I contenuti di questa pagina costituiscono rielaborazioni personali del Publisher di informazioni apprese con la frequenza delle lezioni e lo studio autonomo di eventuali testi di riferimento in preparazioneall’esame finale o della tesi. Non devono intendersi come materiale ufficiale dell’università attribuibile al docente del corso o al relatore
…continua

Filtra per

Tutte le tipologie
Tutte le tipologie

Ordina

Filtra

Appunti di Lettere e filosofia - Università del Salento

Appunti personali e studio autonomo del testo consigliato dal docente De Masi: La frase: l'analisi logica, Giorgio Graffi. Gli argomenti trattati sono i seguenti: analisi logica, analisi grammaticale, atto locutivo e illocutivo, verbi performativi, valenze verbali, ecc.
...continua
Riassunto per l'esame di Semiotica, basato su appunti personali e studio autonomo del testo consigliato dal docente Caputo: La competenza semiotica, Paolo Fabbri e Dario Mangano. Gli argomenti trattati sono i seguenti: definizione semiotica e semiologia, Greimas, Jakobson, Saussure, Hjemslev, Benveniste, Lotman, ecc.
...continua
Riassunto per l'esame di Semiotica, basato su appunti personali e studio autonomo del testo consigliato dal docente Caputo: Roland Barthes: parole chiave, Gianfranco Marrone. Gli argomenti trattati sono i seguenti: albero, arbitrario/necessario, motivato/immotivato, cibo, discorso amoroso, lingua fascista, grado zero, fotografia, madre, moda, vestito, naturalizzazione del segno, ovvio/ottuso, ecc. N.B.: Non sono presenti tutte le parole chiave proposte sul libro.
...continua

Esame Storia della filosofia

Facoltà Lettere e filosofia

Dal corso del Prof. A. Manieri

Università Università del Salento

Appunto
Si tratta di un essay di filosofia sul tema dell'edonismo in Mill e che valuta la figura del filosofo come edonista coerente o meno. Appunto basato su appunti personali del publisher presi alle lezioni del prof. Manieri dell’università degli Studi del Salento - Unisalento. Scarica il file in formato PDF!
...continua

