vuoi
o PayPal
tutte le volte che vuoi
La trattativa tra il Rettore dell'Opera della primaziale e altre autorità
Rettore dell'Opera della primaziale (con altre autorità) e fanno una trattativa e si accordano (Pisanocompleta lì i lavori e poi va a Siena a fare altri lavori). Ci sono prelati che fanno da testimoni. In quella circostanza il notaio della primaziale pisana scrisse il documento secondo stile pisano. Il notaio senese (che doveva tornare a casa col suo documento senese) adottò lo stile senese. In quello stesso momento i notai scrivono due documenti uguali (piccole differenze formali, forse derivate da dettatura e qualche errorino) e originali (non sono due copie; ogni notaio mette il suo signum, fa la sua rogatio et subscriptio) ma con due date diverse. La data che corrisponde al nostro calcolo è quella senese (tra 25 marzo e 31 dicembre). L'editore sbagliò e questo portò in inganno storici dell'arte a lungo. Questi documenti stanno nell'archivio di Stato a Siena.
Differente modalità del calcolo del tempo tra stile
circoncisione (nostro), natività (aumento di un giorno tra 25 dicembre e 31 dicembre), incarnazione modello fiorentino (un anno in meno; devo aumentare), incarnazione modello pisano (un anno dopo; devo togliere);
In base all'equinozio si calcola la caduta di Pasqua (fluttua tra 22 marzo e 25 aprile). La Pasqua avviene la domenica successiva alla prima luna piena dopo l'equinozio di primavera. Fissare con precisione l'equinozio (25 marzo secondo calendario gregoriano) è fondamentale per cristiani. Gregorio XIII nel 1582 nomina commissione che si riunì e ricondusse equinozio di primavera ai 31 marzo, togliendo ai calendari 10 giorni del mese di ottobre (dal 5 al 14).
Nell'anno 1900 avrebbe dovuto essere bisestile ma non lo è stato; quelli divisibili per 400 sono bisestili; quelli non divisibili per 400 non lo sono.
CALENDARIO FASCISTA. Dal 28 ottobre 1922 si fa partire l'era fascista Statuto di Miranduolo, nell'area di Montieri, che ha
avuto un certo sviluppo a partire dal X-XI secolo, scavato da Marco Valenti. Caso esemplare di incastellamento e fallimento dell'incastellamento. Carta statutaria del 1264. Appartiene a un periodo in cui, dopo dominio gherardesco, è di proprietà di Cantoni di Montieri; poi è arrivato al comune di Siena insieme alle pergamene della comunità di Montieri. Abbiamo l'Invocatio tipica. Poi abbiamo la datazione. Anno Domini millesimo duecentesimo sexuagesimo tertio, indictione septima, È espressa (la datazione) secondo il nostro sistema. Il giorno quarto dell'entrante mese di febbraio. La data è indietro di una unità rispetto all'anno comune. Come datazione ordinaria viene indicato 1264 febbraio 4 (un anno in più rispetto alla data espressa dal documento). Si posticipa inizio dell'anno e, per rapportarlo al nostro sistema, bisogna aumentare di 1 se compreso tra 1° gennaio e 24 marzo. Cosa c'è nello- Invocatio;
- Datazione;
- Chi concede statuto;
- Destinatari;
- Formula giuridica;
- Norme di polizia rurale ed esercizio di bassa giustizia
- Servizi;
- Funzioni di ufficiali;
- Varie;
- Nomine di ufficiali;
- Giuramento;
- Sottoscrizione.
NORME DI POLIZIA ED ESERCIZIO DI BASSA GIUSTIZIA
Norme di un certo tipo si trovavano anche in carte libertatis. Son passati circa 50 anni, ma il salto in avanti è stato notevole.
- Ingresso abusivo in vigne o altri orti altrui;
- Danni da bestie a coltivazioni;
- Restituzione di beni;
- Custodia di bestiame;
- Sporcizia nelle fonti;
- Sequestri legali;
- Violenza verso donne;
- Incendio di boschi;
- Percosse;
- Inobbedienza a ordini e precetti;
- Offese agli ufficiali;
- Furto;
- Spostamento di confini;
- Convocazione presso il tribunale.
Testimoni alla redazione dell'atto (vedi sopra, sopra (ST) Ego...).
Sotto sottoscrizione che da fides al documento.
Il documento finirebbe qui. Ma nella parte finale
il notaio lascia la scrittura più solenne (textualis rotunda di tipo librario, per poi tornare alla sua mano tipica notarile). Ci sono sentenze di condanna. Il signore, in sostanza, è il giudice. Detiene giustizia. Per questo ha stabilito anche condanne. Cosa abbiamo visto con questi flash rapidi? Carte libertatis per una comunità in ascesa (come Grosseto), per un comune rurale (in fase importante, a cui seguirà declino) e statuto di una piccola comunità in una fase di deciso declino. Questo serve per sottolineare come noi, per l'età basso-medievale, non abbiamo solo documenti dei grandi (a partire da Siena, uno dei modelli storiografici più noti), ma possiamo avere anche documenti di questo rilievo (normativo), relativi a comunità di medie o piccole dimensioni. Quando parliamo di tradizione archivistica dobbiamo tener presente formazione e uso di un archivio tesaurus e formazione ed uso di un archivio sedimento. Bisogna tenerdocumenti che iniziano a scardinare il sistema archivio tesaurus: documenti tesorizzati e nascosti, Utilizzo della documentazione: 1. Statuti: I statuti sono documenti che stabiliscono le regole e le norme di un'organizzazione o di una comunità. Essi definiscono i diritti e i doveri dei membri e forniscono le linee guida per il funzionamento dell'organizzazione. La documentazione relativa agli statuti è essenziale per comprendere e applicare correttamente le regole stabilite. 2. Libri iurium: I libri iurium sono documenti che raccolgono le leggi e le norme giuridiche di una determinata giurisdizione. Questi libri sono fondamentali per gli avvocati, i giudici e gli studiosi del diritto, in quanto forniscono una fonte di riferimento per interpretare e applicare le leggi. Entrambi questi utilizzi della documentazione sono importanti per garantire l'ordine e la giustizia all'interno di una società.