vuoi
o PayPal
tutte le volte che vuoi
GUSTO
I recettori del gusto sono localizzati nella lingua e in cavità orale, sono le papille gustative. Chemocettoriche sono in grado di percepire sostanze disciolte idrosolubili che arrivano nel cavo orale. Le papille sono delle strutture caliciformi disposte posteriormente ma anche lateralmente (in base alla specie) nella lingua; sono delle cripte in cui penetra la saliva. All'interno di ogni cripta (o bottone gustativo o papilla gustativa), ci sono dispositivi sensoriali propriamente detti, che sono i bottoni, formati da cellule epiteliali di sostegno e sono incastonati nella mucosa orale. Tra gli elementi di sostegno sono intercalati i recettori; abbiamo delle piccole ciglia e sono disposti a forma di calice che dà origine ad un poro (poro gustativo). I recettori sono in contatto con le fibre sensoriali che poi si portano ai centri della corteccia somatosensitiva e delle porzioni più profonde dell'encefalo. Recettori con turnover molto elevato, si rinnovano molto.
frequentemente (10 giorni) perché espostedirettamente all’ambiente esterno.
Nelle papille gustative, ci sono diversi recettori in grado di percepire un determinato gusto. Non c’è unrecettore universale!
SALATO: recettori che presenta canali ionici per il Na+ cheentra e lo depolarizza. Trasmissione depolarizzazione a fibra→afferente. (recettore più semplice flusso diretto di ioniNa+ qualora sia salato l’alimento)
ASPRO: canali per idrogenioni che entrano nella cellula einducono chiusura canali per K+ che rimangono all’interno e→non c’è più tendenza alla iperpolarizzazionedepolarizzazione dei recettori per l’aspro.
UMAMI: (scoperto da poco, per dire “meraviglioso” ... gustodel dado della carne, sono recettori per il glutammato. Lotroviamo nei carnivori): più complicato, proteina multipass,recettore catalitico che ha a che fare con la proteina G cheviene fosforilata col GTP, attiva
La fosfodiesterasi di membrana è coinvolta nella regolazione del livello di cAMP all'interno della cellula. Il cAMP è un secondo messaggero che svolge un ruolo importante nella trasduzione del segnale cellulare.
La diluizione del cAMP porta ad una diminuzione della sua concentrazione all'interno della cellula. Questo può avvenire attraverso l'azione della fosfodiesterasi, che idrolizza il cAMP in AMP.
L'aumento del Ca+ è un altro evento che può attivare la sequenza di eventi che porta alla depolarizzazione della cellula. Il Ca+ è coinvolto in molte vie di segnalazione cellulare e può influenzare l'attività di canali ionici e pompe ioniche.