I contenuti di questa pagina costituiscono rielaborazioni personali del Publisher di informazioni apprese con la frequenza delle lezioni e lo studio autonomo di eventuali testi di riferimento in preparazioneall’esame finale o della tesi. Non devono intendersi come materiale ufficiale dell’università attribuibile al docente del corso o al relatore
…continua

Filtra per

Tutte le tipologie
Tutte le tipologie

Ordina

Filtra

Appunti di Giurisprudenza - Università degli Studi di Salerno

L’affermazione del turismo quale fenomeno di massa ha richiesto la necessità di una disciplina specifica in grado di tutelare gli opposti interessi in gioco. La comunità internazionale e la Comunità europea hanno emanato apposite normative in materia al fine di apprestare tutela al turista e di omogeneizzare ed uniformare la disciplina giuridica . L'indagine è finalizzata ad una ricostruzione delle problematiche che afferiscono al contratto di viaggio. Essa è suddivisa in tre capitoli. Il primo capitolo concerne una ricostruzione della normativa che nel corso degli anni è stata emanata in materia, con particolare riguardo ai problemi definitori, ai profili critici ed alle lacune che ancora oggi riguardano la disciplina vigente.Il secondo capitolo dell'indagine, invece, cerca di chiarire la questione della natura giuridica del contratto di viaggio.Il terzo ed ultimo capitolo, infine, ha ad oggetto i profili risarcitori. In particolare, è stata analizzata anzitutto una delle problematiche più discusse, il cd. overbooking.
...continua

Esame Diritto commerciale

Facoltà Giurisprudenza

Dal corso del Prof. G. Capo

Università Università degli Studi di Salerno

Appunto
Sintesi schematica e completa sulle società di capitali. Appunti di diritto commerciale basati su appunti personali del publisher presi alle lezioni del professor Capo dell’università degli Studi di Salerno - Unisa, facoltà di giurisprudenza, Corso di laurea magistrale in giurisprudenza. Scarica il file in formato PDF!
...continua

Esame Diritto commerciale

Facoltà Giurisprudenza

Dal corso del Prof. G. Capo

Università Università degli Studi di Salerno

Appunto
Appunti di diritto commerciale sulle società basati su appunti personali del publisher presi alle lezioni del professor Capo dell’università degli Studi di Salerno - Unisa, facoltà di giurisprudenza, Corso di laurea magistrale in giurisprudenza. Scarica il file in formato PDF!
...continua

Esame Diritto commerciale

Facoltà Giurisprudenza

Dal corso del Prof. G. Capo

Università Università degli Studi di Salerno

Appunto
3 / 5
Appunti di diritto commerciale sulle società di persone basati su appunti personali del publisher presi alle lezioni del prof. Capo dell’università degli Studi di Salerno - Unisa, facoltà di giurisprudenza, Corso di laurea magistrale in giurisprudenza. Scarica il file in formato PDF!
...continua
Tesi per la facoltà di Giurisprudenza, dell'università degli Studi di Salerno - Unisa elaborata dall’autore nell’ambito del corso di diritto fallimentare tenuto dal professore Capo dal titolo Il fallito gli effetti personali ed esdebitazione. Scarica il file in formato PDF!
...continua

Esame Diritto commerciale

Facoltà Giurisprudenza

Dal corso del Prof. R. Rosapepe

Università Università degli Studi di Salerno

Appunto
4,5 / 5
Schemi per l'esame di diritto commerciale basato su appunti personali tratti dal tutorato con Pecoraro e su studio autonomo del testo consigliato: Campobasso. Argomenti trattati i seguenti: nozione di imprenditore, imprenditore commerciale, imprenditore agricolo, piccolo imprenditore, la tesi di Bigiavi dell'imprenditore occulto, azienda, segni distintivi, la concorrenza.
...continua

Esame Diritto commerciale

Facoltà Giurisprudenza

Dal corso del Prof. R. Rosapepe

Università Università degli Studi di Salerno

Appunto
5 / 5
Schemi di appunti ricavati da appunti a lezione, libro consigliato Campobasso e tutorato con Pecoraro presso università Fisciano. Argomenti titoli di credito, titoli all'ordine, titoli nominativi, titoli al portatore, l'assegno, la cambiale. Scarica il file in formato PDF!
...continua

Esame Diritto commerciale

Facoltà Giurisprudenza

Dal corso del Prof. R. Rosapepe

Università Università degli Studi di Salerno

Appunto
Schemi di commerciale ricavati da appunti a lezione, libro consigliato Campobasso e tutorato con Pecoraro presso università Fisciano. Argomenti società di capitali, azioni, assemblea, organo amministrativo, organo di controllo, differenze organi società quotate e non quotate.
...continua

