Anteprima
Vedrai una selezione di 17 pagine su 78
Appunti Sistemi giuridici comparati Pag. 1 Appunti Sistemi giuridici comparati Pag. 2
Anteprima di 17 pagg. su 78.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Appunti Sistemi giuridici comparati Pag. 6
Anteprima di 17 pagg. su 78.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Appunti Sistemi giuridici comparati Pag. 11
Anteprima di 17 pagg. su 78.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Appunti Sistemi giuridici comparati Pag. 16
Anteprima di 17 pagg. su 78.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Appunti Sistemi giuridici comparati Pag. 21
Anteprima di 17 pagg. su 78.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Appunti Sistemi giuridici comparati Pag. 26
Anteprima di 17 pagg. su 78.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Appunti Sistemi giuridici comparati Pag. 31
Anteprima di 17 pagg. su 78.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Appunti Sistemi giuridici comparati Pag. 36
Anteprima di 17 pagg. su 78.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Appunti Sistemi giuridici comparati Pag. 41
Anteprima di 17 pagg. su 78.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Appunti Sistemi giuridici comparati Pag. 46
Anteprima di 17 pagg. su 78.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Appunti Sistemi giuridici comparati Pag. 51
Anteprima di 17 pagg. su 78.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Appunti Sistemi giuridici comparati Pag. 56
Anteprima di 17 pagg. su 78.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Appunti Sistemi giuridici comparati Pag. 61
Anteprima di 17 pagg. su 78.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Appunti Sistemi giuridici comparati Pag. 66
Anteprima di 17 pagg. su 78.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Appunti Sistemi giuridici comparati Pag. 71
Anteprima di 17 pagg. su 78.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Appunti Sistemi giuridici comparati Pag. 76
1 su 78
D/illustrazione/soddisfatti o rimborsati
Disdici quando
vuoi
Acquista con carta
o PayPal
Scarica i documenti
tutte le volte che vuoi
Estratto del documento

Tort che riguardano gli interessi economici del danneggiato

Merita particolare attenzione:

  • EJECTMENT: tutela i rapporti tra conduttore e il proprietario;
  • TROVER: azioni contro la persona che acquisisce senza titolo un bene altrui e se non può invocare la buona fede deve restituire il bene. Questo tort viene utilizzato anche in materia contrattuale;
  • CONVERSION: risarcimento nel caso in cui il TROVER abbia convertito il bene per non restituirlo;
  • NUISANCE: azione in casi di immissioni dannose nella proprietà altrui;
  • DECEIT: comportamento doloso che abbia indotto a stipulare un contratto.

L'estensione analogica del ACTION ON THE CASE operata dalle corti continua per tutto il XV secolo mentre nel XVI secolo se ne differenzia una particolare forma volta alla concessione del rimedio nell'ipotesi di danno derivante dalla non corretta condotta.

Il testo fornito riguarda l'ASSUMPSIT, un tipo di responsabilità contrattuale basata su specifici torts. Deriva dall'ACTIO OF DEBT DETINUE ed è un'azione che il creditore può intraprendere in caso di inadempimento della controparte.

La stipulazione del contratto era soggetta al WEGER OF LAW, ovvero il giuramento per la formazione del contratto alla presenza di un numero specifico di testimoni.

Act of Debt è l'azione contrattuale più antica riconosciuta al beneficiario di una promessa contrattuale. È riconosciuta quando vi è l'accordo del contratto che è stato fatto attraverso un atto formale (ATTO UNDER SEAL = atto firmato con sigillo).

Quindi, in primo luogo, la dichiarazione vincola colui che l'abbia assunta in modo formale. Ad esempio, il trasferimento della proprietà avveniva attraverso atti formali che non avevano una loro

giustificazione causale 47che erano idonei a trasferire la proprietà; tant’è vero che quando laproprietà veniva trasferita per finalità fiduciarie è dovuto intervenirel’istituto del TRUST, creato in Equity per porre rimedio ed evitare daeventuali abusi.

Poi vi era ACTIO OF DETINUE quando il compratore avesse pagato ilprezzo senza aver ricevuto lo scontrino, ciò prevedeva la consegna della RES.

