AFI
Il simbolo per i suoni geminati in
IPA è: (:) Le maiuscole in IPA:
non esistono
L'accento in IPA: si segna prima della
sillaba accentata Il simbolo + indica il
confine: di morfema
Il simbolo (.) indica il confine:
di sillaba Il simbolo (#) indica
il confine: di parola
La scienza che si occupa della funzione linguistica dei
suoni è la: fonologia La scienza che studia l'aspetto
fisico dei suoni è la: fonetica
Il fenomeno della distribuzione riguarda: il contesto in cui un
suono può comparire Le occlusive tra loro: hanno simile
distribuzione
I suoni del linguaggio articolato sono: foni
I foni hanno valore linguistico quando:
sono distintivi I caratteri pertinenti del
fonema: sono distintivi
Quando due suoni ricorrono nelle medesime posizioni e non possono
essere scambiati senza con ciò mutare il significato delle parole o
renderle irriconoscibili, allora questi due suoni sono realizzazioni
fonetiche di due diversi fonemi. Questa appena descritta è: La 1^regola
di Trubeckoj La 3^regola di Trubeckoj afferma che: quando due suoni di
una lingua, simili dal punto di vista articolatorio, non ricorrono mai
nelle stesse posizioni, essi sono due varianti combinatorie dello stesso
fonema
Il contesto in cui ricorrono gli allofoni si definisce: distribuzione
complementare
Nelle parole [s]era e ro[z]a nella pronuncia italiana settentrionale, [s] e
[z]: sono due realizzazioni dello stesso fonema
Gli allofoni sono: prevedibili
Due suoni intercambiabili che non cambiano il significato di una
parola sono: varianti libere Due suoni intercambiabili che cambiano
il significato di una parola sono: fonemi diversi Due suoni non
intercambiabili tra loro sono: varianti combinatorie
I fonemi /p/ e /b/ sono tra loro in: opposizione
Il tipo di opposizione che si riferisce ai soli membri dell'opposizione è
detta: bilaterale L'opposizione: /p/ occlusiva bilabiale non sonora/b/
occlusiva bilabiale sonora è un tipo di opposizione: privativa
Il termine che possiede la proprietà in un'opposizione privativa
si chiama: marcato Le opposizioni che non funzionano in tutti i
contesti si definiscono: neutralizzabili
Il Binarismo si attribuisce a: Jakobson
I fonemi la cui realizzazione prevede occlusione dell'aria sono detti: [+
consonantici]
I fonemi la cui realizzazione prevede una frizione data dall'attrito
dell'aria sono detti:[ + stridenti] Regole che collegano rappresentazione
fonologica astratta e fonetica concreta sono:fonologiche Nelle regole
fonologiche la freccia vuol dire: diventa
Nelle regole fonologiche il segno / vuol dire: nel
contesto Parentesi tonde e graffe: possono
combinarsi nelle regole fonologiche Le parentesi
tonde indicano: facoltatività
Le parentesi graffe indicano: una scelta
La facoltatività in linguistica si indica: con le parentesi tonde
Quando il segmento assimilante segue quello assimilato,
l'assimilazione è: regressiva Quando il segmento assimilante
precede quello assimilato, l'assimilazione è: progressiva In +
probabile = improbabile. Si tratta di un'assimilazione: parziale
regressiva
In + logico = illogico. Si tratta di un'assimilazione: totale regressiva
La sillaba rappresenta un'unità prosodica costituita da uno o più foni
agglomerati intorno a un picco di intensità. Tale definizione della sillaba
è: fonetica
La rima, nella sillaba, è costituita da: nucleo + coda
La sillaba più frequente in tutte le lingue è costituita
da: attacco + nucleo Il fatto che una sillaba doppia si
elimina è definito: aplogia
Nella scomposizione dalla parola ai tratti distintivi il terzo livello
è detto: segmentale Il livello segmentale è quello: dei fonemi
Un segmento è: un fonema
I fenomeni che oltrepassano i segmenti sono detti:
fatti soprasegmentali La durata temporale dei suoni è
detta: lunghezza
In alcune lingue il tratto distintivo è dato:
dalla lunghezza In italiano ha valore
distintivo la lunghezza: consonantica
L'accento contrastivo: cambia il significato della
stessa parola L'altezza dei suoni è detta:
intonazione
L'intonazione: ha rilevanza sintattica
Le lingue in cui il tono della sillaba cambia il significato della parola
sono dette: tonali L'altezza tonale: dipende da fattori extralinguistici
La nasale velare ŋ: in italiano è una variante combinatoria,
in inglese un fonema Il colpo di glottide viene identificato dal
simbolo: Ɂ
Il simbolo (Ɂ): non ha valore fonematico
Le vocali tese e rilassate sono tipiche della fonologia: inglese
Le lingue differiscono fra loro: per allofoni, fonemi e regole fonologiche
Le regole fonologiche: possono differire tra le lingue e esistere o meno a
seconda della lingua di riferimento
Le vocali nasali sono tipiche della lingua: francese
Nell'antichità si occuparono di studi fonologici i
linguisti: indiani La fonologia viene studiata in
Occidente: da metà Ottocento L'IPA nasce: nel
1888
Le unità del linguaggio umano istintivamente presenti alla
consapevolezza dei parlanti, sono: parole
Ex-amico è una parola: complessa,
derivata, prefissata Amichetto è una
parola: complessa, derivata, suffissata Il
lemma è: la forma di citazione
Le interiezioni sono parti del
discorso: invariabili Le categorie
lessicali sono: le parti del discorso
