I contenuti di questa pagina costituiscono rielaborazioni personali del Publisher di informazioni apprese con la frequenza delle lezioni e lo studio autonomo di eventuali testi di riferimento in preparazioneall’esame finale o della tesi. Non devono intendersi come materiale ufficiale dell’università attribuibile al docente del corso o al relatore
…continua

Filtra per

Tutte le tipologie
Tutte le tipologie

Ordina

Filtra

Appunti di Lettere e filosofia - Università degli Studi Roma Tre

Sunto per l'esame di Linguistica italiana, basato su rielaborazione di appunti personali e studio del testo consigliato dal docente, L'italiano da scrivere, Giovanardi. Gli argomenti trattati sono: l'italiano da scrivere, che cosa è l'italiano standard, le parole derivate.
...continua
Sunto per l'esame di Filologia classica, basato su rielaborazione di appunti personali e studio del testo consigliato dalla docente Ronchey, Il sublime, fortuna di un testo e di un'idea, Matelli. Gli argomenti trattati sono: il Trattato sul sublime, attribuito a Longino, Longino e la psicologia del Sublime, la connesioni tra questi tre generi di verità.
...continua
Sunto per l'esame di Filologia classica, basato su rielaborazione di appunti personali e studio del testo consigliato dalla docente Ronchey, Storia della filologia classica, Wilamowitz. Gli argomenti trattati sono: filologia classica, Eustazio di Tessalonica, Michiele Acomiato di Atene e Gregorio di Corinto.
...continua
Sunto per l'esame di Bibliografia e biblioteconomia, basato su rielaborazione di appunti personali e studio del testo consigliato dal docente Crimi, Introduzione alla biblioteconomia, Granata. Gli argomenti trattati sono: Che cos'è un libro, le tipologie di biblioteche, le biblioteche nazionali.
...continua
Sunto per l'esame di Lingua e Letteratura latina, basato su rielaborazione di appunti personali e studio del testo consigliato dal docente De Nonno, Manuale storico di Letteratura latina, Conte. Gli argomenti trattati sono: le forme non comunicative letterarie, Livio Andronico, Nevio, Plauto.
...continua
Sunto per l'esame di Paleografia, basato su rielaborazione di appunti personali e studio del testo consigliato dalla docente Ammirati, Prima Lezione di Paleografia, Petrucci. Gli argomenti trattati sono: che cos'è la paleografia, il rapporto tra luoghi di produzione e luoghi di conservazione.
...continua
Sunto per l'esame di Filologia italiana, basato su rielaborazione di appunti personali e studio del testo consigliato dal docente Fiorilla, Filologia e critica dantesca, Bellomo. Gli argomenti trattati sono: la biografia di Dante, le opere, come per esempio Le Rime.
...continua
Sunto per l'esame di Linguistica italiana, basato su rielaborazione di appunti personali e studio del testo consigliato dal docente, L'italiano da scrivere, Giovanardi. Gli argomenti trattati sono: che cos'è l'italiano standard, l'apostrofo, l'accento.
...continua
Sunto per l'esame di Bibliografia e biblioteconomia, basato su rielaborazione di appunti personali e studio del testo consigliato dal docente Crimi, Il mondo di documenti, Ridi. Gli argomenti trattati sono: il dato, la comunicazione, i metadati, gli indici.
...continua
Sunto per l'esame di Storia romana, basato su rielaborazione di appunti personali e studio del testo consigliato dal docente, Manuale di storia Romana, Marcone. Gli argomenti trattati sono: cultura terramaricola, l’arte dell’ auruspicina, gli Etruschi, le origini di Roma.
...continua
Appunti di Letteratura inglese per l'esame della professoressa Isenberg con analisi completa delle figure settecentesche Giustiniana Wynne (realmente esistita) e Evelina (dell'autrice Funny Burney) e confronto delle stesse tra di loro. Qui vengono anche rapportate le due figure con la società dell'epoca. L'analisi di Giustiniana Wynne è stata fatta lavorando con l'autrice stessa della sua unica biografia esistente.
...continua

