Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
vuoi
o PayPal
tutte le volte che vuoi
SCHEMI DEL CORSO DI
ECONOMIA AZIENDALE AMBIENTALE CORSO AVANZATO
Argomenti per studenti di Ingegneria Civile
Anno accademico 2008/2009
Schemi a cura di:
- Campolese Mattia
- Gigli Paola
- Stellino Ilaria
ECONOMIA
AZIENDA AMBIENTALE
- RISCHI D'IMPRESA
(non prevenire ad adeguati livelli di surplus)
Impresa = aggregato di elementi:
- umani
- materiali
- immateriali
- intelligenti
"Incertezza e complessità": momenti determinanti il diveniredei sistemi d'impresaincapacità di prevedere esatti eventisoggettive distribuzioni
Evento negativo: se devia partecipato aspettazione ➔ RISCHIO SUBITO
I rischi nelle imprese rappresentano la probabilità che un eventoinfluisca negativamente sui capacitori dell'impresa, airisultanti fiscali negativi.
- Evento imprevisto
- Anomali in attuazione degli obiettivi
- Assenza controllo utilità
!! Ci deve essere governabilità managereale !!
- RISCHIO GENERICO - ONTOLOGICO D’IMPRESA
E’ un rischio intrasferibile a terze economie, ricade solosull'impresa, e consiste nella possibilità di non operanteai fattori poslunum una ricompensa nel mercato.Si evita garantendo un buon livello ai ricavi che portaall’autosufficienza economica.
Obiettivi dell'impresa:
- Per evitare rischi l'impresa deve avere interesse in quanto airispettive a niente qualifiche finanziari imminenti.
- Le finalità integrano raggiunto con organizzazione
- e le parti dell'impresa devono fare in modo chele finalità non diventano negative.
Un'impresa è tale solo se ha risorsi generali.
- La vera stima dei rischi si ha attraverso una valutazione tecnica di esperti.
Il rischio ambientale ha un duplice apprezzamento:
- Di tipo oggettivo: calcolo preciso di tecniche e sue conseguenze sull’ambiente e sulle persone, meno in termini monetari.
- Di tipo sociale: percezione del tecniche da parte delle persone, approccio emotivo-psicologico; ovvero il tecniche viene affrontato attraverso modalità culturali locali.
Due accezioni di tecniche (oggettivo/soggettivo)
Le imprese devono attuare un’adeguata analisi dei rischi per ridurre le possibili fonti di tecniche ambientale e ricercare i congrui rimedi o soluzioni.
I modo i tecniche in imprese possono:
- Tendere ad eliminare o ridurre il tecniche con un investimento.
- Esternalizzare l’uso produttivo a terzi + trasferim. del tecniche.
- Proteggersi con polizza assicurativa.
- Assumersi il proprio tecniche e monitorare la situazione.
Nelle imprese ci sono anche altri costi:
- Maggiore costo dei pagamenti per lavori inquinante.
- Bonifica dei siti.
- Investimenti in materiali adeguati che causano onere integrativi.
- Spese fisse di controllo e monitoraggio.
- Un tecniche accettabile è il tecniche ancorato all’alternativa preferibile ai controlli/prevenzione.
- Bisogna trovare un giusto compromesso tra esigenze economiche delle imprese ed esigenze ambientale.
Benefici delle imprese che rispettano l’ambiente:
- Effettivi azione di prevenzione.
- Aumento coscienza problemi ambientali.
- Contenimento di multe future.
- Rispetto normative ambientale.
NB: L’autosufficienza economica delle imprese non dipende solo dai guadagni, ma anche dal rispetto di regole ambientali.
3) FASE DI ATTUAZIONE E DI FUNZIONAMENTO
a) Struttura e responsabilità
Organizzazione aziendale e definizione dei ruoli, delle competenze e responsabilità.
Il top management deve nominare un responsabile (RSGA) per ogni disposizione ambientale, al cui saranno assegnate le dovute responsabilità.
