Estratto del documento

Il ciclo di vita delle cercarie

Da un solo miracidio, in 30-40 giorni, possono originare fino a 600 cercarie. Le cercarie abbandonano l'ospite, nuotano nell'acqua, si fissano sulla vegetazione dove perdono la coda e si incistano. Questo stadio è noto come metacercaria.

Quando le metacercarie vengono ingerite dall'ospite definitivo assieme al foraggio, l'involucro esterno durante la masticazione nell'intestino dell'ospite avviene la schiusa (enzimi della cisti si rompono meccanicamente attivati dalla CO2), la metacercaria emerge dalla cisti, penetra nella parete intestinale e migra alla sua sede d'elezione.

Le metacercarie ingerite dall'ospite definitivo vengono liberate dalle cisti nell'intestino, migrano attraverso la parete enterica e il peritoneo e migrano al fegato (adolescescarie). Raggiunti i dotti biliari secondari (e talvolta nei dotti biliari secondari e nella cistifellea) diventano adulti. Il periodo di prepartenza è di 10-18 settimane.

Ospiti intermedi: Lymnaea

truncatula è la specie più importante e diffusa per la trasmissione di F. hepatica

La fasciolosi da F. hepatica è legata a particolari condizioni di pascolo: terreno paludosi, aree pascolative in prossimità di fiumi, stagni, acquitrini, raccolte di acqua in prossimità degli abbeveratoi. L. truncatula preferisce terreni umidi ai bordi di corsi d’acqua come i canali di irrigazione. Maggior interesse per ovini e bovini rispetto ai caprini (più raramente si alimentano in prossimità di zone umide)

EPIDEMIOLOGIA

I fattori che influenzano la produzione di metacercarie in numero elevato, tale da provocare episodi clinici di distomatosi, sono 3:

  1. Disponibilità di acqua L. truncatula preferisce terreni umidi ai bordi di corsi d’acqua come i canali di irrigazione. Habitat temporanei
  2. Temperatura La temperatura media (giono-notte) necessaria per lo sviluppo e la maturazione delle larve all’interno dell’ospite

intermedio è uguale o superiore a 10 °C. Quando la temperatura arriva a 15 °C si ha una produzione significativa di molluschi e, di conseguenza, di stadi larvali. A 5 °C l'attività metabolica dei molluschi e la produzione di larve si arresta.

Umidità: Le condizioni ideali per la riproduzione del mollusco e per lo sviluppo di F. hepatica al suo interno si raggiungono quando le precipitazioni saturano completamente il terreno. Tali condizioni sono essenziali anche per la maturazione delle uova di trematodi, per la sopravvivenza delle cercarie nell'ambiente.

Nelle zone a clima temperato tali condizioni ambientali sono presenti da MAGGIO ad OTTOBRE.

STAGIONALITÀ: L'insorgenza della malattia segue la stagionalità del ciclo negli ospiti intermedi.

TRE POSSIBILI FORME CLINICHE: ACUTA, SUBACUTA, CRONICA. Le manifestazioni cliniche sono correlate alla carica infestante - ACUTA ingestione di un elevato

numero di metacercarie (oltre 2000),–SUBACUTA ingestione di 500-1500 metacercarie,–CRONICA ridotto numero di metacercarie (200-500)→ settimane dall’ingestione di numerose metacercarie (2000) MigrazioneDISTOMATOSI ACUTA Dopo 2-6dei giovani parassiti con rottura dei vasi e gravi emorragieMORTE IMPROVVISA DI MOLTI ANIMALI IN AUTUNNO E NEI PRIMI MESI INVERNALIGLI ANIMALI CHE NON MUOIONO POSSONO PRESENTARE:- DEBOLEZZA- MUCOSE PALLIDE (ANEMIA)- DISPNEA- DOLORE ALLA PALPAZIONE ADDOMINALE E ASCITE→DISTOMATOSI SUBACUTA Ingestione prolungata nel tempo di metacercarie (500-1500)- Migrazione dei giovani parassiti con rottura dei vasi + lesioni causate dai parassiti adulti nei dotti- AUTUNNO/INVERNO- SINTOMI PER 1-2 SETTIMANE PRIMA DELLA MORTE- DETERIORAMENTO DELLE CONDIZIONI ORGANICHE MUCOSE PALLIDE (ANEMIA)- IPOALBUMNEMIA- FEGATO INGROSSATO E PALPABILE- ASCITEDISTOMATOSI CRONICA→ Forma piùl’ingestione di un numerocomune 4-5 mesilimitato di

metacercarie (200-500)- Migrazione dei giovani parassiti conrottura dei vasi + lesioni causate daiparassiti adulti nei dotti- MUCOSE PALLIDE (ANEMIA)- IPOALBUMNEMIA- EDEMA SOTTOMANDIBOLARE- CADUTA DELLA LANA

Anteprima
Vedrai una selezione di 1 pagina su 5
Platelminti - Trematodi Pag. 1
1 su 5
D/illustrazione/soddisfatti o rimborsati
Acquista con carta o PayPal
Scarica i documenti tutte le volte che vuoi
Dettagli
SSD
Scienze agrarie e veterinarie VET/06 Parassitologia e malattie parassitarie degli animali

I contenuti di questa pagina costituiscono rielaborazioni personali del Publisher chiarapalumbaro897 di informazioni apprese con la frequenza delle lezioni di Elementi di parassitologia e malattie parassitarie e studio autonomo di eventuali libri di riferimento in preparazione dell'esame finale o della tesi. Non devono intendersi come materiale ufficiale dell'università Università degli Studi di Teramo o del prof Di Cesare Angela.
Appunti correlati Invia appunti e guadagna

Domande e risposte

Hai bisogno di aiuto?
Chiedi alla community