Esame Storia della filosofia medievale

Facoltà Lettere e filosofia

Dal corso del Prof. L. Sturlese

Università Università del Salento

Appunto
Seminario di studio su Meister Eckhart: I discorsi n. 18-19, svolto da Fabrizio Mariano durante le lezioni di Storia della filosofia medievale basato su appunti personali del publisher presi alle lezioni del prof. Sturlese dell’università degli Studi del Salento - Unisalento. Scarica il file in formato PDF!
...continua
Riassunto per l'esame di Teorie e tecniche del linguaggio audiovisivo, basato su appunti personali e studio autonomo delle slide su La stilistica audiovisiva. Gli argomenti trattati sono i seguenti: campo visivo, inquadratura e relative caratteristiche, campo e controcampo, campo sonoro, trasformazioni differenziali, montaggio, punteggiatura, ecc.
...continua
Riassunto per l'esame di Teorie e tecniche del linguaggio audiovisivo, basato su appunti personali e studio autonomo del testo consigliato dal docente Bandirali: Il sistema sceneggiatura, Luca Bandirali. Gli argomenti trattati sono i seguenti: storyworld, sceneggiatura, storyconcept, plot, le funzioni della scena, le 12 macroaree del mondo narrativo, struttura in 3 atti, monomito, ecc.
...continua
Riassunto per l'esame di Linguistica Generale, basato su appunti personali e studio autonomo del testo consigliato dal docente De Masi: La linguistica, Giancarlo Berruto e Massimo Cerruti. Gli argomenti trattati sono i seguenti: funzioni della lingua, segno linguistico, Jakobson, Hjemslev, le proprietà della lingua, Saussure, fonetica e fonologia, modello generativo-trasformazionale, Chomsky, ecc.
...continua
Riassunto per l'esame di Teorie e tecniche del linguaggio audiovisivo, basato su appunti personali e studio autonomo del testo consigliato dal docente Bandirali: Post-Network la rivoluzione della tv, Amanda Lotz. Gli argomenti trattati sono i seguenti: le 3 ere della tv, priced content, la tv lineare e non lineare, convenience, tv commerciale e tv di stato, deficit financing, syndication, modalità di produzione e distribuzione, strategie pubblicitarie, ecc.
...continua
Riassunto per l'esame di Teorie e tecniche del linguaggio audiovisivo, basato su appunti personali e studio autonomo del testo consigliato dal docente Bandirali: Complex tv, teoria e tecnica dello storytelling - Jason Mittel. Gli argomenti trattati sono i seguenti: norme intrinseche ed estrinseche, complex e simplex tv a confronto, pilot, cold-open, autorialità, personaggi, comprensione, flusso epistemico, effetto speciale narrativo, ecc.
...continua
Riassunto per l'esame di Storia sociale dei media, basato su appunti personali e studio autonomo del testo consigliato dal docente Spedicato: Storia sociale dei media, Briggs e Burke. Gli argomenti trattati sono i seguenti: invenzione della macchina a caratteri mobili, Lutero e la riforma protestante, la rivoluzione francese, la rivoluzione industriale, Edison, il telegrafo, la radio, il grammofono, il cinema, la televisione, il computer, internet, copyright, crittografia, la semiologia musicale, SIAE, ecc.
...continua
Riassunto per l'esame di Sociologia della Comunicazione, basato su appunti personali e studio autonomo del testo consigliato dal docente Cristante: Prima dei mass media, Stefano Cristante, dell'università degli Studi del Salento - Unisalento. Scarica il file in PDF!
...continua
Riassunto per l'esame di Sociologia della Comunicazione, basato su appunti personali e studio autonomo del testo consigliato dal docente Cristante: Media e Comunicazione, Scannel. All'interno sono contenute le principali ricerche di: Lazarsfeld, Adorno, Horkheimer, scuola di Francoforte, Hoggarts e Williams, Leavis, Innis, Goffman, ecc.
...continua
Riassunto per l'esame di Sociologia della Comunicazione, basato su appunti personali e studio autonomo del testo consigliato dal docente Cristante: Il medium è il messaggio, Marshall Mcluhan, dell'università degli Studi del Salento - Unisalento.
...continua
Riassunto per l'esame di Letteratura e Cultura nell'Italia contemporanea, basato su appunti personali e studio autonomo del testo consigliato dal docente Moliterni: Critica, Letteratura e società, Turchetta + dispense + romanzi. Gli argomenti trattati sono i seguenti: Marx, Gramsci, Benjamin, dispensa Fabbrica di carta, il lavoro dalle origini e analisi dei seguenti romanzi: - Vicolo dell'Acciaio, Cosimo Argentina - La vita agra, Luciano Bianciardi - Nanni Balestrini, Vogliamo tutto
...continua
Riassunto per l'esame di Sociologia Generale, basato su appunti personali e studio autonomo del testo consigliato dalla docente Cremonesini: Il potere degli oggetti, Valentina Cremonesini. Gli argomenti trattati sono i seguenti: marketing come dispositivo di controllo sociale, marca, packaging e pubblicità, effetti di sapere, effetti di potere, Sacks, rilevanza tematica, analisi spot, ecc.
...continua
Riassunto per l'esame di Sociologia Generale, basato su appunti personali e studio autonomo del testo consigliato dalla docente Cremonesini: Ipermondo, Vanni Codeluppi. Gli argomenti trattati sono i seguenti: Ipermodernità, Biocapitalismo, Società pubblicitaria, Vetrinizzazione sociale, ecc.
...continua
Riassunto per l'esame di Letteratura Italiana Contemporanea, basato su appunti personali e studio autonomo del testo consigliato dal docente Giannone: Novecento, Casadei. Ogni singolo autore è stato approfondito con Antologia scolastica personale, in particolare sono presenti approfondimenti e analisi opere di: Svevo, Pirandello, Ungaretti, Saba, Montale, Quasimodo, Gadda, Vittorini, Calvino, Pasolini, ecc.
...continua
Riassunto per l'esame di Letteratura Italiana Contemporanea, basato su appunti personali e studio autonomo del testo consigliato dal docente Giannone: Sentieri Nascosti, Antonio Lucio Giannone. Gli argomenti trattati sono i seguenti: Sigismondo Castromediano, Ada Negri e la "Rivista d'Italia", Vittorio Sereni e "Il fiore dell'Amicizia", i reportage della Puglia di Anna Maria Ortese, "La Malapianta" di Rina Durante, Nicola De Donno, Vincenzo Monti, Mario Marti, Donato Valli e Girolamo Comi.
...continua
Riassunto per l'esame di Linguistica Italiana, basato su appunti personali e studio autonomo del testo consigliato dal docente Aprile: Dalle parole ai dizionari, Marcello Aprile. Gli argomenti trattati sono i seguenti: parole, polisemia, omonimia, linguaggi settoriali, parole inglobate nei modi di dire, rideterminazione semantica, neologismi, lingue romanze, allotropi, prestiti, neoformazioni, dizionari, ecc.
...continua