I contenuti di questa pagina costituiscono rielaborazioni personali del Publisher di informazioni apprese con la frequenza delle lezioni e lo studio autonomo di eventuali testi di riferimento in preparazioneall’esame finale o della tesi. Non devono intendersi come materiale ufficiale dell’università attribuibile al docente del corso o al relatore
…continua

Filtra per

Tutte le tipologie
Tutte le tipologie

Ordina

Filtra

Appunti di Ingegneria - Università degli Studi Roma Tre

Esame Automazione industriale

Facoltà Ingegneria

Dal corso del Prof. L. Adacher

Università Università degli Studi Roma Tre

Esercitazione
3,5 / 5
Esercitazioni svolte per l'esame di Automazione industriale della professoressa Adacher. Gli argomenti trattati sono i seguenti: Rete di Petri, grafo di raggiungibilità, limitatezza, vivezza, reversibilità, matrice di incidenza, T- e P-invarianti, nastro trasportatore
...continua

Esame Analisi matematica 1

Facoltà Ingegneria

Dal corso del Prof. L. Chierchia

Università Università degli Studi Roma Tre

Appunto
3 / 5
Appunti di Analisi matematica I per l'esame del professor Chierchia. Gli argomenti trattati sono i seguenti: una funzione strettamente crescente, un periodo per f, il periodo di una funzione, i grafici delle funzioni elementari, i numeri complessi, etc...
...continua

Esame Elettronica II

Facoltà Ingegneria

Dal corso del Prof. G. Conte

Università Università degli Studi Roma Tre

Appunto
3 / 5
Appunti di Elettronica II per l'esame del Professor Conte. Gli argomenti trattati sono i seguenti: OpAmp, Effetto del carico, OpAmp ideale, Configurazione non invertente, Configurazione invertente, Inseguitore di tensione, De-sensibilizzazione, Inseguitore di tensione, Ri, Ro: OpAmp ideale, Ri, Ro: OpAmp ideale, Vincoli; non-invertente, Amplificatore sommatore, Dissipazione interna, Esercizi, Erogazione di corrente, Saturazione dell’uscita, Non-idealità OpAmp non invertente, Componenti reattive, Derivatore, Singola Alimentazione.
...continua
Tesi di laurea triennale in ingegneria civile per la cattedra del professor Paolacci. La tesi è molto Utile come esempio per chi volesse scrivere una tesi in ambito strutturale. Contiene un esercizio svolto e spiegato di dimensionamento antisismico con SAP2000.
...continua
Progetto di un edificio in cemento armato per civile abitazione per l'esame di Progetto di strutture del professor Paolacci. Gli argomenti trattati sono i seguenti: il dimensionamento travi e pilastri, fondazioni. Tra gli altri argomenti: relazione di calcolo, schemi strutturali, esempi.
...continua
Appunti di Sicurezza e riabilitazione delle strutture per l'esame del professor De Felice su: Metodi di valutazione della sicurezza strutturale; calcolo a rottura; murature: fenomenologia, indagini sperimentali, proprietà meccaniche, tipologie strutturali; fenomeni di dissesto per schiacciamento, cedimento fondale, dissesti sismici; metodi di verifica delle strutture esistenti in zona sismica; criteri e tecniche di riabilitazione strutturale; applicazione a casi di studio. Obiettivi Fornire gli strumenti per la valutazione della sicurezza delle strutture, illustrando le problematiche relative alle costruzioni esistenti in muratura ed in c.a., ivi incluse le fenomenologie di dissesto principali, i metodi di indagine e di verifica, i criteri e le tecniche di intervento per la riabilitazione strutturale.
...continua

Esame Analisi Matematica

Facoltà Ingegneria

Dal corso del Prof. B. Palumbo

Università Università degli Studi Roma Tre

Esercitazione
5 / 5
Esercitazione di Analisi Matematica del prof. Palumbo su: principio di induzione, limiti di funzioni e di successioni, teoremi sulle funzioni continue ed applicazioni, disequazioni, grafici di funzioni, numeri complessi, integrali, formula di Taylor, serie, calcolo di limiti.
...continua
Appunti con formulario per svolgimento prova scritta di Tecnica ed economia dei trasporti, esame tenuto dal professor Carrese. Gli argomenti trattati sono i seguenti: l'equazione della trazione, l'equazione del moto, la relazione pretrazione, la trazione.
...continua

