Anteprima
Vedrai una selezione di 6 pagine su 25
Autori e pensieri, Filosofia Pag. 1 Autori e pensieri, Filosofia Pag. 2
Anteprima di 6 pagg. su 25.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Autori e pensieri, Filosofia Pag. 6
Anteprima di 6 pagg. su 25.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Autori e pensieri, Filosofia Pag. 11
Anteprima di 6 pagg. su 25.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Autori e pensieri, Filosofia Pag. 16
Anteprima di 6 pagg. su 25.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Autori e pensieri, Filosofia Pag. 21
1 su 25
D/illustrazione/soddisfatti o rimborsati
Disdici quando
vuoi
Acquista con carta
o PayPal
Scarica i documenti
tutte le volte che vuoi
Estratto del documento

1. Kant (1700, illuminista, Germania)

Gli scritti precritici

  • grande interesse scienza (considerata bratchia filosofia) --->
  • origine universo da nebulosa
  • teoria monade come sostanza-energia (LEIBENIZ vs Cartesio)

SI MECCANICISMO, NO DIO con cause finali

Interesse metafisica

  1. DEMOLIZIONE PROVE DI DIO, solo questione di FEDE
  2. PROBLEMA E ANALISI ESISTENZA ANIMA IMMORTALE ---> capire limiti cossenza umana, NO oltre i sensi e quindi STUDIO LIMITI CON CENTRO UOMO E NO MONDO

conoscenza attraverso

  1. NOUMENO—ciò che non appare, al di là dei limiti
  2. FENOMENO—ciò che è concreto

La fondazione del sapere

  • RAGIONE a fondamento di tutto — RAZIONALITA' ( Germania, periodo illuminismo)
  • HUME: grande influenza (risveglio sonno dogmatico) ---> COME E' POSSIBILE UNA CONOSCENZA SCIENTIFICA?

- capire funzionamento della ragione in quanto tale (PURA) analizzandola e capendola (CRITICA) indipendentemente dall'esperienza per poi determinare POSSIBILITA' e LIMITI ---> Matematica, fisica e metafisica possono essere considerate come scienze? (domande nella CRITICA RAGION PURA)

I giudizi sintetici a priori

  • ogni conoscenza si traduce in giudizio perché si predica sempre qualcosa di un oggetto (per comprendere sapere PRIMA capire quali giudizi sono possibili e definiti come “scientifici”)
  • 1) ANALITICA PRIORI ---> "Tutti i corpi sono estesi" ; estensione c’è già nel concetto di corpo e quindi è un giudizio UNIVERSALE, NECESSARIO ( non è possibile un corpo non sia esteso) ma NON ESTENDE CONOSCENZA (se c'è concezione corpo allora anche dell'estensione)
  • 2) SINTETICI A PRIORI ---> "5+7=12" ; UNIVERSALI ( sempre così) ed ESTENDONO CONOSCENZA (nel 5 o 7 non c'è concetto di dodici, solo con calcolo)
  • 3) SINTETICI A POSTERIORI ---> "Tutti i corpi sono pesanti" ; NON UNIVERSALE ed ESTENDE CONOSCENZA

- giudizi scienza come UNIVERSALI e ARRICCHISCONO ESPERIENZA (esperimenti) ; SOLO SINTETICI A PRIORI

La rivoluzione copernicana e il criticismo

  • NON CHIEDERSI COME E' FATTO IL MONDO, MA QUALI SONO GLI STRUMENTI A NOSTRA DISPOSIZIONE PER CONOSCERLO E DETERMINARE POSSIBILITA' E LIMITI
  • --> non ogni nostra conoscenza basarsi su oggetti, ma oggetti a basarsi sulla nostra conoscenza ( devono rispecchiare caratteristiche imposte dalle strutture a priori del soggetto umano) ) (Rivolazione copernicana)
  • ANALISI MATEMATICA E FISICA
  • ANALISI CONOSCENZA GENERALE
    • SENSIBILITÀ
    • INTELLETTO
    • RAGIONE

L’estetica trascendentale (SENSIBILITÀ)

  • MATERIA
  • FORMA
  • SPAZIO e TEMPO
    • SPAZIO
    • TEMPO

L’analitica trascendentale. (INTELLETTO - RAGIONE)

  • TRASCENDENTALE
    • DIALETTICA
    • ANALITICA, CATEGORIE e CONCETTI PURI
    • GENERIALE

La deduzione trascendentale.

  • Servono le categorie per la realtà
  • Introduzione

Lo schematismo trascendentale.

