vuoi
o PayPal
tutte le volte che vuoi
La causa nel Codice Civile italiano
La causa, come elemento costitutivo e funzione economica del contratto, è necessaria per la costituzione del contratto sociale. Sono tre i tipi di contratto:
- Contratto obbligatorio: ha efficacia obbligatoria, valida soltanto con funzione di scambio;
- Contratto di donazione: non serve l'animus donandi al fine della sua validità;
- Contratto di disposizione: vige il principio di autonomia contrattuale, necessita della mera volontà delle parti. Vengono scambiate sia meritevoli di tutela.
Anche il contratto atipico, nonostante sia contratto astratto, necessita della mera volontà delle parti. Vengono scambiate sia meritevoli di tutela.
di corrispondere al criterio beni mobili- serve la semplice qualificazione di utilità sociale. consegna- o beni immobili-dei contratti serve l'intavolazione, una causa come pubblicità con efficacia giudizio di costitutiva, per il trasferimento liceità di un della proprietà e contratto o di perfezionamento del contratto una sua clausolaLa causa del contratto viene intesa come scambio di promesse. Consideration: elemento fondamentale e costitutivo del contratto, la base dell'efficacia degli accordi contrattuali. È costituita dallo scambio-quid pro quo – delle promesse.
INADEMPIMENTO CONTRATTUALE LE VARIE RESPONSABILITÀ RESPONSABILITÀ RESPONSABILITÀ ASSOLUTA TIPOLOGIE PER COLPA: OGGETTIVA per svincolarsi qualora vi sia un inadempimento mancanza di da tale responsabilità è dell'obbligazione in ogni caso si è (diligenza, perizia necessario che si dimostri responsabili.e prudenza). Per
l’impossibilità di svincolarsi dalla prestazione derivante per responsabilità causa a sé non imputabile basta dimostrare di aver agito senza colpa.FRANCIA art. 1147 (ora l’attuale 1231) code civil. In più nella giurisprudenza francese viene accolta la distinzione tra obbligazione di risultato e obbligazione di mezzo. Nell’obb. di mezzi serve soltanto dimostrare la propria diligenza, invece nell’obb. di risultato è necessario dimostrare la propria diligenza più l’esistenza di un caso fortuito. In Italia e in Francia la flessibilità della responsabilità oggettiva avviene attraverso il formante giurisprudenziale, invece in Germania avviene direttamente attraverso il formante legale. ITALIA differenza tra le tipologie di prestazioni:
- fungibili: si è responsabili in ogni caso, in quanto la prestazione non diviene mai impossibile.
- prestazione infungibile: possibilità di non essere responsabili.
Italia molto cambia a seconda del caso, infatti il formante legale presenta solo la responsabilità oggettiva, invece il formante giurisprudenziale anche quella soggettiva.
BGB L’impossibilità oggettiva e soggettiva nel BGB: il par. 275.
Comma I: il diritto alla prestazione è escluso, quando questa è impossibile per il debitore e per qualunque altro soggetto.
Comma II: il debitore può rifiutare la prestazione quando questa richiede spese tali che, tenuto conto del contenuto della obbligazione e del principio di buona fede, esserisultano eccessivamente sproporzionate rispetto all’interesse alla prestazione del creditore. Nella determinazione degli sforzi esigibili dal debitore si deve anche considerare se l’impossibilità è determinata da causa imputabile al debitore.
Comma III: il debitore può inoltre rifiutare la prestazione, se questa deve essere eseguita personalmente e se essa, da una ponderazione delle
difficoltà di esecuzione in rapporto all'interesse del creditore alla prestazione, non può essere pretesa (cd. impossibilità soggettiva Unvermogen) (impossibilità soggettiva – unvegmen-prestazione infungibile eseguita personalmente dal debitore e oggettivamente possibile) INTERPRETAZIONE DEL CONTRATTO E INTENTO DELLE PARTI Common Parole Evidence Rule e la Plein Meaning Rule sono le due regole di interpretazione del Law contratto in aria di COMMON LAW. In area di common law abbiamo un approccio nell'interpretazione del contratto che è di tipo LETTERALE. Parole Evidence Rule e la Plein Meaning Rule sono due regole che insieme determina l'effetto che il contratto si presume completo, questa è la cosiddetta Plein Meaning Rule, e che esso deve essere interpretato esclusivamente sulle parole che sono state utilizzate, ovvero delle clausole che sono state riversate nell'ambito del contratto stesso dalle parti. La conseguenzadanno a un'altra persona è chiamato responsabilità civile. La responsabilità civile può derivare da un contratto, da un atto illecito o da altre circostanze previste dalla legge. Quando una persona causa un danno a un'altra, è tenuta a risarcire il danno causato. Il risarcimento può comprendere sia danni materiali che danni non materiali, come il dolore e la sofferenza. La responsabilità civile può essere oggetto di controversie legali e può essere stabilita da un giudice.Il codice Napoleonico all'articolo 1382 verbalizza il principio del NEMINEM LAEDERE, oggi adNapoleonico esplicarlo è l'articolo 1240 che recita "ogni fatto dell'uomo che ha causato un danno ad unaltro è tenuto a riparare il danno". In questo contesto emerge una forte differenziazione con ilsistema romano, in quanto, nel code napoleonico vi è una funzione riparatoria mentre inquello romano vi è una funzione SANZIONATORIA.
