Anteprima
Vedrai una selezione di 10 pagine su 96
Svolgimento esercizi Correnti a Sup. Libera Pag. 1 Svolgimento esercizi Correnti a Sup. Libera Pag. 2
Anteprima di 10 pagg. su 96.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Svolgimento esercizi Correnti a Sup. Libera Pag. 6
Anteprima di 10 pagg. su 96.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Svolgimento esercizi Correnti a Sup. Libera Pag. 11
Anteprima di 10 pagg. su 96.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Svolgimento esercizi Correnti a Sup. Libera Pag. 16
Anteprima di 10 pagg. su 96.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Svolgimento esercizi Correnti a Sup. Libera Pag. 21
Anteprima di 10 pagg. su 96.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Svolgimento esercizi Correnti a Sup. Libera Pag. 26
Anteprima di 10 pagg. su 96.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Svolgimento esercizi Correnti a Sup. Libera Pag. 31
Anteprima di 10 pagg. su 96.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Svolgimento esercizi Correnti a Sup. Libera Pag. 36
Anteprima di 10 pagg. su 96.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Svolgimento esercizi Correnti a Sup. Libera Pag. 41
1 su 96
D/illustrazione/soddisfatti o rimborsati
Disdici quando
vuoi
Acquista con carta
o PayPal
Scarica i documenti
tutte le volte che vuoi
Estratto del documento

Esame Civili

Esercizio 17 01/07/2010 

Il canale rettangolare di larghezza B, pendenza i, scabrezza e lunghezza indefinita rappresentato rappresentato in figura,

una soglia, presenta uno sbocco con paratoia caratterizzata da una apertura di altezza a. L’allievo determini il profilo di

corrente, stabilendo in particolare le condizioni di moto a distanza L dalla sezione di sbocco. 1/2

m

 1.0 + =

= seconda cifra della matricola * 0.02

i = 0.2 + = m/km

prima cifra della matricola * 0.02

B = 15.00 + = m

seconda cifra della matricola * 0.2 3

Q = 80.0 + = /s

m

seconda cifra della matricola * 2

a = 80 + = m

terza cifra della matricola * 0.1

L = 0.6 + = km

terza cifra della matricola * 0.05

esame Civili basato:

Esercizio 18 03/02/2011 Esercizio 6 05-giu-09

Per l’alveo rettangolare di base B e lunghezza indefinita rappresentato in figura, l’allievo determini la minima altezza a* di

una soglia, necessaria perché la stessa costituisca sezione di controllo. Successivamente l’allievo determini il profilo di

corrente per un’altezza della soglia pari ad a = 2a*, evidenziando le zone in moto uniforme.

B = 8.00 + = m

terza cifra della matricola * 0.1

 1/2

1.1 + =

= m

seconda cifra della matricola * 0.02

i = 0.3 + = m/km

prima cifra della matricola * 0.01 3

Q = 120.0 + = m /s

seconda cifra della matricola * 0.5

Dettagli
Publisher
A.A. 2020-2021
96 pagine
SSD Ingegneria civile e Architettura ICAR/02 Costruzioni idrauliche e marittime e idrologia

I contenuti di questa pagina costituiscono rielaborazioni personali del Publisher dereck19 di informazioni apprese con la frequenza delle lezioni di idraulica e costruzioni idrauliche e studio autonomo di eventuali libri di riferimento in preparazione dell'esame finale o della tesi. Non devono intendersi come materiale ufficiale dell'università Università degli Studi di Salerno o del prof Viccione Giacomo.