  • Come si immagazzinano i dati in categorie?
  • SPAZIO

G. W. F. Hegel

Gli scritti giovanili

  • 3 periodi: TUBINGA - VARESE - FRANCOFORTE
  • Tema centrale: RELIGIONE, rapporto uomo-Dio

La religione popolare

Diffenza tra:

  1. RELIGIONE OGGETTIVA: insieme di riti + fede
  2. RELIGIONE SOGGETTIVA: religione interiorizzata e tradotta in morale dell’uomo –> RELIGIONE POPOLARE = superamento dualismo uomo-divino per conoscere anche se’ stessi (passaggio da SOGG a OGG promosso da STATO)

Lo spirito del cristianesimo

  • Opera critica ebraismo –> scissione uomo-Dio (sottomissione), uomo-uomo (sente sua parte naturale come nemica), irrazionalità-impulsi sensibili
  • DILUVIO UNIV –> Natura come NEMICO da DOMINARE ma non riuscendo allora PATTO CON DIO SOTTOMETTENDOSI alle sue leggi –> LEGGE ESTERNA ALL’UOMO – DOVERE IMPOSTO XXX
  • Necessità riconciliazione con se’ stessi ma con morale come cardine attraverso ANIMA BELLA
  • CRISTIANESIMO DIFFERENTE: unico comandamento è l’amore = unificazione tra finito-infinito (fase romantica)

Il confronto critico con le filosofie contemporanee

Tema UNIONE FINITO-INFINITO:

  1. FITCHE – NO –> Teorizza un CATTIVO INFINITO dove limite dell’IO viene allontanato all’infinito ma mai completamente superato = Unione “Essere-Dover essere” NON SI REALIZZA MAI + NON-IO rimosso non compreso alla fine nella sintesi (tutto all’infinito) – NO REALTA’ NUOVA
  2. SCHELLING – NO –> Si riconoscimento Assoluto come Oggetto+Soggetto ma NON capisce che Assoluto è una sintesi finale da ricostruire poi nei vari processi dello sviluppo
  3. ROMANTICISMO – NO ––> NO arrivare Assoluto tramite SOLO intuizione e sentimento, anche RAGIONE! (importante cammino verso la conoscenza)
  • SUA IDEA: IDEALISMO ASSOLUTO, compimento e superamento delle filosofie precedenti (SOGGETTIVE) –> > Sempre così per nuove filosofie

I presupposti della filosofia hegeliana

  • TUTTO PARTE DALL’IDEA = motore primo del razionale che sviluppa RAZIONALITA’ NEL REALE = creatore del mondo razionale

POSITIVISMO

ILLUMINISMO

  • Fiducia in RAGIONE, SAPERE come strumenti progresso per felicità umana.
  • Esaltazione SCIENZA vs METAFISICA.
  • Visione laica e umanistica vita.

Si differenziano per:

  1. MOMENTO STORICO diverso e diverso ATTEGGIAMENTO
    • ILL: riformismo illuministico con capo classe borghese in ascesa.
    • POS: riformismo anti-rivoluzionario vs proletariato e dottrine socialiste inione critica polemica nei poteri borghesi ma con sociologia.
  2. COMPITO FILOSOFIA CONFRONTI SCIENZA
    • ILL: Legittimazione sapere positivo unica - [...] anza conoscenza e CRITICA SCIENZA.
    • POS: scienza per sostituire valutazione pensiero scientifico -> compito filosofia ordine: una quadro complessivo scienza e proporre sintesi. Risultato: generalizzazione risultati. (visione scientifico mondo).
  3. MODO RAPPORTARSI SCIENZA
    • ILL: vs antiche credenze e religione
    • POS: forma moderna antiche credenze

ROMANTICISMO

Sono simili per:

  1. POS: ROMANTICISMO SCIENZA (scienza pone assolute e tipo religioso)
  2. TRATTI FORMALI COMUNI
    • utopia teo che esiste mediante massimo utopico base TOTALITA' riflessione necessità conoscenza - sviluppo necess.
    • sarà dominio assegnati - processo acquisizione cambiato in progresso che moltiplicando futuro
  3. FINITO come manifestazione REALTA' INP
  4. ESISTENTE successione lineari avvenimenti
    • fonda obbediente dinamic. destino...
  5. FILOSOFIA ACCETTA fattiva

Sono diversi per:

  1. FR
    • romantici illumin... sistema mutato e romantico borghese con contrasto
  2. GERM
    • modi positivo t Spirito e obiettività ceto medio
Dettagli
A.A. 2014-2015
25 pagine
SSD Scienze storiche, filosofiche, pedagogiche e psicologiche M-FIL/06 Storia della filosofia

I contenuti di questa pagina costituiscono rielaborazioni personali del Publisher martina.carnevale.75 di informazioni apprese con la frequenza delle lezioni di Filosofia e studio autonomo di eventuali libri di riferimento in preparazione dell'esame finale o della tesi. Non devono intendersi come materiale ufficiale dell'università Università degli Studi Roma Tre o del prof Benvenuti Anna.