Esame Diritto commerciale

Facoltà Giurisprudenza

Dal corso del Prof. R. Rosapepe

Università Università degli Studi di Salerno

Appunto
Schemi della trasformazione, scissione, fusione delle società per azioni ricavati da appunti a lezione, libro consigliato Campobasso e tutorato con Pecoraro presso università Fisciano. Appunti basati su appunti personali del publisher presi alle lezioni del prof.
...continua
Riassunto per l'esame di Procedura Civile, basato su appunti personali e studio autonomo del testo consigliato da De Santis: Corso di base di procedura civile, autori Arieta de Santis Montesano. Tra gli argomenti trattati i seguenti: art. 700, sospensione processo esecutivo, sezione filtro corte cassazione, giuramento suppletorio, regolamento di incompetenza, appello, art. 34, successione nel procedimento, differenza arbitrato rituale ed irrituale, intervento creditori nel processo esecutivo (art. 499).
...continua
Questo studio vuole essere una disamina del fenomeno religioso nei minori, prendendo atto, di come oggi i minori nonostante la giovane età, abbiano assunto una capacità di autodeterminazione, anche in ambito religioso, quale frutto di un loro ruolo ormai mutato in tutti i contesti sociali e soprattutto in ambito familiare. Allo stesso tempo, però, lo studio parte dal ruolo fondamentale che gioca la famiglia, nella crescita e nell’insegnamento dei minori, anche in ambito religioso. L’aspetto estremamente variegato e frammentato del fenomeno religioso spiega il perché nessuna Costituzione, benché tuteli più o meno apertamente il diritto di libertà religiosa, non ha mai fornito una nozione giuridica positiva di “religione”.
...continua
Appunti dettagliatissimi di procedura civile, incipit: Quali sono i percorsi attraverso i quali la decisione sulla giurisdizione può essere assunta? E’ questo il punto da cui dobbiamo partire per spiegare il fenomeno della translatio iudicii. Questi percorsi possono riguardare sia il giudice di merito sia la Cassazione. Innanzitutto, sulla propria giurisdizione è chiamato a decidere il giudice di merito e, come abbiamo detto a proposito dell’articolo 37 cpc, può giudicare sulla giurisdizione in primo grado oppure in grado d’appello. 1. In primo grado perché le parti sollevano l’eccezione di difetto di giurisdizione oppure perché è il giudice stesso a rilevare d’ufficio il difetto di giurisdizione; 2. In grado d’appello perché una delle parti o tutte e due hanno impugnato la decisione esplicita o implicita sulla giurisdizione del giudice di primo grado. Naturalmente quando il giudice di merito decide sulla giurisdizione, egli decide soltanto sulla propria giurisdizione nel senso che la decisione sulla giurisdizione adottata dal giudice di primo grado o d’appello, vincola soltanto il giudice che l’ha emanata e non può vincolare tutti gli altri giudici dell’ordinamento.
...continua
Appunti dettaglaitissimi lezioni di Diritto processuale civile: incipit La questione di giurisdizione è una questione pregiudiziale di rito, la prima tra tutte le questioni sulla quale il giudice può pronunziarsi o in limine litis cioè subito, o non appena il processo è iniziato, oppure può rinviarne la decisione alla conclusione della controversia, dopo l’espletamento della fase istruttoria, decidendo assieme questioni di rito e questioni di merito, avendo cura però di mantenere inalterato l’ordine logico della decisione. Se il giudice decide di risolvere la questione in limine litis cioè, prima di consentire che il processo vada avanti per lo svolgimento della fase istruttoria, dovrà rimettere la causa
...continua

Esame Diritto penale

Facoltà Giurisprudenza

Dal corso del Prof. A. Castaldo

Università Università degli Studi di Salerno

Appunto
3 / 5
Ottima rielaborazione di appunti, aggiornata alle più recenti riforme in materia penale (tenuità del fatto, riforma delle misure di sicurezza), tratta in modo approfondito tutti i principali istituti di parte generale. Scarica il file in formato PDF!
...continua
Il documento contiene 56 domande (e relative risposte) raccolte nelle varie sessioni d'esame ed è un valido ausilio per risolvere eventuali dubbi su vari argomenti del testo! Università degli Studi di Salerno - Unisa, Facoltà di Gurisprudenza, Corso di laurea magistrale in giurisprudenza.
...continua
Riassunto per l'esame di Sistemi Giuridici Comparati, basato su appunti personali e studio autonomo del testo consigliato dal docente Autorino:CODICI STORIA E GEOGRAFIA DI UN IDEA BARI LATERZA 2013 di Rescigno. Gli argomenti trattati seguono l'indice del testo in esame
...continua
Appunti di Diritto Comparato ed Europeo della Comunicazione basati su appunti personali del publisher presi alle lezioni del prof. Riccio dell’università degli Studi di Salerno - Unisa, Facoltà di Giurisprudenza, Corso di laurea magistrale in giurisprudenza . Scarica il file in formato PDF!
...continua
Sunto per l'esame di Letteratura spagnola, basato su rielaborazione di appunti personali e studio del testo consigliato dalla docente Autorino, Codici. Storia e geografia di un'idea, Rescigno. Gli argomenti trattati sono: forma codice: storia e geografia di un'idea, Codice civile, due voci per un'enciclopedia.
...continua
Riassunto per l'esame di Diritto privato, basato su rielaborazione di appunti personali e studio del libro adottato dal docente Studi di diritto privato, Stanzione. Gli argomenti trattati sono: discorrere di biodiritto, postumanità e diritti fondamentali, teorie sul ruolo dell'umanità nel "postumanesimo".
...continua
Riassunto per l'esame di Diritto dell'Unione Europea, basato su rielaborazione di appunti personali e studio del libro adottato dalla docente, Spazio europeo e diritti di giustizia, Di Stasi (parte speciale). Gli argomenti trattati sono: Il capo VI della Carta dei diritti fondamentali nell'applicazione giurisprudenziale, Spazio comune europeo di giustizia e diritti fondamentali.
...continua