eventi collegati alla salute in una specifica popolazione e l'applicazione di questo studio al controllo delle malattie (World Health Organization).

  1. PATOGENESI: Descrizione dei processi attraverso cui avvengono le alterazioni dello stato fisiologico che portano allostabilirsi e allo svilupparsi di una malattia. L'eziologia si occupa della causa di una malattia, mentre la patogenesi si occupa di come quella determinata causa ha determinato la malattia. L'eziologia è il "cosa", è il "come". I due termini, pur indicando cose separate, sono quindi strettamente connessi.
  2. La patogenesi: Infatti, in medicina viene utilizzato il termine "eziopatogenesi" ad indicare allo stesso tempo l'agente eziologico ed il modo in cui agisce per determinare la malattia.
  3. SINTOMATOLOGIA: Insieme dei sintomi caratteristici di uno stato patologico. Segni clinici/Sintomi
  4. DIAGNOSI: Processo che porta all'individuazione della causa di malattia (del parassita). Es. visualizzazione diretta, test di laboratorio diretti o indiretti
  5. TERAPIA, PREVENZIONE E CONTROLLO: TERAPIA rimozione del

patogeno/ cura della patologia –PREVENZIONE

Azione/i diretta/e ad evitare il verificarsi o il diffondersi di una malattia

CONTROLLO Azione/i diretta/e a ridurre la frequenza di una malattia in una popolazione

Dettagli
A.A. 2020-2021
5 pagine
SSD Scienze agrarie e veterinarie VET/06 Parassitologia e malattie parassitarie degli animali

I contenuti di questa pagina costituiscono rielaborazioni personali del Publisher chiarapalumbaro897 di informazioni apprese con la frequenza delle lezioni di Elementi di parassitologia e malattie parassitarie e studio autonomo di eventuali libri di riferimento in preparazione dell'esame finale o della tesi. Non devono intendersi come materiale ufficiale dell'università Università degli Studi di Teramo o del prof Di Cesare Angela.