Tali azioni sono state sostituite dal:

  1. HUMBER FERRY CASE 1348 dove il signor H. chiede ad untraghettatore di trasportare il suo cavallo; nel tragitto la naveaffonda e il cavallo muore. Il signor H. chiede il trespass per lalesione del diritto di proprietà venendogli riconosciuta al postodell’ipotesi di cattivo adempimento.
  2. SLADE’S CASE: il signor S. si accorda con il signor M. per vendergliuna determinata quantità di grano in cambio di una determinatacifra, ma al momento del pagamento il signor S. rimane

deluso. Decide dunque di agire in giudizio chiedendo che fosse riconosciuta la promessa come vincolante. La corte accertò il fatto ma non una promessa unilaterale di pagare la somma promessa pattuita. Nonostante questo la corte decise che all'interno di un accordo contrattuale è implicita la promessa vincolante di eseguire la prestazione. Nacque così il sistema dell'ASSUMPSIT che è un'applicazione analogica del trespass. Altri tipologie di torts sono rappresentate da particolari forme di diffamazione effettuate sia oralmente (DEMATATION) sia in forma scritta (SLANDER E LIABEL). La tutela dell'impresa commerciale avviene contro le false affermazioni ingiuriose e contro l'istigazione al debitore di tenersi inadempiente. 48 Quest'ultimo punto si ricollega anche al BGB in quanto vi è una violazione del principio di buona fede. Per quanto concerne l'immunità dall'applicazione dei torts essa riguarda due ambiti:

  • RAPPORTI

FAMILIARI: l'unità del marito e della moglie,

RAPPORTI COL SOVRANO: immune all'applicazione dei tort.

Il Tort of Negligence comportamento negligente (colposo) che comporta un danno ad altri soggetti. È tort che si fonda sull'elemento colposo, ma serve necessariamente l'intenzione. L'attività di tale tort riaffiora in casi tipici, non può essere utilizzato nel caso appunto non sussista un'obbligazione di protezione.

Per poter creare obbligazione risarcitoria è necessario che:

  1. Il danneggiante avesse l'obbligo di prendersi cura dell'interesse altrui.
  2. Ci sia rapporto di casualità tra il danno e la negligenza-comportamento del danneggiante.

Gli elementi costitutivi del Tort of Negligence:

  • Negligence; (Danno e colpa e nesso di casualità)
  • Damage; (Danno)
  • Remoteness of Damage; (Casualità Giuridica, ossia che il danno sia causato non solo dall'autore dell'illecito ma che
soggetto che ha causato il danno ha la possibilità di prevenire il danno o di controllare la situazione. Il concetto di negligence è stato introdotto nel caso Stevenson vs Donoghue del 1931, in cui la signora May Donoghue trovò una lumaca decomposta in una bottiglia di birra allo zenzero e subì una gastroenterite acuta. La sentenza stabilì che il produttore della birra era responsabile per il danno causato, creando così il concetto di negligence e stabilendo i principi generali del dovere di cura che una persona deve avere nei confronti di un'altra persona. Nel caso Anns vs London Borough of Marton del 1997, la House of Lords ha stabilito il principio delle Policy Consideration, secondo il quale il dovere di cura può essere riconosciuto quando non ci sono ragioni di politica del diritto che lo impediscono. Questo significa che il dovere di cura può essere riconosciuto quando non esistono argomenti per limitare le richieste di risarcimento o quando il soggetto responsabile ha la possibilità di prevenire il danno o controllare la situazione.

danneggiante è nullatenente e quindi non può risarcire, ciò grava troppo in capo al danneggiante. Tale SENTENZA mirò a limitare l'applicazione della Policy consideration.Tre decisioni a confronti

  1. Donoghue vs Stevenson: Riferimenti di carattere morale. Principio morale trasformato in giuridico.
  2. Cass. ch. Mixte, 27 février 1970: applica la legge e basta in (art. 1283) quanto non motiva.
  3. Cass. N. 550 del 1990: caratterizzazione più tecnica. Applica la legge tramite uno strumento di tipo concettuale. 50

La Tradizione giuridica occidentale

Il ruolo della storiografia e la individuazione delle radici comuni divergono, tali fatti storici, in ogni ordinamento giuridico.