I pronomi appartengono alle classi di
parole: chiuse Gli avverbi appartengono
alle classi di parole: aperte
La sottocategoria [+numerabile] si può
attribuire al nome: libro La sottocategoria
[+transitivo] si può attribuire al verbo: lavare
Un morfema è: un segno linguistico
Le forme grammaticali dei morfemi: dipendono
parzialmente dal contesto I suffissi in italiano sono:
morfemi legati
Le parole in italiano sono: morfemi liberi
Le parole composte da due morfemi si chiamano: bimorfemiche
Le parole composte da un solo morfema si chiamano:
monomorfemiche I verbi regolari in italiano, di norma
sono: trimorfemici
Il morfema è un'unità: astratta, il cui equivalente
concreto è l'Allomorfo Di norma un morfema: È
rappresentato da un solo allomorfo
Si definisce distribuzione complementare degli allomorfi: quando
ognuno appare in un contesto specifico in cui gli altri non possono
comparire
In morfologia, l'insieme di tre processi di modifica differenti è la:
derivazione
In morfologia l'aggiunta di una forma legata ad una forma libera è
la: derivazione Quando l'affisso è a destra di una parola, il
processo di derivazione è detto: suffissazione In italiano non esiste
il processo di: infissazione
Capotreno è una parola che ha subito morfologicamente un processo di:
composizione
La formazione di una parola nuova da due parola già esistenti è
detta in morfologia: composizione
Dolceamaro, a livello morfologico è un processo di: composizione
L'aggiunta di informazioni su genere, numero, ecc ad una parola base
in morfologia è detta: flessione
Il cambio di genere bello/bella, in morfologia è
detto: flessione Il cambio di diatesi in
morfologia è detto: flessione
Le parole formate tramite regole morfologiche si
definiscono: Complesse Le parole non derivate e non
composte si definiscono: Semplici
Le parole composte più volte sono:
Complesse Quale delle seguenti è una
parola semplice: Ogni
Il prefisso "auto", in italiano, può stare: Davanti a
nomi, verbi e aggettivi Il prefisso "sub", in italiano,
può stare: Davanti a nomi, verbi e aggettivi I nomi
risultato: Sono nomi concreti
I suffissi come - ino e - accio sono
detti: Valutativi La parte fissa di una
parola suffissata è: Il significato
La semantica composizionale indica che: Il significato di una parola
complessa si può dedurre dagli elementi che la compongono
In italiano il composto nome + nome: E' sempre produttivo
Nella formazione dei composti: Non sono possibili
tutte le combinazioni In italiano la composizione forma
per lo più: Nomi
La categoria di un composto deriva: Dalla testa del composto
Il test "è un" in morfologia serve a identificare: La
testa del composto Il test "è un" in morfologia vale:
Sia a livello semantico che lessicale
Il genere di un composto dipende: Dal genere della testa
Le regole di riaggiustamento si situano tra il livello morfologico
e quello: Fonologico La parola vinaio: Ha subito
riaggiustamento
La parola composta lungomare: Non ha subito riaggiustamento
Le informazioni che i parlanti hanno relativamente alle parole sono
incamerate: Nel lessico mentale
Nel lessico mentale si trovano le conoscenze: delle parole, dei loro
rapporti e del loro funzionamento
Il lessico mentale appartiene: A
tutti i parlanti La lessicografia si
occupa: Dei dizionari
Il dizionario si pone a livello
di: Langue Il dizionario è:
Diacronico
Le entrate del dizionario sono parole:
Semplici e non flesse Le parole
polirematiche: Sono lessicalizzate sul
dizionario
Quando un'unità perde significato locale e ne acquisisce uno
grammaticale si parla di: Grammaticalizzazione
Le abbreviazioni di parti di parole sono dette: Parole-macedonia
[ + nativo ] è: Lo strato centrale della lingua
I contatti che una lingua ha avuto nella storia con altri sistemi
linguistici sono: Periferici Xenofobo è una parola italiana: Periferica
Caraffa, in italiano è: Un prestito adattato
I palindromi rientrano nei dizionari: Dei giochi
L'ordine delle parole da destra verso sinistra è dato dai
dizionari: Inversi Lif e LIP sono dizionari: Di frequenza
Gli omografi non momofoni compaiono nei dizionari: Dei giochi
Le liste di contesti in cui appare una determinata parola
sono: Concordanze Il verso nelle concordanze è: Un
contesto
Il cerchio verde suona la chitarra è una frase:
Grammaticale ma senza senso Frasi e combinazioni di
parole in linguistica sono oggetto: Della sintassi
I verbi di dire e di dare sono:
Trivalenti I sintagmi sono:
Gruppi di parole
L'enunciabilità in isolamento è: Un criterio per riconoscere i sintagmi
Alle sette e Carlo è andato al bar. Questa frase non rispetta il
criterio di: Coordinabilità I verbi transitivi sono: Bivalenti
I diagrammi ad albero indicano: Sintagmi
IN sintassi un SP è: Un Sintagma Preposizionale
La funzione circostanziale: Può essere svolta sia da una sola parola che
da gruppi di parole
Le frasi sono: Entità composte di soggetto
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
-
Domande e risposte chiuse Linguistica generale
-
Risposte domande chiuse di Pedagogia generale aggiornate al 2023
-
Risposte chiuse di Linguistica italiana aggiornate al 2023
-
Risposte chiuse di Linguistica italiana aggiornate al 2023