Codice Art. 2043.(Risarcimento per fatto illecito). "Qualunque fatto doloso o colposo, che cagiona aditaiano altri un danno ingiusto, obbliga colui che ha commesso il fatto a risarcire il danno." Laresponsabilità civile non presuppone la lesione del diritto soggettivo assoluto. L'ingiustizianon va riferita al danno ma alla condotta "antigiuridica". Basta che il danno sia ingiusto inquanto lesivo di un interesse meritevole di tutela risarcitoria valutato dal
giudice alla stregua dell'ordinamento. BGB Al paragrafo 823/1 tratta della lesione del diritto soggettivo, ossia: vita, integrità fisica, libertà e qualsiasi diritto della persona danneggiato. Il predetto paragrafo sana ciò che per anni il diritto francese e italiano ha dovuto interpretare. L'elemento indispensabile per la risarcibilità del danno è la presenza del diritto soggettivo assoluto. Ne consegue che il danno patrimoniale non è risarcibile. FONTI E LEAL METHOD In ambito di il codice ha una funzione di POLICY IMPLEMENTING, cioè il codice ha un ruolo anche di Civil law implementazione politica. In area di Ha funzione riconosciuta all'ordinamento è di SOLVING CONFLICTS (risoluzione di conflitti), Common law. In ambito COMMERCE CLOSE americano, LE SENTENZE IN CIVIL LAW SISTEMA stile che lascia più spazio al ragionamento giuridico, addirittura in Germania si cita la dottrina TEDESCO esplicitamente. SISTEMA nessunriferimento a dottrine ne giustificazione della sentenza. Questo per via di una FRANCESE spiegazione storia da qui deriva “il giudice come bocca della legge”, perché è frutto dellascuola dell’esegesi. DEFINIZIONIIl diritto di comparare è quella parte di scienza che si propone di sottoporre aComparare confronto critico e ragionato più sistemi o gruppi di sistemi giuridici nazionali(macrocomparazione) più istituti (microcomparazione).Il diritto comparato odierno nasce nel 1900, quando si svolge a Parigi, sottol’impulso dei giuristi Saleilles e Lambert, Il Congresso Internazionale di dirittocomparato con l’obiettivo unico di creare un diritto comune per l’umanità comericerca di regole uniformi e registrazione di uniformità/difformità.Finalità pratiche del comparatista definite su 3 livelli:Perché si Compara? 1. Undestanding and Knowledge2. Uso pratico sul piano interno3. Uso praticosul piano internazionale Gli interessi del 1. Il metodo.Comparatista 2. La microcomparazione e la macrocomparazione 3. La comparazione diacronica e la comparazione sincronica SISTEMA GIURIDICO un complesso operativo di istituzioni, procedure e norme giuridiche vigenti in un dato territorio o per un gruppo particolare di persone TRADIZIONE O FAMIGLIA raccoglie invece quei sistemi giuridici che condividono un complesso di atteggiamenti profondamente radicati sulla natura del diritto, sul ruolo del diritto nella società e nell'assetto politico e via dicendo. Metodo Funzionale Metodo utilizzato dal comparatista per cui il tertium comparationis (l'oggetto di comparazione) è l'esigenza di tutela assecondata/garantita da una norma. È un metodo che non compara l'istituto, ma la soluzione giuridica, ossia vedere come viene risolta un problema in diversi ordinamenti. Il comparatista deve cercare di liberarsi di questi concetti e di idee che siè fatto sulla base del proprio diritto e deve, poi, dare atto dei vari formantie componenti dell’ordinamento.
Le critiche al:
- Le stesse critiche mosse per l’universalismo, sostengono che non sia verofunzionalismo che tutte le esperienze giuridiche siano legate tra loro dagli stessi principi.
- Il tertium Comparationis non deve essere soltanto il bisogno della società,ma anche ad esempio i Valori o anche dal modo di ragionare.
- Omogeneità e dismogeneità dei bisogni: non vero che i bisogni in tutte lesocietà sono gli stessi, non è possibile quindi, per via di taledisomogeneità, applicare tale metodo.
- Esistono norme in alcune ordinamenti non funzionale
- L’approccio top/down e i suoi limiti
La sistematizzazione di Adhémar Esmein (sistema romanistico; germanistico; anglosassone;tali sistemi islamico: criterio storico);
Henri Lévi-Ullmann (gruppo continentale; anglos