Elementi comuni tra Civil Law e Common Law:

  • Comuni radici altomedievali
  • Autonomia del fenomeno giuridico rispetto la politica e la religione (I giuristi come professionisti)
  • Il diritto è autonomo e quindi hanno come protagonisti i giuristi. (diritto come)
Possibile ordine di norme da essere contestualizzato "concetti":
  1. Profilo della libertà individuale
  2. Efficienza economica e WLT
  3. Le origini del Common Law

Il common law è il prodotto di quella tradizione giurisprudenziale che trova la sua origine nella conquista normanna del 1066. La struttura feudale introdotta dai sovrani normanni ricorda la figura della piramide, al cui vertice troviamo la persona del Re. Ai suoi piedi, invece, sono posti i Lords, legati al Sovrano sia per quanto riguarda il godimento dei fondi che per quanto riguarda il profilo politico-militare, e i Sub-tenants, legati ai Lords per il godimento dei fondi, ma al Re per il profilo politico-militare.

Giurisdizione baronale e giurisdizione del Re: l'amministrazione della giustizia competeva al signore feudale (nel feudo), mentre dall'altra parte l'amministrazione della giustizia competeva al RE.

Le competenze giurisdizionali del Re:

  • Le controversie tra vassalli per via
dell’investitura I Pleas of the Crown cause che attengono ai beni del re oppure cause che attengono alla pace del regno Le funzioni di Lord of the Lords Primus inter pares : il re aveva la possibilità di accogliere le suppliche dei sudditi, quasi un giudice di appello. I Writs alla radice del sistema delle Forms of ActionCuria Regis: organo che aiutava il re nella gestione della giustiziaMagnum Concilium: concilio che aiutava il re principalmente per la disciplina del fiscoNella curia regis (composta da chierici) faceva parte anche il cancelliere e poteva giudicare nelle cause del reWRIT : era un rimedio astratto in quanto il giudice locale doveva poi valutare durante un processo.In quanto astratto il writ veniva assumeva un valore normativo. Venivano registrati nei “registri dei writ”Es. di Writ:Diritto di un bene ( A: Demand)Un riconoscimento di un danno (A Plaint)La MAGNA CARTA: conflitto tra baroni e la corona, stabiliva un compromesso. 52Una serie

di diritti che vengono riconosciuti dalla Magna Carta - funzione di limitare il potere del re nei confronti del barone. Si stabilirà che le corti non dovevano seguire il re e il re non poteva imprigionare i baroni.

1218: alla curia regis venne vietato la creazione di nuovi Writ. Si trasferisce così la gestione di tale potere ai giudici.

1285: Statute of Westminister II interpretazione analogica dei writ esistenti più finzione per estendere la tutela ad altri casi.

1348: esteso, il writ of trespass delle corti di Londra, ad ipotesi rientranti nella responsabilità contrattuale (l'Humber Ferry Case)

Torto di assumpsit: dichiarazione scritto all'adempimento (il bland)

Il bond: scambio di volontà che diventa vincolante

Trespass: Azione per il torto originario applicazione in via analogica nascita dei torts.

Le Corti permanenti e la nascita del ceto forense

Le Corti (King's Bench, Common Pleas, Exchequer) e la loro stabilizzazione: La King's

Benché la Corte del Banco del re, da lui presieduta, che lo segue nelle sue peregrinazioni. Tuttavia tale Corte afferma presto la sua indipendenza. Da fine XIV sec. ha sede a Westminster, è composta dai giudici tecnici del diritto, presieduta da un Chief Justice ed estende la sua competenza ai casi in cui il re è direttamente coinvolto come organo sovrano. Per quanto riguarda le cause penali, la Corte giudica dei reati di ordine pubblico. In primo grado è limitata al tempo e al luogo ove si trova, in secondo grado è titolare della supervisione su tutta la giustizia penale, che esercita mediante strumenti processuali quali il writ of 53 certi.
Dettagli
Publisher
A.A. 2020-2021
78 pagine
SSD Scienze giuridiche IUS/02 Diritto privato comparato

I contenuti di questa pagina costituiscono rielaborazioni personali del Publisher Matty_00 di informazioni apprese con la frequenza delle lezioni di Sistemi giuridici comparati e studio autonomo di eventuali libri di riferimento in preparazione dell'esame finale o della tesi. Non devono intendersi come materiale ufficiale dell'università Università degli Studi di Salerno o del prof Meoli Bruno.