I materiali pubblicati sul sito costituiscono rielaborazioni personali del Publisher di informazioni apprese con la frequenza delle lezioni e lo studio autonomo di eventuali testi di riferimento in preparazione all’esame finale o della tesi. Non devono intendersi come materiale ufficiale dell’università attribuibile al docente del corso.
…continua

Filtra per

Tutte le tipologie

Ordina

Filtra

Appunti degli studenti per corsi ed esami del Prof. D'Angelo Giuseppe

In questo documento si trovano le risposte alle domande più frequenti di Diritto ecclesiastico fornitemi dall'assistente del prof D'Angelo. Ovviamente occorre studiare il manuale per superare l'esame, ma possono essere molto utili.
...continua
Riassunto per l'esame di Diritto costituzionale, basato sul corso e sullo studio autonomo del libro consigliato da Prof. D'Angelo Giuseppe: Manuale diritto pubblico , Franco Modugno . Università degli Studi di Salerno - Unisa, facoltà di Giurisprudenza. Scarica il file in PDF!
...continua

Dal corso del Prof. G. D'Angelo

Università Università degli Studi di Salerno

Esercitazione
3 / 5
Domande di diritto ecclesiastico basate su appunti personali del publisher presi alle lezioni del prof. D'Angelo, dell’università degli Studi di Salerno - Unisa, facoltà di Giurisprudenza, Corso di laurea magistrale in giurisprudenza. Scarica il file in formato PDF!
...continua
Questo studio vuole essere una disamina del fenomeno religioso nei minori, prendendo atto, di come oggi i minori nonostante la giovane età, abbiano assunto una capacità di autodeterminazione, anche in ambito religioso, quale frutto di un loro ruolo ormai mutato in tutti i contesti sociali e soprattutto in ambito familiare. Allo stesso tempo, però, lo studio parte dal ruolo fondamentale che gioca la famiglia, nella crescita e nell’insegnamento dei minori, anche in ambito religioso. L’aspetto estremamente variegato e frammentato del fenomeno religioso spiega il perché nessuna Costituzione, benché tuteli più o meno apertamente il diritto di libertà religiosa, non ha mai fornito una nozione giuridica positiva di “religione”.
...continua