Deve essere eletto un responsabile del tutto il sistema con compiti direzionati:
- La gestione e sviluppo del sistema
- Verifica dei risultati ottenuti mediante ricerche e controlli
- Ad aggiornamenti con ogni innovazione e adattamenti nell'ambito dell'ambiente e apposizione azioni correttive
b) Formazione e Competenza
Tutto il personale delle impartire deve conoscere i fattori ambientali e informazione appropriata.Il personale deve essere informato e formato.
L'impresa deve periodicamente identificare la necessità che i propri personale in fatto di formazione ambientale e quindi sensibilizzato.
c) Capacità di comunicazione
Assicurare la comunicazione interne fra i diversi ruoli e funzioni dell'organizzazione e sapere rispondere alle richieste esterne.
- Comunicazioni interne: per raggiungere senza problemi gli obiettivi
- Comunicazioni esterne: diffondere informazioni sulle aziende riguardante la sua immagine (guadagno, ai contrappesi alle leggi, riconciliazione sui lavori, documentazioni di sicurezza ecc)
Le aziende sono quindi obbligate nel informare tutti circa le proprie strategie ambientali ed eco-ideologia:
- Il miglioramento continuo aziendale
- Incrementi dell'impresa verso tematiche ambientali
d) Fiducia documentazione
L'impresa deve mantenere tutte le informazioni su carta e su sistemi elettronici; informazioni che riguardano le modalità di operazione (cioè chiari progetti dove racchiude un archivio per poter essere consultare/informante dai organi interni/esterni le documenti uso)
- Mantenimento di soggetto ambiente
- Registrazione e moving maniabili
- Modalità operative
Il Rating Ambientale
- Procedimento tipico per l'analisi dei rischi ambientali di imprese, tenuto da terzi.
- Aiutare a orientare nella causazione dei comportamenti ambientali d'impresa.
- Pone nel tempo un valore riconosciuto dei rischi ambientali nel tempo e nello spazio.
- Valutazioni quali-quantitative del rischio ambientale.
- La sensibilità dell'impresa viene intesa e valutata come l'attenzione alla prevenzione degli impatti.
- Verifica:
- presenza Sistema Gestione Ambientale
- presenza strumenti di controllo e monitoraggio
- presenza tecnologie racchiuse
5 Fasi di Rating:
- Individuazione del rischio (aree di rischio ambientali).
- Analisi del rischio (vulnerabilità, danno).
- Analisi conseguenze e loro stima (valutare adeguati effetti dei rischi).
- Rating vero e proprio (gli effetti vengono relazionati all'impresa tramite un valore rappresentativo).
- Posizionamento dell'azienda (classifica delle aziende).
Il Rating può esser svolto anche da soggetti diversi per particolari fini;
- Rating svolto dai istituzioni finanziarie sia ai finanziatori.
- Da aziende o imprese per verificare la loro solvibilità.
- Rating su imprese sa affastar
- Rating svolto dai società di revisione in sede di revisione contabile per l'attendibilità del bilancio dei risultati.
Fasi Operative
- Analisi della situazione ambientale dell'azienda
- Individuare aspetti ambientali legati all'azienda
- Azioni o interventi per migliorare la performance ambientale
- Analisi del business plan (provi preesistenti economici e funzionali)
- Costi legati alla implementazione del SGA
- Individuazione delle grandezze da considerare necessarie per l'avvio di un SGA (potenziale o manutentore)
- Quantificazione dei costi delle grandezze al punto 3
- Individuazione dei fattori guida specifici ossia di tutti quei fattori che sono direttamente influenzati dalla SGA (utilizzo risorse, efficienza processi, trasporto ecc.)
- Quantificazione delle variazioni dei fattori guida
- Valorizzazione e quantificazione di tutti quei parametri strettamente legati del valore dell'azienda che sono coinvolti del SGA
- Rielaborazione dei flussi economici dell'azienda al fine di determinare il valore economico
- Ricerca del tasso di attualizzazione dei flussi finanziari trovati al punto 8
- Stima del valore economico dell'azienda in presenza di un SGA
- Stima del valore economico dell'impresa in assenza di SGA utilizzando lo stesso tasso di attualizzazione (punto 9) e stessi flussi di cassa iniziali
- Quantificazione dell'indicatore significato di gestione ambientale