I contenuti di questa pagina costituiscono rielaborazioni personali del Publisher di informazioni apprese con la frequenza delle lezioni e lo studio autonomo di eventuali testi di riferimento in preparazioneall’esame finale o della tesi. Non devono intendersi come materiale ufficiale dell’università attribuibile al docente del corso o al relatore
…continua

Filtra per

Tutte le tipologie
Tutte le tipologie

Ordina

Filtra

Appunti di Lettere e filosofia - Università degli Studi Roma Tre

Riassunto di Semiotica delle arti del libro di Marco Alessandrini con particolare attenzione a questi argomenti: le immagini della follia, l'intelligenza del petto ed il labirinto, navigare sopra il caos, le maschere della morte, la festa dei folli, il linguaggio da gatto.
...continua
Riassunto, appunti e schemi per l'esame di Teoria e semiotica della scrittura della professoressa Zaganelli con particolare attenzione ai seguenti temi: storia e antropologia della scrittura, definizione di semiotica, schema narrativo canonico, schema attanziale, analisi testo pubblicitario, corpi sociali.
...continua
Appunti di Filmologia sulla documentazione del patrimonio audiovisivo dal saggio di Antonio Mura con analisi dei seguenti argomenti trattati: film come documento storico, critica di un documento filmico, scelta oggetto, operazioni, tecniche e metodi per la catalogazione, area di identificazione, area tecnica, area legale.
...continua
Riassunto per l'esame di Storia delle Relazioni Internazionali, basato su appunti personali e studio autonomo del testo consigliato dal docente "Cinquant'anni di guerra fredda" di Crockatt. Nello specifico gli argomenti trattati sono i seguenti: il periodo della guerra fredda, il periodo dell'equilibrio del terrore, la Détente sotto pressione: dal Vietnam a Reagan.
...continua
Riassunto per l'esame di Letteratura Latina, basato su appunti personali e studio autonomo del testo consigliato dal docente Il Punto su Virgilio, Serpa. Si descrive le principali caratteristiche stilistiche di Virgilio, gli elementi peculiari presenti nelle sue opere (economia dei personaggi, concentrazione degli eventi nel tempo, riduzione del già noto al minimo), le trasformazioni psicologiche dei suoi personaggi, descrizione di alcuni dei suoi contibuti, la ricerca matematico-formale, il Vergil di Klingner, le Bucoliche, l’interpretazione simbolista e strutturale.
...continua

Esame Lingua inglese

Facoltà Lettere e filosofia

Dal corso del Prof. B. Antonucci

Università Università degli Studi Roma Tre

Appunto
4,5 / 5
Appunti relativi all’esame di Lingua inglese Pet” (livello B). Il documento contiene una sintesi delle principali regole grammaticali sugli aggettivi superlativi e comparativi e sulle forme di utilizzo più appropriate, compresi gli aggettivi irregolari e i relativi esempi.
...continua
Riassunto per l'esame di Storia Contemporanea, basato su appunti personali e studio autonomo del testo consigliato dal docente Storia Contemporanea, Sabbatucci, Vidotto. Gli argomenti trattati sono: Grande Guerra, Rivoluzione russa, conseguenze della Prima guerra mondiale, avvento del fascismo, crisi economica degli anni '30, Italia fascista, fine del colonialismo, Seconda guerra mondiale, decolonizzazione, Italia post-fascista, boom economico e problemi odierni.
...continua
Riassunto per l'esame di Storia della logica e dell'informatica della professoressa Numerico, i quali vertono su logica, proposizioni, dimostrazioni, dibattiti, connettivi, quantificatori, metodo assiomatico, Sillogismo, Assiomi, principio di non contraddizione.
...continua

Esame Storia greca

Facoltà Lettere e filosofia

Dal corso del Prof. M. Zunino

Università Università degli Studi Roma Tre

Appunto
Appunti di Storia greca sull'arrivo degli indoeuropei in Grecia, l'arrivo di popolazioni indoeuropee in Grecia, lo sviluppo, i tratti salienti e la decadenza della civiltà micenea; l'invasione dorica: realtà o finzione letteraria?; i dori, la Grecia e Atene.
...continua

