GASdistribuzione delle pressioni per i due liquidi
R = 3.00 + = ms terza cifra della matricola *0.10=H 15.00 + = m1 prima cifra della matricola * 0.10 3 = 25000 + = N/m1 seconda cifra della matricola * 100 3 = 1000 + = kg /m2 fprima cifra della matricola * 20Il serbatoio rappresentato in figura è costituito da due camere indipendenti separate da una parete piana e verticale e . Lungo tale parete è presente un portelloe contenenti liquidi di pesi specifici rispettivamente pari a 1 2semisferico di raggio R e peso trascurabile, incernierato in O e libero di ruotare senza attrito. L’allievo determini las nella camera destra, necessaria perché il sistema illustrato risulti in quiete e tracci lapressione dell'aeriforme pGASdistribuzione delle pressioni per i due liquidi.R = 3.00 + = ms terza cifra della matricola *0.10=H 10.00 + = m1 prima cifra della matricola * 0.10 3 = 25000 + = N/m1 seconda cifra della matricola * 100 3 = 1000 + = kg /m2
della matricola * 0.10La prima cifra della matricola * 10 PCIR2+PCIR p1 GAS++ pG2pG1 , diametro della base circolare
Lungo un serbatoio cilindrico può scorrere senza attrito un pistone di peso specifico p D ed altezza H . La camera superiore contiene due liquidi, di pesi specifici rispettivamente pari a e . LaP P 1 2camera inferiore contiene un liquido di peso specifico pari a Tra le due camere non vi è comunicazione idraulica3. poiché il pistone è a tenuta. Un oggetto sferico di peso specifico pari a e raggio pari a R è immerso nella camerao oinferiore ed è collegato al pistone per mezzo di un filo inestensibile e di peso trascurabile. L’allievo determinil’indicazione h di un piezometro collegato con il fondo del serbatoio, necessaria affinché tutto il sistema risulti inmquiete e tracci la distribuzione delle pressioni lungo la verticale per i liquidi.H = 4.00 + = m1 seconda cifra della matricola * 0.10H = 4.00 + = m2 terza cifra
della matricola * 0.10H = 10.00 + = m3 prima cifra della matricola * 0.10R = 2.00 + = ms terza cifra della matricola * 0.10 3 = 15000 + = N/m prima cifra della matricola * 100 3 = 2500 + = /mkg fseconda cifra della matricola * 50 3 = 10000 + = N/m3 terza cifra della matricola * 100 PCIR 1PCIR 3PCIR 2p 1-2p 2-P p P-3p pf ffondamentalivalori di pressionedistribuzioni di pressioneIl serbatoio rappresentato in figura è costituito da due camere indipendenti, separate da una parete piana ed e . Lungoinclinata di un angolo a rispetto l'orizzontale e contenenti liquidi di pesi specifici rispettivamente pari a 1 2tale parete è presente un portello rettangolare di peso trascurabile, profondo B ed alto L , incernierato in O e liberop pnecessaria perché il sistema illustrato risulti in quiete.di ruotare senza attrito. L'allievo determini l'altezza H2B = 2.00 + = mp terza cifra della matricola *0.10=L 5.00 + = mp seconda cifra dellamatricola *0.10=H 5.00 + = m1 prima cifra della matricola * 0.10 3 = 15000 + = N/m1 seconda cifra della matricola * 200 3 = 10000 + = N/m2 prima cifra della matricola * 200 ° = 60.0 + = N/mterza cifra della matricola *0.50
Il serbatoio rappresentato in figura è costituito da due camere indipendenti separate da una parete piana e verticale e contenenti rispettivamente liquidi di peso specifico e . Lungo tale parete è presente un portello sferico1 2di raggio R e peso trascurabile, incernierato in O e libero di ruotare senza attrito. L’allievo determini il pesoc dell’oggetto sferico di raggio R , per metà immerso nel liquido a destra e collegato al portello per mezzospecifico s sdel filo inestensibile e massa trascurabile e delle carrucole rappresentate in figura. Infine l'allievo tracci ladistribuzione delle pressioni per i due liquidi.
R = 3.00 + = ms terza cifra della matricola *0.10=R 4.50 + = mc seconda cifra della matricola
0.10=H 8.00 + = m1 prima cifra della matricola
0.10=H 14.00 + = m2 prima cifra della matricola
0.10=H 4.00 + = mp prima cifra della matricola
0.10 3 = 12000 + = N/m1 seconda cifra della matricola
100 3 = 1600 + = kg /m2 prima cifra della matricola
100 PCIR2PCIR1 pp f2f1
Il serbatoio cilindrico a base circolare di diametro D rappresentato in figura è costituito da due camere indipendenti, separate da una parete piana ed orizzontale e contenenti liquidi di pesi specifici rispettivamente pari a e1 2. Lungo tale parete è presente un portello semisferico di raggio R e peso trascurabile, incernierato in O e libero di ruotare senza attrito. Nella camera superiore è presente un pistone a tenuta di altezza Hp, circolare D e peso specifico, libero di scorrere senza attrito lungo la superficie cilindrica del serbatoio. L’allievo pdetermini l’indicazione h del manometro semplice collegato con il fondo del serbatoio.
affinché il sistema illustrato risulti in quiete e tracci la distribuzione delle pressioni per i due liquidi.
