vuoi
o PayPal
tutte le volte che vuoi
Italia siamo arrivati direttamente nella Post-Network Era: abbiamo piattaforme come Netflix,
Amazon, ma anche il duopolio Rai, Mediaset; in sostanza il pubblico si rivolge a chi non ha
soldi per fare l’esperienza della tv a pagamento, quindi ad un target che ha riguadagnato
anche alcuni fasce giovanili, il polo privato invece, ha attualmente una fascia di pubblico over
60.
I modelli di finanziamento influenzano le storie che guardiamo sullo schermo. Durante l’era
deficit financing,
network, un modello importante era quello in cui i network prepagavano
agli studios il contenuto che avrebbero mandato in onda. Si parla di deficit perché, se una
puntata di un telefilm costava 100.000 euro, il canale ne dava 60.000, coprivano giusto i
diritti di licenza e lo studio, per rientrare nella spesa, sperava che il programma avesse
successo per poi replicarlo e mandarlo nella rete di piccoli canali televisivi locali o semi
nazionali, che compravano al costo medio basso i programmi di successo (syndication). Su
quella messa in onda, lo studio si prendeva tutti i diritti, dal network che mandava per la
prima volta invece no, solo l’anticipo in deficit. Questo modello di business era rischioso
perché se il programma non andava bene si andava in perdita, accollava tutti i rischi agli
studios. Il sistema del deficit financing continua ad essere dominante anche se le dinamiche
tra studios e network oggi sono diverse: negli anni 60 i network avevano il coltello dalla
parte del manico, essendo gli unici tre possibili acquirenti di contenuti ed esigevano anche
una percentuale sui ricavi dagli ulteriori sfruttamenti. Questo è uno dei motivi per il quale
fin-syn
negli anni 70 il governo intervenne con un sistema di regole dette (financial interest
and syndication) che decidevano chi era autorizzato a fare programmi televisivi,
modificavano i rapporti tra network e studios e determinavano chi avrebbe guadagnato di
più, proibiscono ai network di detenere i diritti e di avere interessi finanziari sui programmi
che trasmettono. Queste scelte modificano notevolmente l’assetto del mercato televisivo
perché si crea una nuova dinamica tra studios e network. L’eliminazione di queste regole
fece l’ambiente più competitivo, difatti, la metà degli anni 90 è una fase delicata perché
entrano nel mercato anche le cable, modificando notevolmente questi sistemi
(finanziamento e produzione). I network iniziarono a popolare i palinsesti quasi solo di
programmi acquistati da studios di cui loro stessi avevano la proprietà o che facevano parte
proprietà comune.
del loro conglomerato, questo è detto meccanismo della Il network tenta
per sempre di capitalizzare il prodotto e tutte queste norme di finanziamento introducono
delle modifiche nelle pratiche produttive e fanno lievitare le tipologie di contenuto con più
chance di realizzazione. Il meccanismo della proprietà comune conferì agli studios con
comune proprietà un vantaggio significativo e nelle stesso tempo ai produttori indipendenti
show scripted
svantaggi tali da rendere insostenibile la creazione di (serie tv con
containt
sceneggiatura). Con Lotz intende programmi. Un palinsesto può essere analizzato
show scripted unscripted
sia con una griglia di genere sia con altre tassonomie quali gli e
(non hanno sceneggiatura, talent, sono meno costosi da realizzare), format, programmi che
si possono replicare in altri paesi di cui si vendono i diritti per poterli riproporre in una
versione tradotta. Il rapporto tra studios e network è dunque oscillante con delle norme
produttive di una televisione broadcast (uno o pochissimi che trasmettono verso la massa).
modalità di produzione
Lotz ci fa anche notare come le tendano ad avere una permanenza
più lunga rispetto alle variazioni dei modelli di business e di produzione: una puntata
richiede 7-8 giorni di ripresa, con telecamere in posizioni stabilite. Nel sistema produttivo
americano la tv si fa diversamente dal cinema, si gira e si consegna al network per episodi e
poi si pensa alla successiva; nel cinema, invece, si gira tutto il film. Per molti anni la stagione
era costituita da 20-22 puntate, coprivano tutto l’arco della programmazione televisiva
le stagioni più
originale, il resto dell’anno era destinato alle repliche. Con le cable diventano
brevi perché non hanno necessità di riempire tutta la stagione con una sola serie, basano il
loro ricavo sugli abbonamenti, per loro è più importante che ci siano tanti prodotti che fanno
abbonare e rinnovare che serie lunghe. Ogni settimana, inoltre, i canali riproponevano
spesso in replica l’ultima andata in onda, specie prima dell’affermarsi dell’on demand. Egli
sostiene che la combinazione tra il minor numero di puntate, la maggiore accessibilità, fa
venire meno i motivi per cui i broadcaster evitavano narrazioni molto serializzate e
tendevano a realizzare prodotti seriali del tipo telefilm, senza la macrostoria e le tante
puntate. GoT viene programmata nell’era cable con una cadenza settimanale con i social
network attraverso i quali colmare gli intervalli tra una puntata e l’altra con discussioni,
ipotesi, ecc. è un prodotto cable di nuova generazione con cui HBO intensifica il proprio
pubblico riaggregando delle fasce. 10-90
Un altro modello distributivo prende il nome di (caratteristico della comedy), con il
quale si riesce ad aggirare i network: il canale acquista in licenza dieci puntate di prova e le
manda in onda, e se queste raggiungono gli obiettivi di ascolto prefissati il canale ha
l’obbligo di acquistare la licenza per altre novanta puntate in due anni, dopo due anni il
distributore (studio) può vendere i diritti secondari. I ritmi veloci e senza pause non lasciano
al network molto margine per intervenire, e questo consente al creatore maggior
autonomia. Quando siti internet come YouTube, Yahoo, ecc. si sono avventurati nel mondo
della creazione di serie originali, sono emersi ulteriori modelli produttivi. Il fatto che i
programmi durino dai trenta ai sessanta minuti, abbiano interruzioni pubblicitarie e vadano
in onda ogni settimana alla stessa ora, deriva dalle norme stabilite dai network durante la
loro era. Le repliche, una volta divenute possibili dal punto di vista tecnico, diventarono
fondamentali per le strategie economiche dei network, perché riducevano il numero di
settimane in cui essi dovevano sborsare per contenuti nuovi.
