Anteprima
Vedrai una selezione di 6 pagine su 21
Géricault  Pag. 1 Géricault  Pag. 2
Anteprima di 6 pagg. su 21.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Géricault  Pag. 6
Anteprima di 6 pagg. su 21.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Géricault  Pag. 11
Anteprima di 6 pagg. su 21.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Géricault  Pag. 16
Anteprima di 6 pagg. su 21.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Géricault  Pag. 21
1 su 21
D/illustrazione/soddisfatti o rimborsati
Disdici quando
vuoi
Acquista con carta
o PayPal
Scarica i documenti
tutte le volte che vuoi
Estratto del documento

LOTTA DELL'ANGELO CON GIACOBBE

Sperimenta molto su media impiegati, stesura del colore per tratti sovrapposti o affiancati, che documentano la tempestiva ricezione delle teorie su scomposizione del colore e capacità di sintesi che ha l'occhio al momento della percezione del colore dal punto di vista delle leggi ottiche.

SGUARDO RAPIDO A SCULTURA FRANCESE DI QUESTI ANNI

La Marsigliese, François Rude. Ispirato ad arco di trionfo. Arco di trionfo costruito per celebrare imprese di Napoleone, poi portato a termine da Luigi Filippo d'Orleans, in nome della concordia politica che doveva riappacificare animi in decenni di grande stravolgimento pubblico e statale.

Personificazione di valori, eroismi... procedimenti visivi sperimentati in pittura da Delacroix (libertà che guida popolo) qui riprodotti su marmo.

Questa stessa concitazione ed eroismo urlato ed esplicito, senza appello o possibilità di tentennamento/incertezza è lo stesso che

Ritroviamo in Antoine-Augustin Tuerie.The Killing, 1834, Tuerie. Riferimenti a Caius-Caligola, Otello…. Ciò che più colpisce della composizione è il carattere concitato, mosso, drammatico di questo bassorilievo, rispetto alla Marsigliese, che - di fatto - affidava a figure a sbalzo su piedritto di arco di trionfo. Qui troviamo figure quasi schiacciate sul fondo, compresse in questo "girone dantesco" (uno dei riferimenti letterari per interpretare questo bassorilievo). Effetti di resa plastica affidati a manipolazione nervosa (per alcuni aspetti non finita) o dolore estremo e concitazione di tutte le figure qui ritratte che, per il loro carattere drammatico, contro ogni legge fisico-naturalista, hanno fatto pensare a quest'opera come punto di riferimento per ciò che sarà operato da Rodin (porta dell'inferno, 1880).

COROT, Jean-Baptiste Camille. The Bridge of Narni

Ad una pennellata densa, corposa, libera, approssimativa

fa il paio una luminosità tersa, limpida e cristallina della campagna romana → nuova centralità a pittura di paesaggio. Evidente retaggio di pittura e paesaggio (paesaggio storico o classico, definizione più ricorrente in manualistica dell'epoca) che faceva riferimento a testimonianze del '600 lasciate da Laurent. Due quinte laterali incorniciavano questi grandi affondi centrali, su cui poi si costruiva in lontananza, tramite sovrapposizione di più piani, la parte centrale del dipinto. Visione chiusa da due quinte laterali in primo piano, che però consentiva affondo prospettico scalato, complice visione rarefatta e incerta (man mano che si va verso il fondo). GOYA Y LUCIENTES, Francisco de, The Parasol Grandi cartoni per la realizzazione di alcuni arazzi (tapizes reales per Palazzo del Pardo di Goya a Madrid). Stesse considerazioni di quella pittura tardo-barocca di Fragonard e Boucher. Pittura serica, preziosa, attenta a definizione di dettagli.

di vesti (questa nobildonna appartenente ad aristocrazia spagnola). C'è cicisbeo, accompagnatore, valletto, spasimante (o aspirante tale) nel rito della passeggiata in giardino o nel vezzo del parasole che le fa ombra.

Nella caratterizzazione dei volti troviamo qualcosa di inquieto, sinistro, dissonante, in cui si insinua spettro della critica

GOYA Y LUCIENTES, Francesco de, The Straw Manikin

Gioco innocente delle fanciulle. Gioco del manichino che viene fatto sballonzolare sul telo delle fanciulle che giocano. Apparente, disinvolta, disimpegnata narrativa da intrattenimento - giochi di giovani eleganti, gaudenti dell'Ancient Regime.

Figura maschile ridotta alla stregua di un fantoccio, ostaggio di un dominio, desiderio e capriccio femminile, al punto da farne oggetto di scherno e gioco.

Si rinnova la critica, ancora qui velata.

Goya noto anche come acquafortista.

Il sogno della ragione produce mostri. Intellettuale ripiegato su sé stesso, addormentata, in cui appaiono

come figure fantasmatichespettrali tutti quegli emblemi generalmente propri di quel mondo notturno del mistero, dal gufo al pipistrello, che concorrono a dare quell'atmosfera di sinistra angoscia. Riferimento nel titolo a visioni puramente di invenzione. Of Whatt Will he Die? Asino nei panni di un medico che prende parametri vitali del moribondo. Di cosa morirà? Di malattia o ignoranza del medico? Denuncia e scomparsa della fiducia della medicina. Di lì a poco Spagna sarebbe stata occupata da truppe napoleoniche. Da 1808 a 1814 grandisconvolgimento politici - occupazione che mietere molte vittime, che Goya documenterà nella seconda serie di incisioni realizzare più tardi (1808-1815), nota come "I disastri della guerra", dove con molta lucidità artista metterà dito nella piaga della violenza e macabro che caratterizzeranno invasione del Paese da parte delle truppe francesi e napoleoniche. Queste ombre lunghe nere fanno

Riferimento a presenza nere, oscure, inquietanti e fantasmatiche, che caratterizzeranno pitture nere della maturità. Arma sottile dell'ironia e sbeffeggiamento. Espressioni beote, imbambolate, istupidite degli esponenti dell'alta aristocrazia spagnola. Esponenti di aristocrazia non brillano per intelligenza, sagacia... Famiglia di bassofondo madrileno, ma sontuosamente vestita e ritratta negli abiti di gala delle circostanze formali delle affinità di corte.

DISASTRES DE LA GUERRA Mutilazione di vittime di guerra, che venivano comunque mutilate, impalate su tronchi secchi... Corpo oltraggiato e diviso da militari. Esempio della violenza folle, omicida, che non ha vergogna di sé stessa e che ignora integrità fisica della persona.

Dettagli
Publisher
A.A. 2020-2021
21 pagine
SSD Scienze antichità, filologico-letterarie e storico-artistiche L-ART/03 Storia dell'arte contemporanea

I contenuti di questa pagina costituiscono rielaborazioni personali del Publisher lucabeagle di informazioni apprese con la frequenza delle lezioni di Storia dell'arte contemporanea i e studio autonomo di eventuali libri di riferimento in preparazione dell'esame finale o della tesi. Non devono intendersi come materiale ufficiale dell'università Università degli Studi di Siena o del prof Angelini Alessandro.