R = 3.00 + = ms terza cifra della matricola *0.10=H
6.00 + = m1 prima cifra della matricola *0.10=H
5.00 + = m2 seconda cifra della matricola *0.10=H
2.00 + = mp terza cifra della matricola *0.10
3 = 16000 + = N/m1 seconda cifra della matricola * 200
3 = 1200 + = kg /m2 prima cifra della matricola * 20
3 = 7820 + = kg /mp prima cifra della matricola * 20
PCIR2PCIR1pp-1 p1-i pI-2pp ff e . Lungo
Un serbatoio è costituito da due camere, contenenti liquidi di pesi specifici rispettivamente pari a 1 2
la parete divisoria è presente un oggetto di massa trascurabile e forma tronco-conica, ad asse orizzontale e D .
Nella camera destra può scorrere senza attrito un pistone di caratterizzato da basi circolari di diametri D 1 2 , diametro della base circolare D ed altezza H .
L’allievo determini l’affondamento minimo z del peso
specifico p p p G1baricentro G , necessario affinché il sistema illustrato risulti in quiete e tracci la distribuzione delle pressioni lungo la1verticale per i due liquidi. 3γ = 10000 + = N/m1 prima cifra della matricola * 200=z 8.00 + = mG2 terza cifra della matricola *0.10 3γ = kg /m1500 + =2 fseconda cifra della matricola * 20=H 3.00 + = mp prima cifra della matricola *0.10 3γ = /mkg4500 + =p fprima cifra della matricola * 20=D 7.00 + = mp seconda cifra della matricola *0.10=D 3.00 + = m1 terza cifra della matricola *0.10=D 1.50 + = m2 terza cifra della matricola *0.10 PCIR 2PCIR 1 p P-2p pG1 G2
Il serbatoio rappresentato presenta in corrispondenza della parete superiore un oggetto sferico di raggio R e pesosγ , incernierato in O e libero di ruotare senza attrito. L’allievo determini l’indicazione h di une peso specifico pari a s mpiezometro semplice collegato con il fondo, necessaria affinché il sistema illustrato risulti in quiete.R = 3.00 + = ms
Il tuo compito è formattare il testo fornito utilizzando tag html. ATTENZIONE: non modificare il testo in altro modo, NON aggiungere commenti, NON utilizzare tag h1; Il testo formattato con i tag html è il seguente:terza cifra della matricola *0.10H = 7.00 + = mprima cifra della matricola *0.10 3 10000 + = N/m= seconda cifra della matricola * 100 3 = 7800 + = kg /ms fprima cifra della matricola * 10
Il serbatoio rappresentato in figura è costituito da due camere indipendenti, contenenti liquidi di pesi specifici e e separate da una parete piana ed inclinata di un angolo rispetto un asse orizzontale.rispettivamente pari a 1 2 e peso trascurabile, incernierato in e libero diLungo tale parete è presente un portello semisferico, di raggio OR sruotare senza attrito. del piezometro collegato con il fondo del serbatoio, necessaria perchè il sistemaL’allievo determini l’indicazione h pillustrato risulti in quiete.R = 3.00 + = ms terza cifra della matricola * 0.10 15 + == °seconda cifra della matricola * 2=H 8.00 + = m1 prima cifra della matricola * 0.10=H 14.00 + = m2 prima cifra della matricola * 0.10 = 312000 + = N/m1 seconda cifra della
matricola * 100 3 = 1600 + = kg /m2 fprima cifra della matricola * 10
Il serbatoio rappresentato in figura è costituito da due camere indipendenti, contenenti liquidi di pesi specifici rispettivamente pari a e e separate da una parete piana ed inclinata di un angolo rispetto un asse orizzontale.
1 2Lungo tale parete è presente un portello semisferico, di raggio R e peso trascurabile, incernierato in O e libero dis .ruotare senza attrito. All’interno della sfera è presente un liquido di peso specifico 2L’allievo determini l’indicazione n del manometro metallico collegato con il fondo del serbatoio, necessaria perchè ilsistema illustrato risulti in quiete.
=R 3.00 + = ms terza cifra della matricola * 0.10 15 + == °seconda cifra della matricola * 2=H 8.00 + = m1 prima cifra della matricola * 0.10=H 14.00 + = m2 prima cifra della matricola * 0.10 3= 12000 + = N/m1 seconda cifra della matricola * 100 3 = 1600 + = kg
/m2 fprima cifra della matricola * 10
Un serbatoio è costituito da due camere indipendenti, separate da una parete piana ed orizzontale. Lungo tale, incernierato in O e libero di ruotare senza attrito. Unparete è presente un portello circolare di raggio R pe peso trascurabile è ancorato al portello per mezzo di un filo inestensibile e pesogalleggiante sferico di raggio R strascurabile in corrispondenza del baricentro G del portello. Esso è per metà immerso nel liquido contenuto nellasuperiore. L’allievo determini l’indicazione h di un piezometro collegato con il fondo del serbatoio, necessariapaffinché tutto il sistema risulti in quiete e tracci la distribuzione delle pressioni per i due liquidi.
H = 4.00 + = m1 seconda cifra della matricola *0.10
=H 14.00 + = m2 terza cifra della matricola *0.10
=R 4.00 + = ms prima cifra della matricola *0.10
=R 3.0
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
-
Svolgimenti esercizi idraulica
-
Fisica 2 - Tracce e svolgimenti
-
Formule degli Svolgimenti degli esercizi - Analisi Matematica
-
Esercizi d'esame con svolgimenti con tutti i passaggi