Esame Filologia germanica

Facoltà Lettere e filosofia

Dal corso del Prof. P. Vaciago

Università Università degli Studi Roma Tre

Esercitazione
4 / 5
Traduzione fatta con il professore Vaciago, insegnante del corso di Filologia germanica con traduzione di Bede's account. Argomenti trattati: Ond for his lēoþsongum monigra mona mōd oft tō worulde forhogdnisse ond tō geþēodnisse þæs heofonlican līfes onbærnde wǣron, etc.
...continua

Esame Filosofia

Facoltà Lettere e filosofia

Dal corso del Prof. A. Benvenuti

Università Università degli Studi Roma Tre

Appunto
Appunti di Filosofia per l'esame della professoressa Benvenuti. Gli argomenti trattati sono i seguenti: Kant,Hegel,Positivismo, Illuminismo, Romanticismo, Idealismo, Darwin, Comte, Sociologia, Bacone, Schopenauer, Cartesio, Spinoza, Riv. scientifica, philosophes, Galilei, Kierkgaard.
...continua
Riassunto per l'esame di estetica e della prof.ssa Daniela Angelucci, basato su appunti personali e studio autonomo del testo consigliato dal docente Estetica e cinema, Angelucci. Si tratta di un'antologia del pensiero intorno al cinema e alla filosofia di alcuni tra i teorici, registi e filosofi del calibro di Deleuze, Epstein, Ejzenštejn, Vertov, Mulvey, Morin, Benjamin, Carroll, Rancière e molti altri.
...continua
Riassunto per l'esame di Logica e comunicazione e del prof. Vito Michele Abrusci, basato su appunti personali e studio autonomo del testo consigliato dal docente Logica. Lezioni di primo livello, Abrusci. Verranno trattati i seguenti argomenti: i principali temi della logica (proposizioni, dimostrazioni, classi, operazioni, proprietà, relazioni, strategie, macchine, reti...) i principali argomenti della logica classica (tra cui proposizioni, dimostrazioni, connettivi principali, quantificatori) e della logica classica del primo ordine, i codici binari, la Macchina di Turing, l'assiomatizzazione della logica del primo ordine.
...continua
Riassunto per l'esame di Estetica e della prof.ssa Angelucci, basato su appunti personali e studio autonomo del testo consigliato dal docente Filosofia del cinema, Angelucci. Sono trattati i seguenti nuclei tematici in relazione al cinema e alla filosofia del cinema: pensiero, reale, immaginario, visione e racconto.
...continua
Riassunto per l'esame di linguistica e comunicazione e della prof.ssa Catricalà, basato su appunti personali e studio autonomo del testo consigliato dal docente Nuovi fondamenti di linguistica, Simone. Saranno trattati i seguenti argomenti: le lingue e la linguistica, i suoni delle lingue, la morfologia, la sintassi, i tipi di enunciato, la grammatica, la struttura tematica e la struttura dell'informazione, il testo, il lessico e la semantica.
...continua

Esame Linguistica pragmatica

Facoltà Lettere e filosofia

Dal corso del Prof. F. Orletti

Università Università degli Studi Roma Tre

Appunto
Appunti di Linguistica pragmatica per l'esame della professoressa Orletti. Gli argomenti trattati sono i seguenti: sociologia e linguistica pragmatica – molte affinità, Constativi -> informativi, deissi, centro deittico, presupposizioni pragmatiche, etc...
...continua
Appunti con tesina di linguistica pragmatica, linguaggio giuridico con esempi analisi conversazionale per l'esame del professor Orletti. Gli argomenti trattati sono i seguenti: il linguaggio giuridico, trascrizione, l'analisi conversazione, bibliografia e sitografia.
...continua
Tesi di laurea per la cattedra di Teoria e prassi della traduzione della professoressa Rocca Longo sulla letteratura neozelandese. Gli argomenti trattati sono i seguenti: la letteratura neozelandese, il tradurre poesia, gli aspetti e problematiche della traduzione poetica.
...continua