I materiali pubblicati sul sito costituiscono rielaborazioni personali del Publisher di informazioni apprese con la frequenza delle lezioni e lo studio autonomo di eventuali testi di riferimento in preparazione all’esame finale o della tesi. Non devono intendersi come materiale ufficiale dell’università attribuibile al docente del corso.
…continua

Filtra per

Tutte le tipologie

Ordina

Filtra

Appunti degli studenti per corsi ed esami del Prof. Lombardi Marco

Appunti di Fondamenti di informatica basati su appunti personali presi alle lezioni del prof. Marco Lombardi (università degli Studi di Salerno-Unisa, facoltà di Ingegneria, corso di laurea in ingegneria meccanica) ed integrati con il libro. Gli appunti comprendono tutto il programma che è composto dai seguenti argomenti: Informazione e dato, trattamento dell’informazione, hardware e software. Architettura di un sistema per l’elaborazione dell’informazione, componenti della macchina di von neumann, ciclo fetch-decode-execute. Codifica e rappresentazione dell’informazione, concetto di linguaggio e sua funzione, rappresentazione dell’informazione nei calcolatori, codifica binaria di numeri e caratteri, sistema di numerazione posizionale, basi di rappresentazione e tecniche di conversione tra basi, tecniche di rappresentazione numerica. Algebra di boole e circuiti logici, caratteristiche ed ambiti di utilizzo, relazione tra algebra booleana e circuiti logici. principali operatori: and, or, not, proprietà e leggi dell’algebra booleana, tavole di verità, funzioni logiche, prodotto fondamentale o minimo, rappresentazione in forma canonica, trasformare una tavola di verità in una funzione logica, trasformare una funzione booleana in un circuito logico e viceversa. Modellazione e risoluzione di un problema tramite elaboratore, concetto di algoritmo, caratteristiche principali degli algoritmi, rappresentazioni degli algoritmi, modellazione in forma algoritmica di attività quotidiane. Programmazione strutturata, strutture di controllo: sequenza, selezione semplice, selezione a due vie, ciclo a condizione iniziale, ciclo a condizione finale. Fasi del processo di programmazione, linguaggi di programmazione, elementi costitutivi, classificazione, concetti di assemblatore e traduttore, di compilatore ed interprete. Caratteristiche di un software per l'apprendimento della programmazione strutturata. Introduzione all’ambiente ed al linguaggio matlab. Indicizzazione e operazioni elementari ed aritmetiche su array e matrici. Decomposizione funzionale, funzioni, chiamata per valore e per riferimento, funzioni predefinite e definite dall’utente, m-file, gestione dell’input/output in matlab. Operatori relazionali e logici, strutture di controllo selettive e iterative. Gestione dei file in matlab. Creazione e personalizzazione di grafici in matlab. Cenni su simulink, debugging e ricorsione. Progettazione, sviluppo e testing di algoritmi su vettori e matrici: minimo, massimo, trasposta di una matrice, prodotto scalare, prodotto matriciale, algoritmi di ricerca e di ordinamento. Progettazione, sviluppo e testing di algoritmi su vettori e matrici per la risoluzione di problemi “real life”. Introduzione alle basi di dati, ai dbms, fasi di progettazione di una base di dati, modello e-r. Introduzione al linguaggio sql, definizione di tabelle, interrogazioni in sql, istruzioni aggiornamento. Funzioni di aggregazione, alias in sql, raggruppamenti e raggruppamenti con condizioni. Definizione di tabelle, realizzazione di semplici interrogazioni, definizione di istruzioni di aggiornamento, rappresentazione di semplici schemi e-r.
...continua