Esame Economia aziendale ambientale

Facoltà Ingegneria

Dal corso del Prof. G. Troina

Università Università degli Studi Roma Tre

Appunto
3,5 / 5
Il file contiene gli schemi del corso avanzato di economia aziendale ambientale, a cura di Campolese, Gigli e Stellino, con nozioni su: gli strumenti di analisi della prestazione ambientale, i rischi generici e ontologici d’impresa, i rischi ambientali, l’analisi della vulnerabilità del sistema, il modello di Morgan, la pianificazione del sistema di gestione ambientale.
...continua
Appunti di meccanica quantistica per l'esame del Professor Lubicz. Gli argomenti trattati sono: Teoria ondulatoria della luce, Teoria dei quanti di Plank, Teoria di De Braglie, Principio di Indeterminazione di Heisemberg, L’Equazione di Schrödinger, Forma degli orbitali atomici nell’atomo di idrogeno, Orbitali atomici per atomi poli-elettronici, Configurazione Elettronica, Proprietà periodiche.
...continua

Esame Teoria dei segnali

Facoltà Ingegneria

Dal corso del Prof. P. Campisi

Università Università degli Studi Roma Tre

Esercitazione
4 / 5
Esercizi che sono proposti negli esami del professor Patrizio Campisi, per l'esame di Teoria dei segnali certi ed aleatori. Gli argomenti trattati sono i seguenti: i segnali certi, i segnali aleatori, calcolare la disuguaglianza di Cauchy–Buniakonski–Schwartz.
...continua
Tesina di ricerca sulle equazioni integrali, con particolare riferimento alle equazioni con nucleo di Pincherle-Goursat. Particolare attenzione è stata data alle varie applicazioni in ambito ingegneristico e non realizzata per l'esame di Metodi matematici per l'ingegneria del professor Laforgia.
...continua
Appunti sul corso di Elementi di misure elettroniche è uno dei più impegnativi per la laurea di ingegneria elettronica a Roma Tre. Gli appunti sono stati redatti seguendo gli appunti presi a lezione, consultando la bibliografia di riferimento e le slide proiettate a lezione dal docente. Copre tutti gli argomenti relativi alle domande d'esame, con numerosi approfondimenti e dettagliati passaggi.
...continua

Esame Analisi matematica 1

Facoltà Ingegneria

Dal corso del Prof. A. Laforgia

Università Università degli Studi Roma Tre

Appunto
4 / 5
Appunti di Analisi matematica 1 per l'esame del professor Laforgia sui numeri complessi tratti dalle lezioni del docente. Contengono le principali caratteristiche e formule sui numeri complessi. Tra gli argomenti trattati: la formula di De Moivre, la forma esponenziale geometrica cartesiana.
...continua

Esame Analisi matematica 1

Facoltà Ingegneria

Dal corso del Prof. A. Laforgia

Università Università degli Studi Roma Tre

Appunto
4,5 / 5
Appunti di Analisi matematica 1 per l’esame del professor laforgia. Gli argomenti trattati sono i seguenti: le serie numeriche, la serie divergente positivamente, il criterio di Cauchy, le proprietà di linearità delle serie convergenti, il criterio del confronto, il criterio dell'indice.
...continua
Appunti di Elementi di misure elettroniche per l’esame del professor Caciotta. Gli argomenti trattati sono i seguenti: gli elementi di misura, Bertrand Russel, i termini "empirica" e "oggettiva", i sistemi di unità di misura, il Sistema Internazionale, la misurazione.
...continua

Esame Fisica

Facoltà Ingegneria

Dal corso del Prof. E. Silva

Università Università degli Studi Roma Tre

Appunto
Appunti di fisica per l'esame del professor Silva. Gli argomenti trattati sono i seguenti: lavoro, energia cinetica, lavoro costante, caduta di un grave, attrito, moto elastico. Dispensa con una pagina e una serie di formule sugli argomenti elencati.
...continua

Esame Ricerca operativa II

Facoltà Ingegneria

Dal corso del Prof. G. Nicosia

Università Università degli Studi Roma Tre

Appunto
3,5 / 5
Esercizi d'esame svolti relativi al corso di Ricerca Operativa II. Parte di questi esercizi non è stata corretta dalla docente, quindi possono essere presenti errori e imprecisioni. Facoltà di ingegneria informatica, Uniroma3, professoressa Gaia Nicosia.
...continua

Esame Ricerca operativa II

Facoltà Ingegneria

Dal corso del Prof. G. Nicosia

Università Università degli Studi Roma Tre

Appunto
Appunti del corso di Ricerca Operativa II. Questo file copre il programma di teoria dei grafi. Sono probabilmente presenti errori e imprecisioni, anche se pochi, visto il mio voto finale. Facoltà di ingegneria, Uniroma3, professoressa Gaia Nicosia.
...continua
Appunti presi durante la lezione, ordinamento 270, Programmazione lineare intera. Il programma dovrebbe coprire tutto il programma dell'ordinamento 509, con qualche cosa in più. Il presente elaborato può contenere errori e imprecisioni, ma comunque pochi.
...continua