Per la promozione dei programmi, durante l’era dei network e la transizione multicanale, si
passavano clip dei programmi futuri durante gli spot pubblicitari. Nel corso della transizione
multicanale i bradcaster reagirono all’aumento della concorrenza intensificando la
promozione televisiva. Con l’inizio dell’era post network, i network iniziarono a sperimentare
nuove strategie promozionali e sfruttarono la proprietà comune utilizzando i network
“fratelli”, sfruttarono i critici televisivi. Nel 2010, i social media e le nuove forme distributive
avevano aperto molti canali di comunicazione con gli spettatori, anche per attirarli ai
programmi. Sperimentarono anche rendendo disponibili i pilot in varie piattaforme quali
Youtube, ecc. ogni personaggio comincia ad avere un account ufficiale su Twitter.
Nell’era dei network, quando le possibilità distributive erano poche, i produttori vendevano
le serie o ai network oppure a emittenti locali. Dopo, per poter rientrare dei costi del deficit
financing, rivendevano le puntate sul mercato estero, alle emittenti indipendenti e alle
finestre
affiliate dei network broadcast. Queste opportunità di vendita sono chiamate
distributive. Con l’era post network prendono piede nuove modalità distributive e questi
nuove finestre distributive nuove forme di
cambiamenti possono essere distinti in e
distribuzione nelle case: le prime includono i diversi luoghi in cui i produttori vendono i
programmi dopo il primo passaggio sui network: nell’era network gli unici due erano
mercato estero ed emittenti locali, nella transizione multicanale reti via cavo, vendite in
videocassetta e dvd, video on demand, di recente siti internet per il download o lo streaming
delle puntate, i servizi in abbonamento e i siti supportati dalla pubblicità. La distribuzione
nelle case, invece, identifica il modo in cui i contenuti raggiungono le abitazioni, la
competizione che si crea tra le tecnologie di comunicazione e intrattenimento una volta che
tali contenuti sono arrivati a destinazione. Un tempo c’era solo la tv, oggi anche aziende che
tradizionalmente operano nella telefonia. Il dvd viene successivamente sostituito dall’on
demand, il download e lo streaming su banda larga, la cui caratteristica era l’intangibilità: lo
spettatore non aveva mai a che fare con una copia fisica, non aveva bisogno di andare
personalmente in negozio, dunque si abbassano i costi di produzione e distribuzione.
L’industria televisiva ha utilizzato finestre distributive scaglionate nel tempo e con diverse
fasce di prezzo, che costringono i consumatori a pagare di più per un accesso precoce ai
contenuti. Questo consentiva ai network che pagavano i diritti di licenza di godere un
periodo di esclusiva in cui il programma era disponibile solo sul network di primo passaggio.
Durante l’era dei network e della transizione multicanale il ciclo di syndication non partivano
finché non erano state prodotte cento puntate. Oggi ci sono dei cambiamenti, gli studios
possono ora vendere gli show e iniziare i cicli di syndication prima che si siano accumulate
cash and barter,
cento puntate; le emittenti possono acquistare gli show con accordi ovvero
concedendo spazi pubblicitari al distributore in cambio di uno sconto sul pagamento in
denaro.
Storicamente esistevano alcune regole in fatto di pubblicità, come per es. lo spot del limite
di 30 secondi. Nell’era post network troviamo la coesistenza di varie forme pubblicitarie
quali product placement (tutto ciò che non è spot da 30 sec viene chiamato così),
integrazione, branded entertainment e sponsorizzazione. Siamo di fronte ad un pubblico
sempre più frammentato a cui le tecnologie di controllo avevano conferito più di una
maniera per schivare i messaggi pubblicitari. All’inizio dell’era post network era possibile
dividere la tv americana in 3 categorie: supportata dalla pubblicità, supportata dagli
abbonamenti o una combinazione delle due. Un modello economico peculiare della prima
fase di era post network è il pagamento diretto o a transizione, in cui lo spettatore paga per
una precisa porzione di contenuti, che si tratti di una singola puntata o di un’intera serie
scaricata o acquistata in dvd. Youtube si affidava principalmente al supporto pubblicitario,
cost per
ma aveva iniziato in via sperimentale a istituire una tariffa per alcuni s