Esame Storia greca

Facoltà Lettere e filosofia

Dal corso del Prof. M. Zunino

Università Università degli Studi Roma Tre

Appunto
Appunti di Storia greca sui dettagli e sulle caratteristiche del periodo noto come "età buia", considerato come bacino di incubazione della futura età della polis. Gli argomenti che vengono trattati sono i seguenti: il Medioevo ellenico, la nascita della polis.
...continua

Esame Storia greca

Facoltà Lettere e filosofia

Dal corso del Prof. M. Zunino

Università Università degli Studi Roma Tre

Appunto
Appunti di Storia greca sulla figura del tiranno arcaico nella Grecia antica, con costante riferimento a fonti letterarie, Erodoto racconta che al tempo di Pisistrato era molto influente Milziade, che un oracolo aveva indicato ai Traci Dolonci come ecista: costui decide di partire e Pisistrato appoggia la partenza: non sempre è necessaria l’eliminazione.
...continua
Appunti per l'esame di Storia dell'arte moderna della professoressa Maria Cristina Terzaghi, all'università degli studi Roma Tre. Piero Della Francesca, vita, stile, composizione, trattati: De quinque corporibus regolaribus; De prospectiva pingendi.
...continua
Appunti per l'esame di Storia dell'arte moderna: lista completa dei luoghi e delle date di nascita e di morte dei maggiori artisti del XV secolo, dal Parmigianino a Velazquez a Gian Lorenzo Bernini, utile per l'esame della professoressa Maria Cristina Terzaghi.
...continua
Appunti per l'esame di Storia dell'arte moderna. Lista completa delle date e dei luoghi di nascita e di morte dei principali artisti del XVI secolo, da Masaccio ad Antonello da Messina, dal Pollaiolo al Perugino, utile per l'esame della professoressa Maria Cristina Terzaghi.
...continua

Esame Diritto Costituzionale

Facoltà Lettere e filosofia

Dal corso del Prof. M. Ainis

Università Università degli Studi Roma Tre

Appunto
Appunti per l'esame di Diritto costituzionale del professor Michele Ainis, università degli studi Roma Tre, corso di laurea in Scienze e conservazione del patrimonio artistico e archeologico. Le fonti del diritto sono l'insieme degl'atti e dei fatti dai quali nascono e acquistano validità le norme giuridiche.
...continua

Esame Diritto Costituzionale

Facoltà Lettere e filosofia

Dal corso del Prof. M. Ainis

Università Università degli Studi Roma Tre

Appunto
Appunti di Diritto costituzionale per l'esame del professor Ainis. Gli argomenti trattati sono i seguenti: le fonti atto, i regolamenti governativi, i regolamenti ministeriali, i regolamenti interministeriali, CNEL, CSM, Consiglio di Stato, Consiglio supremo di Difesa.
...continua

Esame Diritto Costituzionale

Facoltà Lettere e filosofia

Dal corso del Prof. M. Ainis

Università Università degli Studi Roma Tre

Appunto
Appunti di Diritto costtuzionale per l’esame del professor Ainis. Gli argomenti trattati sono i seguenti: le fonti, la consuetudine, la consuetudine ordinaria, la consuetudine costituzionale, le norme di diritto internazionale, gli accordi internazionali.
...continua
Riassunto per l'esame di Filologia romanza, basato su appunti personali e studio autonomo del testo consigliato dal docente La scuola poetica siciliana di Brugnolo. - La Magna curia di Federico II; - incontri e contatti di lingue e culture; - la lingua della scuola siciliana; - i poeti della scuola siciliana; - temi, motivi e convenzioni poetiche; - l'influenza occitanica; etc.
...continua
Riassunti di Filologia romanza per l'esame di Filologia romanza della professoressa Mocan, basato su appunti personali e studio autonomo del testo consigliato dal docente I trovatori, Di girolamo. Facoltà di lettere e filosofia, università Roma 3, sui seguenti argomenti: Analisi della poesia Dei Trovatori: introduzione, fondazione, utopie e distopie, etc.
...continua
Riassunto di una serie di brani assegnati dalla prof ai fini dell'esame. Questo riguarda Watzlawick col suo saggio "Le profezie che si autodeterminano". Secondo l'autore del saggio, una profezia che si autodetermina è una supposizione o profezia che, per il solo fatto di essere stata pronunciata, fa realizzare l'avvenimento presunto, aspettato o predetto, confermando in tal modo la propria “veridicità”.
...continua